Passare al contenuto principale

Pubblicato il 30 gennaio 2025

News dell’UFAG

Restate informati! Qui trovate i rapporti e le informazioni più recenti sulle manifestazioni dell’Ufficio federale dell’agricoltura. Scoprite temi interessanti e novità rilevanti dell’agricoltura svizzera.

Una vista interna dell'edificio con uno sguardo verso l'alto e i numerosi piani, scale e ponti.

Aggiornamenti

Johannes Fallet prepara il suo campo per la semina della segale di montagna

27 agosto 2025

I prodotti regionali come motori di sviluppo nelle Alpi

Nella Val Müstair l’agricoltura, la ristorazione e il turismo traggono vantaggio dalla promozione dei prodotti regionali. Un articolo sull’impatto del progetto di sviluppo regionale (PSR).

Il direttore dell'UFAG Christian Hofer alla conferenza della FAO (seduto al tavolo)

16 luglio 2025

Svizzera e FAO –Rinnovato impegno per la sicurezza alimentare mondiale

In occasione della recente Conferenza tenutasi a Roma, la Svizzera è stata eletta nel Consiglio della FAO. Questa elezione rafforza la posizione elvetica nelle discussioni internazionali concernenti la sicurezza alimentare.

Bandiera UE e Svizzera

13 giugno 2025

Paccetto Svizzera-UE: il Consiglio federale avvia la consultazione

Nella sua seduta del 13 giugno 2025, il Consiglio federale ha avviato la consultazione sul pacchetto Svizzera-UE. Il nuovo protocollo sulla sicurezza alimentare rafforza la protezione dei consumatori e la salute delle piante e degli animali.

Una mano protegge una piantina nella terra

12 maggio 2025

I vegetali sani proteggono la nostra agricoltura e l’ambiente

Ogni 12 maggio la Giornata internazionale della salute dei vegetali ci ricorda l’importanza di vegetali sani. Con l'intensificarsi degli scambi commerciali aumenta anche il rischio d’introduzione di parassiti e malattie dei vegetali.

Marciume dell'apparato radicale di una pianta di zenzero

12 maggio 2025

Zenzero e curcuma: rischio legato a merce destinata all’alimentazione umana – soluzione temporanea tramite il passaporto fitosanitario

Per mancanza di materiale vegetale con passaporto fitosanitario, alcuni produttori mettono a dimora zenzero/curcuma destinato/a all’alimentazione umana. Ciò è vietato e aumenta il rischio d’infestazione da Ralstonia pseudosolanacearum.

Due esemplari di Popillia japonica in un contenitore davanti a un nastro di delimitazione

12 maggio 2025

Coleottero giapponese - situazione attuale in Svizzera

Per la stagione 2025 sono previsti adeguamenti e un potenziamento a livello locale della sorveglianza del territorio. Inoltre, il Promemoria n. 20 del SFF «Attuazione di misure contro il coleottero giapponese» è stato rielaborato.