Pubblicato il 4 luglio 2025
DOP / IGP - Denominazioni di origine e indicazioni geografiche
Il Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche (DOP/IGP) tutela i nomi geografici e tradizionali di prodotti agricoli la cui identità e le cui caratteristiche principali sono determinate dal territorio da cui provengono. L’utilizzo di un nome protetto è appannaggio dei produttori che ottemperano all’elenco degli obblighi. La protezione delle denominazioni vige a livello sia nazionale sia internazionale.

L’essenziale in breve
Il Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche (DOP/IGP) tutela i nomi di prodotti agricoli (ad eccezione del vino) che si contraddistinguono per la loro qualità e la loro origine geografica. La protezione di tali denominazioni mira a proteggere i consumatori dagli inganni. L’utilizzo di un nome protetto è appannaggio dei produttori di un’area geografica ben definita che ottemperano ad un dettagliato elenco degli obblighi. Il rispetto delle prescrizioni dell’elenco degli obblighi (concernenti l’origine, i processi e la qualità) è monitorato da organismi di certificazione indipendenti.
Le norme vigenti in questo settore consentono il reciproco riconoscimento di prodotti di qualità tra la Svizzera e l'UE.
Le DOP (denominazione di origine protetta) e le IGP (indicazione geografica protetta) sono marchi di qualità per specialità tradizionali che hanno uno stretto legame con il territorio da cui provengono. I prodotti IGP vengono fabbricati, trasformati o perfezionati nell’area geografica da cui provengono. Per i prodotti DOP, invece, tutte le fasi della produzione, dalla materia prima al prodotto finito, devono avvenire in un’area geografica ben definita.
Il marchio denominazione di origine protetta contrassegna i prodotti strettamente legati al territorio da cui provengono, la cui qualità e le cui caratteristiche sono dovute principalmente alle condizioni geografiche del luogo di origine. Tutte le fasi della produzione avvengono nella stessa area geografica, applicando procedure e competenze riconosciute. L'insieme di fattori naturali (clima, condizioni del suolo, flora batterica o biodiversità specifica del luogo) e umani (competenze locali) conferisce ai prodotti carattere, qualità e unicità.
Il marchio indicazione geografica protetta contrassegna i prodotti legati al territorio da cui provengono e per i quali almeno una fase di produzione, ad esempio la lavorazione o il perfezionamento, avviene in un'area geografica ben definita. Il legame con il territorio può essere meno forte e basato su altri criteri (fama o altre caratteristiche). Finora, i prodotti IGP svizzeri comprendono solo prodotti trasformati, in particolare specialità a base di carne, le cui caratteristiche sono dovute principalmente alle competenze tradizionali dei trasformatori.
Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche
L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) registra i prodotti DOP/IGP come prescritto dalla legislazione svizzera. Attualmente sono 42 i prodotti DOP/IGP registrati.
Latticini
Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche per i latticini

Berner Alpkäse - Berner Hobelkäse — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Formaggio
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 30 marzo 2001.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della decisione del 26 marzo 2004 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 19 dicembre 2007, del 28 luglio 2009, del 19 maggio 2011, del 1° luglio 2014, del 15 aprile 2016 e del 19 giugno 2018.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 2 aprile 2004.
Raggruppamento: CasAlp, INFORAMA Berner Oberland, 3702 HondrichDocumentazione
Link
Area geografica: Berner Alpkäse / Berner Hobelkäse
Raggruppamento: CasAlp

© Emmentaler AOP Categoria: Formaggio
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 5 agosto 2002.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della décisione del 26 luglio 2002 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 1° luglio 2009, del 10 settembre 2012, del 18 marzo 2014, del 1° luglio 2014, del 15 aprile 2016, del 11 luglio 2018 e del 15 novembre 2023, modificata dalla decisione del 2 aprile 2025 del Tribunale amministrativo federale.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 6 ottobre 2006.
Raggruppamento: Emmentaler Switzerland, Zieglerstrasse 43 B, Postfach, 3000 Bern 14Documentazione
Link
Area geografica: Emmentaler
Raggruppamento: Emmentaler Switzerland

Formaggio d'alpe ticinese — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Formaggio
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 21 febbraio 2002.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della decisione del 15 febbraio 2002 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 14 luglio 2005, del 24 febbraio 2009, 2 maggio 2013 e del 21 dicembre 2015.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 6 giugno 2002.
Raggruppamento: Società ticinese di economia alpestre (STEA), c/o Nadia Scalmanini, 6955 Cagiallo.Documentazione
Link
Area geografica: Formaggio d'alpe ticinese
Raggruppamento: Società ticinese di economia alpestre (STEA)

