L'UFAG agisce oggi pensando al domani
Ci impegniamo affinché i contadini e le contadine producano in modo sostenibile e orientato verso il mercato. È importante che la filiera agroalimentare sia multifunzionale e generi valore aggiunto. L'UFAG si concentra altresì sulla sicurezza alimentare della popolazione svizzera.

Comunicati stampa
Il Consiglio federale prende atto dei risultati della valutazione delle misure di accompagnamento introdotte dopo l’abolizione dei contributi all’esportazione
Il 21 marzo 2025 il Consiglio federale ha preso atto dei risultati dello studio sull’impatto delle misure di accompagnamento introdotte dopo l’abolizione dei contributi all’esportazione per i prodotti agricoli trasformati. Lo studio, realizzato dall’istituto BAK Economics, valuta l’efficacia delle misure di sostegno relative all’industria agroalimentare e ai settori lattiero-caseario e cerealicolo svizzeri.
La vendemmia 2024 è la seconda più scarsa degli ultimi 50 anni
L’anno viticolo 2024 è stato fortemente influenzato da condizioni climatiche difficili. La produzione si è attestata a soli 75 milioni di litri, mentre la produzione degli ultimi dieci anni è stata in media di 92 milioni di litri di vino. Quella del 2024 è, dopo il 2021, la seconda vendemmia più scarsa degli ultimi 50 anni. I vini, ancora in affinamento e con tenore alcolico talvolta meno elevato, presentano eleganza e finezza.
Il consigliere federale Guy Parmelin in visita di lavoro in Italia
Il 20 e il 21 febbraio 2025, Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), sarà in Italia. A Roma sono previsti colloqui ufficiali a livello ministeriale su varie tematiche riguardanti l’economia, la scienza e l’agricoltura. Il programma prevede inoltre anche una visita presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Svizzero di Roma (ISR).
Contatto e sede
Schwarzenburgstrasse 165
Schweiz - 3003 Berna