Daniel Etter ha concluso il suo apprendistato come impiegato di commercio AFC e come vinificatore AFC. Ha conseguito un diploma in enologia a Changins ed è mastro vinificatore. È il titolare dell’azienda bio Cave Boléro.
Presidente

Christian Hofer
1972, svizzero, ing. agr. PFZ
Presidente del Consiglio A da dicembre 2019
Direttore dell'Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
Responsabile di Agroscope

Eva Reinhard
1961, svizzera, dr. sc. nat. PFZ
Responsabile di Agroscope da aprile 2018
Membri

Daniel Etter
1968, svizzero
Membro del Consiglio A da giugno 2020
Professione attuale e funzione(i): Viticoltore e vinificatore titolare di una ditta, dirigente di Vitival, membro dell’Unione dei vinificatori vallesani, membro e segretario dell’Associazione dei produttori di uva vallesani, membro della Federazione dei vinicoltori svizzeri.
Carriera professionale
Relazioni d'interesse
Denominazione | Forma giuridica | Organo | Funzione |
---|---|---|---|
Vitival | Associazione | Comitato | Dirigente |
Cave Boléro | Azienda individuale | - | Titolare dell'azienda |
Orientation Bio Valais | Comunità d'interessi Vitival - Bio Valais | - | Capogruppo e membro del Comitato |
Unione dei vinificatori vallesani | Associazione | Comitato | Membro |
Associazione dei produttori di uva vallesani | - | Comitato | Membro e segretario |
Federazione dei vinicoltori svizzeri | Associazione | Comitato | Membro |

Fritz Glauser
1961, svizzero, ing. agr. SUP
Membro del Consiglio A da maggio 2019
Professione attuale e funzione(i): Agricoltore, membro del Gran consiglio friburghese dal 2006
Presidente della FSPC (Federazione svizzera dei produttori di cereali), ...
... dell'UPF (Unione dei contadini friburghesi) e della società Fromagerie Châtonnaye; primo vicepresidente dell’Unione svizzera dei contadini (USC) e di swiss granum; membro delle società anonime Agrosolution e Agrimmo; membro del comitato della cooperativa Landi Chénens; membro della commissione consultiva dell'Istituto di Grangeneuve
Carriera professionale
Fritz Glauser ha conseguito l'AFC di agricoltore e nel 1985 il diploma di ingegnere agronomo. Nei tre anni successivi è stato impegnato presso l'Unione svizzera dei contadini. Dal 1988 è agricoltore indipendente. Dal 1988 al 1994 ha esercitato la sua professione a Birwinken nel Canton Turgovia. Dal 1994 lavora a Châtonnaye nel Canton Friburgo.
Relazioni d'interesse
Denominazione | Forma giuridica | Organo | Funzione |
---|---|---|---|
Gran Consiglio friburghese | Parlamento cantonale | Parlamento cantonale | Deputato |
Federazione svizzera dei produttori di cereali | Associazione | Comitato direttivo | Presidente |
Unione dei contadini friburghesi | Associazione | Comitato direttivo | Presidente |
Società Fromagerie Châtonnaye | Cooperativa | Comitato direttivo | Presidente |
Unione svizzera dei contadini | Associazione | Comitato direttivo | Primo vicepresidente |
Swiss granum | Associazione | Comitato direttivo | Primo vicepresidente |
Agrosolution | Società anonima | Membro | |
Agrimmo | Società anonima | Membro | |
Landi Chénens | Cooperativa | Comitato | Membro |
Instituto di Grangeneuve | Instituto agricolo del Canton Friburgo | Commissione consultiva | Membro |

Tanja Müller-Studhalter
1975, svizzera, Contadina
Membro del Consiglio A da gennaio 2022
Professione attuale e funzione(i): Contadina; consigliera di amministrazione presso Anicom AG; presidentessa del comitato regionale di Anicom della Svizzera centrale; consigliera di amministrazione presso Landi Luzern West
Carriera professionale
Tra il 1991 e il 1994 Tanja Müller-Studhalter ha seguito una formazione di impiegata di commercio AFC (ramo bancario), dopodiché ha ricoperto diverse posizioni bancarie e ha ottenuto l’attestato professionale federale come consulente finanziaria presso l’IWB di Lucerna. Nel 2005 è diventata contadina. Tra il 2013 e il 2015 ha seguito un CAS in diritto agricolo presso l’Università di Lucerna e tra il 2020 il 2021 ha svolto il CAS in comunicazione della BFH di Berna.
Relazioni d'interesse
Denominazione | Forma giuridica | Organo | Funzione |
---|---|---|---|
Anicom | SA | Consiglio di amministrazione | Membro |
Landi Luzern-West | Consorzio | Consiglio di amministrazione | Membro |
Suisseporcs | Associazione | - | Membro |