Glarner Alpkäse — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Formaggio
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 17 settembre 2013.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della decisione del 3 settembre 2013 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 17 marzo 2020 e del 3 marzo 2025.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 30 gennaio 2014.
Raggruppamento: Glarona Käsegenossenschaft, Ygrubenstrasse 9, 8750 GlarusDocumentazione
Link
Area geografica: Glarner Alpkäse
Raggruppamento: Glarona

Gruyère — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Formaggio
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 6 ottobre 1999.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della décisione del 6 luglio 2001 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 27 maggio 2014, del 11 marzo 2015 e del 14 dicembre 2015.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 12 luglio 2001.
Raggruppamento: Organizzazione di categoria del Gruyère, La Maison du Gruyère, Casella postale 12, 1663 PringyDocumentazione
Link
Area geografica: Gruyère
Raggruppamento: Gruyère

L'Etivaz — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Formaggio
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 6 ottobre 1999.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della decisione del 24 settembre 1999 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 17 novembre 2004 e del 22 novembre 2024.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 2 marzo 2000.
Raggruppamento: Coopérative des Producteurs de Fromages d'Alpages „L'Etivaz", Route de Mosses 72, 1660 L'EtivazDocumentazione
Link
Area geografica: L'Etivaz
Raggruppamento: L'Etivaz

Walliser Raclette — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Formaggio
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 15 novembre 2001.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della decisione del 3 novembre 2003 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalla decisione del 15 ottobre 2007 del Tribunale federale e dalle decisioni del 6 luglio 2011, del 27 maggio 2014, del 24 agosto 2015, del 12 dicembre 2019 e del 13 dicembre 2023 dell'Ufficio federale dell'agricoltura.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 21 dicembre 2007.
Raggruppamento: Interprofession Raclette du Valais AOP, av. de la Gare 2, 1964 ContheyDocumentazione
Liens
Area geografica: Raclette du Valais
Raggruppamento: Raclette du Valais

Sbrinz — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Formaggio
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 15 gennaio 2002.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della decisione del 20 dicembre 2001 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 24 settembre 2004, del 21 luglio 2014, del 24 agosto 2015 e del 13 maggio 2019.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 24 aprile 2002.
Raggruppamento: Sbrinz Käse GmbH, Merkurstrasse 2, 6220 SurseeDocumentazione
Link
Area geografica: Sbrinz
Raggruppamento: Sbrinz

Tête de Moine — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Formaggio
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 23 gennaio 2001.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della decisione del 19 gennaio 2001 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 16 luglio 2003, dell'8 luglio 2008, del 20 settembre 2012, del 1° maggio 2017, del 11 novembre 2020 e del 14 aprile 2021.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 8 maggio 2001.
Raggruppamento: Interprofession Tête de Moine, Maison de la Tête de Moine, Le Domaine 1, 2713 BellelayDocumentazione
Link
Area geografica: Tête de Moine
Raggruppamento: Tête de Moine

Vacherin fribourgeois — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Formaggio
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 8 luglio 2005.5.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della decisione del 22 dicembre 2005 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 27 maggio 2014, del 11 luglio 2018, del 6 giugno 2019 e del 22 febbraio 2023.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 28 febbraio 2006.
Raggruppamento: Interprofession du Vacherin fribourgeois, Rue de la Condémine 56, CP, 1630 Bulle 2Documentazione
Link
Area geografica: Vacherin fribourgeois
Raggruppamento: Vacherin fribourgeois

Vacherin Mont-d'Or — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Formaggio
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 17 maggio 2001.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della decisione del 7 maggio 2003 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 5 gennaio 2006, 1° aprile 2008, 12 aprile 2010, 27 maggio 2014, 21 ottobre 2014, 8 ottobre 2015 e del 13 ottobre 2020.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 16 maggio 2003.
Raggruppamento: Interprofession du Vacherin Mont-d‘Or, Rue Grenade 40, 1510 MoudonDocumentazione
Link
Area geografica: Vacherin Mont-d'Or
Raggruppamento: Vacherin Mont-d'Or

