L'UFAG agisce oggi pensando al domani
Ci impegniamo affinché i contadini e le contadine producano in modo sostenibile e orientato verso il mercato. È importante che la filiera agroalimentare sia multifunzionale e generi valore aggiunto. L'UFAG si concentra altresì sulla sicurezza alimentare della popolazione svizzera.

Comunicati stampa
Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Il consumo di vino nel 2024 ha subito un forte calo, segnando una diminuzione di quasi l’8 per cento rispetto all’anno precedente. Questa preoccupante tendenza per la viticoltura si osserva anche nei Paesi limitrofi e all’interno dell’Unione europea. Il calo del consumo colpisce in particolare i vini svizzeri.
La Commissione consultiva per l’agricoltura sostiene la concretizzazione della PA30+
Il 27 febbraio 2025 la Commissione consultiva per l’agricoltura del Consiglio federale (CCA) ha discusso del processo per l’elaborazione della Politica agricola a partire dal 2030 (PA30+) e dei primi approcci per l’ulteriore sviluppo degli strumenti di politica agricola. La CCA sostiene il processo proposto e l’indirizzo di fondo dal punto di vista dei contenuti. Possibili approcci sono orientare maggiormente i pagamenti diretti verso i risultati e incrementare gli incentivi per aumentare l’efficienza delle risorse. In linea di principio occorre potenziare le aziende agricole come imprese autonome e ridurre la densità normativa.
Il Consiglio federale prende atto dei risultati della valutazione delle misure di accompagnamento introdotte dopo l’abolizione dei contributi all’esportazione
Il 21 marzo 2025 il Consiglio federale ha preso atto dei risultati dello studio sull’impatto delle misure di accompagnamento introdotte dopo l’abolizione dei contributi all’esportazione per i prodotti agricoli trasformati. Lo studio, realizzato dall’istituto BAK Economics, valuta l’efficacia delle misure di sostegno relative all’industria agroalimentare e ai settori lattiero-caseario e cerealicolo svizzeri.
Contatto e sede
Schwarzenburgstrasse 165
Schweiz - 3003 Berna