Martin Reist
1971, svizzero, PD Dr. med. vet., Dr. sc. nat. ETH
Membro del Consiglio A da agosto 2022
Professione attuale e funzione(i): Responsabile della divisione Protezione degli animali e membro del Consiglio di direzione dell’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV.
Carriera professionale
Dopo aver studiato medicina veterinaria all’Università di Berna, Martin Reist ha conseguito il dottorato all’Università di Zurigo. Dopo un secondo dottorato (PhD) in scienze degli animali da reddito presso il Politecnico federale di Zurigo nel 2001, si è dedicato alla ricerca clinica. Dal 2003 ha lavorato presso l’USAV come responsabile della Sorveglianza delle epizoozie e dal 2007 come responsabile della Divisione Monitoring e membro del Consiglio di direzione. Dal 2010 al 2012 ha conseguito l’abilitazione in Veterinary Public Health presso l’Università di Berna. Nel 2013 ha collaborato alla fondazione dell’USAV e successivamente vi ha ricoperto il ruolo di responsabile della Divisione Innovazione e membro del Consiglio di direzione fino al 2018. Dal 2019 al 2022 è stato direttore dell’Associazione svizzera per la ricerca clinica sul cancro (SAKK). Dal 2022 Martin Reist è a capo della Divisione Protezione degli animali dell’USAV ed è membro del Consiglio di direzione.
Relazioni d'interesse
Denominazione | Forma giuridica | Organo | Funzione |
---|---|---|---|
Aviforum | Fondazione | Consiglio di fondazione | Membro |
Sanisys AG | Società anonima | - | Partecipazione qualificata |

Gabriele Schachermayr
1964, svizzera, dr. sc. nat.
Membro del Consiglio A da agosto 2022
Professione attuale e funzione(i): Vicedirettrice dell’Ufficio federale dell’agricoltura UFAG
Carriera professionale
Gabriele Schachermayr dal 1° luglio 2018 è vicedirettrice dell’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG). Dirige l’Unità di direzione Basi di produzione, risorse naturali e ricerca. Si è laureata in agronomia, indirizzo produzione vegetale, all’Universität für Bodenkultur di Vienna. Ha conseguito un dottorato in selezione vegetale al Politecnico federale di Zurigo e concluso una formazione post universitaria all’Università di Berna in management e politica nelle istituzioni pubbliche. Gabriele Schachermayr fino al 2003 ha diretto diversi progetti di ricerca presso l’istituto di ricerca Agroscope di Reckenholz-Tänikon (ART). In seguito è stata responsabile per sei anni di un progetto di ricerca internazionale al Politecnico federale di Losanna nel settore delle biotecnologie agrarie e ambientali. Nel 2009 è entrata all’UFAG dove ha diretto il Settore Salute delle piante e varietà fino alla sua nomina a vicedirettrice.
Relazioni d'interesse: Nessuno

Knut Schmidtke
1962, tedesco, prof. dr. agr.
Membro del Consiglio A da ottobre 2020
Professione attuale e funzione(i): Direttore di ricerca, consulenza e innovazione del FiBL Svizzera
Carriera professionale
Knut Schmidtke dall’aprile 2020 è direttore di ricerca, consulenza e innovazione dell’Istituto svizzero di ricerca per l’agricoltura biologica (FiBL).
Dopo la laurea in agronomia presso l’Università Justus Liebig di Giessen, Germania (1984-1990), è stato collaboratore scientifico presso la cattedra di sistemi di produzione biologica della JLU di Giessen (1990-1994) nonché collaboratore scientifico e assistente universitario presso l’Istituto di produzione e selezione vegetale dell’Università di Göttingen, Germania (1994-2003).
Nel 2000 e nel 2003 ha ottenuto una cattedra da professore ospite rispettivamente all’Università BOKU di Vienna e all’Università Hokkaido di Sapporo.
Dal 2003 è professore di agricoltura ecologica presso la Scuola universitaria di tecnica ed economia di Dresda, dal 2010 al 2015 è stato rettore della facoltà di agricoltura/cura del paesaggio e dal 2015-2020 prorettore della facoltà di ricerca e sviluppo.
Relazioni d'interesse
Denominazione | Forma giuridica | Organo | Funzione |
---|---|---|---|
Istituto di agronomia del PF di Zurigo | Ente di diritto pubblico | Consiglio consultivo | Membro |
Consiglio consultivo Innovazione del ministero per l’energia, la protezione del clima, l’ambiente e l’agricoltura della Sassonia | Ente di diritto pubblico | Consiglio consultivo | Membro |

Daniel Vetterli
1966, svizzero, maestro agricoltore
Membro del Consiglio A da gennaio 2022
Professione attuale e funzione(i): Maestro agricoltore, formatore di apprendisti, copresidente dell’associazione Verband Thurgauer Landwirtschaft, presidente del consorzio Thurgauer Milchproduzenten, granconsigliere del Cantone di Turgovia
Carriera professionale
Maestro agricoltore; azienda di moltiplicazione per cereali e patate bio. Stage presso la stazione di ricerca di Reckenholz (1984). Dal 2018 collaborazione tra la Vetterlifarm e il FiBL, incentrata sulle sfide della campicoltura biologica di barbabietole da zucchero e di patate. Dal 2021 membro del comitato strategico della stazione sperimentale decentralizzata «Tecnologie intelligenti in agricoltura» di Agroscope e dei Cantoni di Turgovia e Sciaffusa.
Relazioni d'interesse
Denominazione | Forma giuridica | Organo | Funzione |
---|---|---|---|
Gran Consiglio del Cantone di Turgovia | Parlamento cantonale | Parlamento cantonale | Granconsigliere |
Thurgauer Milchproduzenten | Consorzio | Comitato | Presidente |
Verband Thurgauer Landwirtschaft | Associazione | Comitato | Copresidente |