Bloder-Sauerkäse AOP — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Formaggio
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 1° ottobre 2009.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quali denominazioni di origine protette (DOP), in virtù della décisione del 16 settembre 2009 dell'Ufficio federale dell'agricoltura.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 18 febbraio 2010.
Raggruppamento: Verein Sauerkäse / Bloderkäse, Herr Hans Oppliger, Präsident, Rheinhofstrasse 11, 9465 SalezDocumentazione
Elenco degli obblighi - Werdenberger Sauerkäse, Liechtensteiner Sauerkäse und Bloderkäse
PDF129.40 kB27 luglio 2016
Riassunto della domanda di registrazione - Werdenberger Sauerkäse, Liechtensteiner Sauerkäse und Bloderkäse
PDF118.98 kB27 luglio 2016
Cronologia - Werdenberger Sauerkäse, Liechtensteiner Sauerkäse und Bloderkäse
PDF217.91 kB29 dicembre 2021
Link
Area geografica: Werdenberger Sauerkäse, Liechtensteiner Sauerkäse und Bloderkäse
Raggruppamento: Sauerkäse / Bloderkäse
Prodotti carnei
Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche per i prodotti carnei

Appenzeller Mostbröckli — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Prodotto di carne
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 7 agosto 2017.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP), in virtù della decisione del 21 luglio 2017 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalla decisione del 22 febrraio 2023.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 25 gennaio 2018.
Raggruppamento: Sortenorganisation Appenzeller Fleischspezialitäten, Rheinhofstrasse 11, 9465 SalezDocumentazione
Link
Area geografica: Appenzeller Mostbröckli
Raggruppamento: Sortenorganisation Appenzeller Fleischspezialitäten

Appenzeller Pantli — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Insaccati
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 7 agosto 2017.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP), in virtù della decisione del 21 luglio 2017 dell'Ufficio federale dell'agricoltura.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 25 gennaio 2018.
Raggruppamento: Sortenorganisation Appenzeller Fleischspezialitäten, Rheinhofstrasse 11, 9465 SalezDocumentazione
Link
Area geografica: Appenzeller Pantli
Raggruppamento: Sortenorganisation Appenzeller Fleischspezialitäten

Appenzeller Siedwurst — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Insaccati
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 7 agosto 2017.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP), in virtù della decisione del 21 luglio 2017 dell'Ufficio federale dell'agricoltura.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 25 gennaio 2018.
Raggruppamento: Sortenorganisation Appenzeller Fleischspezialitäten, Rheinhofstrasse 11, 9465 SalezDocumentazione
Link
Area geografica: Appenzeller Siedwurst
Raggruppamento: Sortenorganisation Appenzeller Fleischspezialitäten

Berner Zungenwurst — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Insaccati
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 9 maggio 2019.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP), in virtù della decisione del 30 aprile 2019 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalla decisione del 17 ottobre 2023.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 26 settembre 2019.
Raggruppamento: Verein Berner Zungenwurst, Neuengasse 20, Postfach, 3001 BernDocumentazione
Link
Area geografica: Berner Zungenwurst
Raggruppamento: Berner Zungenwurst

Boutefas — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Prodotto di carne
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 27 maggio 2021.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della decisione del 18 maggio 2021 dell'Ufficio federale dell'agricoltura.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 16 dicembre 2021.
Raggruppamento: Interprofession de la Charcuterie AOP (ICAOP), p.a. Terroir Fribourg, Rte de Chantemerle 41, 1763 Granges-PaccotDocumentazione
Link
Area geografica: Boutefas
Raggruppamento: Interprofession de la Charcuterie AOP

© Bündnerfleisch Swiss Categoria: Prodotto di carne
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 6 ottobre 1999.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP), in virtù della décisione del 24 settembre 1999 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 8 luglio 2003, del 26 marzo 2010 e del 25 ottobre 2017.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 29 settembre 2000.
Raggruppamento: Associazione dei fabbricanti di carne secca dei Grigioni, Obere Gasse 24, Casella postale 413, 7001 CoiraeDocumentazione
Link
Area geografica: Bündnerfleisch
Raggruppamento: Verband Bündner Fleischfabrikanten VBF

Glarner Kalberwurst — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Insaccati
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 16 agosto 2011.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP) ), in virtù della décisione del 5 agosto 2011 dell'Ufficio federale dell'agricoltura.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 1 dicembre 2011.
Raggruppamento: Sortenorganisation Glarner Kalberwurst, Rheinhofstrasse 11, 9465 SalezDocumentazione
Link
Area geografica: Glarner Kalberwurst
Raggruppamento: Sortenorganisation Glarner Kalberwurst

