Contributi per singole colture
La Confederazione versa alle aziende agricole contributi per singole colture specifiche. Questi fungono da misura di sostegno del mercato e contribuiscono a un approvvigionamento adeguato della popolazione con prodotti vegetali.

Perché vengono versati contributi per singole colture
La Confederazione versa contributi per singole colture per semi oleosi, barbabietole da zucchero, leguminose a granelli nonché sementi di patate, mais, graminacee da foraggio e leguminose da foraggio. L'UFAG determina se le colture sono meritevoli di essere promosse e stabilisce l'importo del contributo. A tal fine tiene conto dei criteri seguenti:
- la redditività della coltura;
- il potenziale di produzione di calorie;
- l'evoluzione del grado di autoapprovvigionamento del prodotto o del gruppo di prodotti.
I contributi per singole colture servono a mantenere la capacità di produzione e la funzionalità di singole filiere di trasformazione per garantire un approvvigionamento adeguato della popolazione di prodotti vegetali.
Versamento dei contributi per singole colture
I contributi sono versati soltanto se le colture vengono raccolte a maturazione raggiunta. Per questioni di efficienza, questi contributi, analogamente ai pagamenti diretti, vengono versati alle aziende agricole tramite i Cantoni. Il versamento di questi contributi si basa sull'articolo 54 della legge federale sull'agricoltura (LAgr) in combinato disposto con l'ordinanza sui contributi per singole colture.
Domande frequenti
Informazioni complementari
Indice
Altri temi

Pagamenti diretti
Il Confederazione sostiene le prestazioni pubbliche in agricoltura con pagamenti diretti.