Passare al contenuto principale

Pubblicato il 28 gennaio 2025

Zone agricole

In Svizzera, terra prevalentemente montuosa e collinare, l’agricoltura deve far fronte a condizioni difficili di produzione e di vita. Nell’applicazione della legge sull’agricoltura, queste difficoltà vengono opportunamente tenute in considerazione, attraverso la classificazione in zone della superficie agricola utile. La classificazione delle zone costituisce il catasto della produzione agricola.

regione di montagna e di pianura: condizioni difficili di produzione e di vita

Delimitazione delle zone

Il catasto della produzione agricola comprende le seguenti zone e regioni:

  • regione d’estivazione
  • regione di montagna, comprendente le zone di montagna I - IV
  • regione di pianura con zona di pianura e zona collinare

La regione d’estivazione comprende i tradizionali pascoli d’estivazione e comunitari.

La delimitazione e la suddivisione della regione di montagna e di quella di pianura avviene sulla base delle condizioni climatiche, delle vie di comunicazione e della configurazione del terreno.

L’UFAG può modificare i limiti delle zone autonomamente o su richiesta. Per la verifica dei limiti delle zone è prevista una tassa.

Carta delle zone e regioni agricole

L'UFAG riporta le zone e regioni agricole su carte topografiche digitali e rappresenta le carte delle zone e regioni agricole nel geoportale della Confederazione map.geo.admin.ch. Tali carte costituiscono il catasto della produzione agricola.

Al link seguente è possibile consultare la carta delle zone e regioni agricole dal geoportale della Confederazione map.geo.admin.ch:

www.map.geo.admin.ch

Per l'utilizzo professionale nel SIG, la raccolta di geodati di base delle zone e regioni agricole può essere acquisita dalla piattaforma per la geoinformazione della Confederazione data.geo.admin.ch attraverso il seguente link:

www.data.geo.admin.ch

La carta topografica «Limiti delle zone agricole in Svizzera» in formato cartaceo può essere acquistata presso l'Ufficio federale dell'agricoltura sotto forma di carta sinottica in scala 1:300'000 (stato 2008).

Progetti in corso per l'incremento della correttezza tecnica dei geodati di base delle regioni e zone agricole

Con l'introduzione del nuovo calcolo georeferenziato dei pagamenti diretti e con il geoportale, oggigiorno ampiamente utilizzato dai gestori, l'esigenza della correttezza tecnica dei geodati viene incrementata notevolmente. Nell'ambito di questa digitalizzazione occorre adeguare i geodati di base delle zone e regioni agricole della Confederazione per quanto concerne la correttezza della scala alle possibilità tecniche attuali e agli altri geodati esistenti, come ad esempio la misurazione ufficiale.

Per l'esecuzione georeferenziata delle misure di politica agricola gli uffici cantonali dell'agricoltura impiegano un sistema d’informazione geografica (SIG). Questo si basa sui geodati di base delle zone e delle regioni agricole della Confederazione. Per il calcolo dei pagamenti diretti come base territoriale sono utilizzate le particelle del registro fondiario.

Nell'attuale classificazione delle zone agricole le particelle del registro fondiario sono spesso tagliate dai limiti delle zone agricole. Con la cosiddetta delimitazione per particelle queste devono essere assegnate a un'unica zona. L'UFAG, in collaborazione con gli uffici cantonali dell'agricoltura, realizza progetti per Cantone. Sono prese in considerazione tutte le decisioni emesse finora in relazione alla classificazione delle zone agricole. La delimitazione per particelle delle zone agricole semplifica l'esecuzione cantonale georeferenziata dei pagamenti diretti.

L'UFAG ha già concluso diversi progetti a livello cantonale e altri sono in attuazione o in procinto di esserlo.

Provvedimenti in funzione della zona

La classificazione delle zone agricole costituisce, innanzitutto, la base per la differenziazione territoriale dei provvedimenti nell’ambito della legge sull’agricoltura quali pagamenti diretti o miglioramenti strutturali. Tuttavia, anche negli altri settori del diritto federale si fa riferimento al catasto della produzione, come ad esempio nel quadro del miglioramento delle condizioni d’abitazione o degli assegni familiari nell’agricoltura.

Informazioni complementari