Walliser Rohschinken — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Prodotto di carne
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 22 mai 2015.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP), in virtù della decisione del 6 mai 2015 dell'Ufficio federale dell'agricoltura.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 2 ottobre 2015.
Raggruppamento: Association des producteurs des Viandes séchées du Valais IGP, CP 96, 1964 ContheyDocumentazione
Link
Area geografica: Jambon cru du Valais
Raggruppamento: Viande séchée du Valais

Jambon de la Borne — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Prodotto di carne
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 27 maggio 2021.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della decisione del 18 maggio 2021 dell'Ufficio federale dell'agricoltura.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 8 settembre 2021.
Raggruppamento: Interprofession de la Charcuterie AOP (ICAOP), p.a. Terroir Fribourg, Rte de Chantemerle 41, 1763 Granges-PaccotDocumentazione
Link
Area geografica: Jambon de la Borne
Raggruppamento: Interprofession de la Charcuterie AOP

Walliser Trockenspeck — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Prodotto di carne
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 22 maggio 2015.5.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP), in virtù della decisione del 6 maggio 2015 dell'Ufficio federale dell'agricoltura.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 2 ottobre 2015.
Raggruppamento: Association des producteurs des Viandes séchées du Valais IGP, CP 96, 1964 ContheyDocumentazione
Link
Area geografica: Lard sec du Valais
Raggruppamento: Viande séchée du Valais

Longeole — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Insaccati
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 2 aprile 2009.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP), in virtù della décisione del 20 marzo 2009 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalla decisione del 18 dicembre 2024.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 24 luglio 2009.
Raggruppamento: Communauté Interprofessionnelle de la Longeole, c/o AgriGenève, Rue des Sablières 15, 1217 MeyrinDocumentazione
Link
Area geografica: Longeole

Saucisse d'Ajoie — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Insaccati
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 30 luglio 2002.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP), in virtù della décisione del 23 luglio 2002 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 11 luglio 2018, del 20 giugno 2019 e del 25 febbraio 2025.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 7 novembre 2002
Raggruppamento: Interprofession de la Saucisse d'Ajoie IGP, c/o Fondation rurale interjurassienne, CP 65, 2852 CourtételleDocumentazione
Link
Area geografica: Saucisse d'Ajoie

Saucisse aux choux vaudoise — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Insaccati
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 15 settembre 2000.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP), in virtù della décisione del 11 settembre 2000 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 19 maggio 2006, del 21 giugno 2007 e del 26 april 2019.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 11 ottobre 2004
Raggruppamento: Association Charcuterie Vaudoise IGP, ch. des Côtes 4, 1020 RenensDocumentazione
Link
Area geografica: Saucisse aux choux vaudoise
Raggruppamento: Association Charcuterie Vaudoise IGP

Saucisson vaudois — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Insaccati
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 15 settembre 2000.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP), in virtù della decisione dell'11 settembre 2000 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 19 maggio 2006 e del 21 giugno 2007 nonché dalla sentenza del Tribunale amministrativo federale del 1° dicembre 2009 e dalla decisione del 26 aprile 2019.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 11 ottobre 2004
Raggruppamento: Association Charcuterie Vaudoise IGP, ch. des Côtes 4, 1020 RenensDocumentazione
Link
Area geografica: Saucisson vaudois
Raggruppamento: Association Charcuterie Vaudoise IGP

Saucisson neuchâtelois — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Insaccati
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 24 febbraio 2003.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche: quale indicazione geografica protetta (IGP), in virtù della decisione del 14 febbraio 2003 dell'Ufficio federale dell'agricoltura modificata dalla decisione del 21 giugno 2007.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 6 giugno 2003.
Raggruppamento: Association Neuchâteloise des Maîtres Bouchers, Rue de la Serre 4, 2001 NeuchâtellDocumentazione
Link
Area geografica: Saucisson neuchâtelois / Saucisse neuchâteloise

St. Galler Bratwurst — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Insaccati
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 2 agosto 2007.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP), in virtù della décisione del 16 luglio 2007 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 6 ottobre 2010 e del 10 gennaio 2019.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 10 ottobre 2008.
Raggruppamento: Sortenorganisation St. Galler Bratwurst, Rheinhofstrasse 11, 9465 SalezDocumentazione
Link
Area geografica: St. Galler Bratwurst
Raggruppamento: sg-Bratwurst