Franziska Vivica Schwarz
1968, svizzera, dr sc. techn.
Membro del Consiglio A da maggio 2019
Professione attuale e funzione(i): Vicedirettrice dell'Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Carriera professionale
Dal 1° febbraio 2013 Franziska Vivica Schwarz (1968) è vicedirettrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM). È responsabile delle tre divisioni «Acque», «Specie, ecosistemi, paesaggi», «Suolo e biotecnologia» e della sezione «EIA e ordinamento del territorio».
Franziska Schwarz, dopo aver svolto un tirocinio professionale commerciale, ha ottenuto la maturità. In seguito si è laureata in ingegneria alimentare e nel 2001 ha conseguito il dottorato al PF di Zurigo. Dopo una breve esperienza presso una grande banca in qualità di capo progetto, dal 2003 a dicembre 2012 ha lavorato presso l'Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT). Nel 2008 è stata nominata vicedirettrice; in questa funzione era responsabile delle relazioni internazionali.
Relazioni d'interesse
Denominazione | Forma giuridica | Organo | Funzione |
---|---|---|---|
Politecnico federale di Zurigo, Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e geomatica | Istituto autonomo federale di diritto pubblico con personalità giuridica |
Advisory Board | Membro |
Espace Suisse | Associazione | Comitato direttivo | Ospite |

Achim Walter
1968, tedesco, prof. dr.
Membro del Consiglio A da maggio 2019
Professione attuale e funzione(i): Professore di scienze dei vegetali presso l'Istituto di economia agraria del Dipartimento di scienze del sistema ambientale al PF di Zurigo
Carriera professionale
Achim Walter è laureato in fisica e biologia e possiede un dottorato nel settore delle scienze dei vegetali conseguito all'università di Heidelberg, Germania. Dopo un soggiorno negli USA per un Postdoc, dal 2003 al 2010 è stato responsabile di gruppo e dal 2006 sostituto del responsabile dell'Istituto per la fitosfera presso il centro di ricerca di Jülich, Germania. Dal 2010 è professore presso il PF di Zurigo dove ha diretto la cattedra di economia agraria.
Relazioni d'interesse
Denominazione | Forma giuridica | Organo | Funzione |
---|---|---|---|
Leibniz-Institut für Pflanzengenetik und Kulturpflanzenforschung | Fondazione | Scientific Advisory Board | Membro |
Instituto di ricerca per l'agricoltura biologica (FiBL) | Fondazione | Scientific Advisory Board | Membro |
Associazione svizzera degli ingegneri agronomi e degli ingegneri in tecnologia alimentare ASIAT | Associazione | Membro onorario | |
Cluster di eccellenza Phenorob | Progetto congiunto della comunità di ricerca tedesca | Scientific Advisory Board | Membro |

Ute Seeling
1964, tedesca, prof. dr.
Membro del Consiglio A da giugno 2022
Professione attuale e funzione(i): Direttrice della Scuola universitaria professionale di scienze agrarie, forestali e alimentari SSAFA di Berna
Carriera professionale
Dopo aver studiato e conseguito il dottorato in scienze forestali presso l’Università di Friburgo, il Politecnico di Zurigo e l’Università di Gottinga, Ute Seeling ha lavorato per due anni nel settore delle pubbliche relazioni e della comunicazione. Tornata nell’ambiente universitario, ha conseguito la libera docenza presso le università di Gottinga e Friburgo con soggiorni all’estero a Berkeley e Nancy. Ha istituito il centro di ricerca «Selvicoltura e qualità del legno» presso l’Università di Friburgo e ha lavorato per diversi anni come assistente alla cattedra con responsabilità proprie nella ricerca e nell'insegnamento.
L’assunzione della direzione dell’Associazione dei proprietari forestali privati e comunali ha reso necessario il trasferimento a Berlino. Dopo cinque anni ha assunto la direzione del Kuratorium für Waldarbeit und Forsttechnik (KWF), un istituto tedesco, sostenuto dal governo centrale e dai Land, situato a sud di Darmstadt. Inoltre, ha lavorato come professore associato presso l’Università di Friburgo, come membro del comitato scientifico consultivo del Ministero federale dell'Agricoltura e come membro del comitato consultivo dei programmi dell’Università tecnica di Dresda e della SSAFA, fino a quando ha assunto la direzione di quest’ultima nell’autunno del 2020.
Relazioni d'interesse
Denominazione | Forma giuridica | Organo | Funzione |
---|---|---|---|
Comitato scientifico consultivo per la politica forestale del Ministero per l’alimentazione e l’agricoltura | Ente di diritto pubblico | Comitato consultivo | Membro |
Università di Friburgo | Ente di diritto pubblico | Cattedra di tecnologie silvicole | Professore associato |
Ultima modifica 16.11.2022