Onde migliorare l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali e l’efficienza nell’impiego di mezzi di produzione, dal 2014 a livello nazionale vengono promosse tecniche di comprovata efficacia.
Dal 2014 sono sostenuti procedimenti di spandimento a basse emissioni, la lavorazione rispettosa del suolo nonché l’impiego di una tecnica d’applicazione precisa in relazione ai prodotti fitosanitari.
Dal 2017 si sostiene l’equipaggiamento delle irroratrici con un sistema di lavaggio a circuito separato per la pulizia di apparecchi per lo spandimento di prodotti fitosanitari (pulizia interna delle irroratrici).
Nel 2018 saranno introdotti nuovi contributi per l’efficienza delle risorse per il foraggiamento scaglionato di suini a tenore ridotto di azoto, per la riduzione dei prodotti fitosanitari nella frutticoltura, nella viticoltura e nella coltivazione di barbabietole da zucchero.