Walliser Trockenfleisch — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Prodotto di carne
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 18 ottobre 2002.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP), in virtù della décisione del 14 ottobre 2002 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 9 maggio 2012 e del 22 agosto 2016.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 29 gennaio 2003.
Raggruppamento: Association des producteurs des viandes séchées du Valais IGP, CP 96, 1964 ContheyDocumentazione
Link
Area geografica: Viande séchée du Valais
Raggruppamento: Viande séchée du Valais
Autres produits
Registre des appellations d’origine et des indications géographiques des autres produits

Abricotine — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Bevanda contenente alcol di distillazione
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 17 marzo 2000.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della décisione del 6 novembre 2002 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 27 maggio 2014 e del 7 dicembre 2020.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 6 gennaio 2003.
Raggruppamento: Interprofession des Eaux-de-vie du Valais, Maison du Paysan, Case postale 96, 1964 Châteauneuf-ContheyDocumentazione
Link
Area geografica: Abricotine

Chicchi di caffè — © Andrew Dawes Categoria: Caffè
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 31 gennaio 2013.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP) ), in virtù della décisione del 28 gennaio 2013 dell'Ufficio federale dell'agricoltura.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 28 maggio 2013.
Raggruppamento: Federación Nacional de Cafeteros de ColombiaDocumentazione
Link
Raggruppamento: Federación Nacional de Cafeteros de Colombia

Cardon épineux genevois — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Verdura
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 17 febbraio 2003.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della décisione del 2 ottobre 2003 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 10 settembre 2012, del 27 maggio 2014 e dell'8 giugno 2020.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 10 ottobre 2003.
Raggruppamento: Association Cynara, c/o Union Maraîchère de Genève, 45, route de Base, 1258 Perly-CertouxDocumentazione
Link
Area geografica: Cardon épineux genevois
Raggruppamento: Cardon Genevois

Cuchaule — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Prodotto della molitura
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 16 febbraio 2017.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della decisione del 7 febbraio 2017 dell'Ufficio federale dell'agricoltura.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 3 maggio 2018.
Raggruppamento: Interprofession de la Cuchaule AOP, p.a. Association des Artisans Boulangers-Pâtissiers-Confiseurs du canton de Fribourg, Rue de la Condémine 56, 1630 BulleDocumentazione
Link
Area geografica: Cuchaule
Raggruppamento: Interprofession de la Cuchaule AOP

Damassine — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Bevanda contenente alcol di distillazione
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 8 luglio 2005.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della décisione del 16 agosto 2007 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 27 maggio 2014 e del 3 agosto 2018.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 9 marzo 2010.
Raggruppamento: Association interprofessionnelle de la Damassine, Alain Perret, Combe Bruquelin 27, 2900 PorrentruyDocumentazione
Link
Area geografica: Damassine
Raggruppamento: Damassine

Eau-de-vie de poire du Valais — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Bevanda contenente alcol di distillazione
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 6 ottobre 1999.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della décisione del 7 novembre 2001 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 27 maggio 2014 e del 7 dicembre 2020.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 21 dicembre 2001.
Raggruppamento: Interprofession des Eaux-de-vie du Valais, Maison du Paysan, Case postale 96, 1964 Châteauneuf-ContheyDocumentazione
Link
Area geografica: Eau-de-vie de poire

Huile de noix vaudoise — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Olio di noci
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 5 marzo 2020.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della decisione del 26 febbraio 2020 dell'Ufficio federale dell'agricoltura.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 23 giugno 2020.
Raggruppamento: Interprofession Huile de noix vaudoise, p.a. Moulin-Huilerie de Sévery, Rte du Moulin 10, 1141 SéveryDocumentazione
Link
Area geografica: Huile de noix vaudoise
Raggruppamento: Moulin de Sévery

Zafferano — © Syed F Hashemi Categoria: Spezie
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio:16 marzo 2004.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della décisione del 8 marzo 2004 dell’Ufficio federale dell’agricoltura.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 2 luglio 2004.
Raggruppamento: Safranzunft Mund, Herr German Jossen, Zunftmeister, 3903 MundDocumentazione
Link
Area geografica: Munder Safran
Raggruppamento: Safranzunft Mund

Walliser Roggenbrot — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Prodotto della molitura
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 24 maggio 2000.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della decisione del 30 settembre 2002 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 2 settembre 2005, del 6 aprile 2011, del 27 mai 2014 e del 10 marzo 2023.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 27 febbraio 2004.
Raggruppamento: Association du Pain de seigle Valaisan AOP, Maison du Paysan, CP 96, 1964 ContheyDocumentazione
Link
Area geografica: Pain de seigle valaisan
Raggruppamento: Pain de seigle valaisan

Poire à Botzi — © Associazione svizzera dei DOP-IGP Categoria: Frutta
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 8 luglio 2005.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della décisione del 28 giugno 2005 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 6 settembre 2010, del 20 aprile 2012, del 27 maggio 2014, del 17 giugno 2022 e del 24 marzo 2025.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 5 ottobre 2007.
Raggruppamento: Union fruitière fribourgeoise, p.a. Service arboriculture, rte de Grangeneuve 31, 1725 PosieuxDocumentazione
Link
Area geografica: Poire à Botzi
Raggruppamento: Poire à Botzi AOP

Rheintaler Ribel — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Prodotto della molitura
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 6 ottobre 1999.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della décisione del 7 agosto 2000 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalle decisioni del 7 maggio 2014 e 4 aprile 2025.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 14 agosto 2000.
Raggruppamento: Verein Rheintaler Ribelmais, Rheinhofstrasse 11, 9465 SalezDocumentazione
Link
Area geografica: Rheintaler Ribel
Raggruppamento: Ribelmais

Zuger/Rigi Kirsch — © Schweizerische Vereinigung der AOP-IGP Categoria: Bevanda contenente alcol di distillazione
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 7 maggio 2013.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale denominazione di origine protetta (DOP), in virtù della decisione del 2 maggio 2013 dell'Ufficio federale dell'agricoltura, modificata dalla decisione del 19 dicembre 2024.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 2 settembre 2013.
Raggruppamento: Zuger-Rigi-Chriesi AG, Schöngrund 26, 6343 RotkreuzDocumentazione
Link
Area geografica: Zuger Kirsch - Rigi Kirsch

Zuger Kirschtorte — © DNS-Transport 2024 Categoria: Prodotto di pasticceria
Pubblicazione della domanda di registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 18 luglio 2013.
Registrazione nel Registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche quale indicazione geografica protetta (IGP), in virtù della decisione del 6 marzo 2015 dell'Ufficio federale dell'agricoltura.
Pubblicazione della registrazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio: 24 marzo 2015.
Raggruppamento: Zuger Kirschtorten Gesellschaft, Postfach 4716, 6304 ZugDocumentazione
Link
Area geografica: Zuger Kirschtorte
Raggruppamento: Zuger Kirschtorten Gesellschaft
Domande di registrazione in corso di trattamento
Attualmente sono in corso di trattamento le domande di registrazione seguenti:
Absinthe du Val-de-Travers IGP
St. Galler Alpkäse / Liechtensteiner Alpkäse DOP
L’UFAG sostiene la difesa delle DOP e delle IGP sul piano internazionale
L’UFAG può accordare un aiuto finanziario per la difesa delle DOP e delle IGP svizzere sul piano internazionale. Questo concerne in particolare le procedure di opposizione contro:
- il deposito di marchi (stranieri) che comprendono DOP o IGP svizzere (vini incl.)
- le procedure di registrazione di DOP o IGP svizzere come marchi nei Paesi che non applicano sistemi di protezione specifici delle indicazioni geografiche
- le perizie giuridiche
Il cofinanziamento ammonta al 50 per cento al massimo delle spese sostenute dai raggruppamenti.
Informazioni complementari
Domanda di modifica dell’elenco degli obblighi
PDF134.46 kB19 luglio 2024
Etude du potentiel AOP-IGP
(solo in francese)
PDF3.25 MB1 maggio 2012
Guida DOP-IGP
PDF828.82 kB23 dicembre 2019
Les AOP & IGP suisses-regards sur vingt ans d'expériences-Rapport final
(solo in francese)
PDF3.28 MB27 novembre 2024
Minimales Geodatenmodell AOP-IGP
(solo in tedesco)
PDF657.78 kB26 ottobre 2022
Periodo transitorio DOP-IGP
PDF284.42 kB3 gennaio 2022
Schema per l’elaborazione di una domanda DOP-IGP
PDF20.96 kB27 luglio 2016
Stato di lavori
PDF382.85 kB19 luglio 2024
Weisung zuhanden Zertifizierungsstellen betreffend Meldung Unregelmässigkeiten und Jahresbericht
(solo in tedesco e francese)
PDF233.37 kB11 agosto 2021
Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli, dei prodotti agricoli trasformati, dei prodotti silvicoli e dei prodotti silvicoli trasformati
Ordinanza DOP/IGP del 28 maggio 1997Ordinanza del DEFR sulle esigenze minime relative al controllo delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette
Ordinanza sul controllo delle DOP e delle IGP del 11 giugno 1999