Il processo di elaborazione e di attuazione di un PSR avviene in diverse fasi. Sulla base di una bozza di progetto, gli obiettivi e i provvedimenti del progetto vengono descritti in maniera più approfondita durante gli accertamenti preliminari e perfezionati nella tappa di acquisizione delle basi (cfr. figura). Nel sito web dell'UFAG sono disponibili dei modelli per allestire i documenti di pianificazione delle singole fasi.

Fasi del processo
Affinché sia possibile sostenere finanziariamente gli accertamenti preliminari di un'idea di progetto, come prima cosa occorre inoltrare una bozza di progetto alla Piattaforma di coordinamento Progetti innovativi (PCPI). Quattro volte all'anno la PCPI valuta le bozze pervenutele e decide se promuovere l'idea e con quale strumento della Confederazione è possibile farlo al meglio.
La fase preliminare si prefigge di concretizzare l'idea di progetto. Il fascicolo degli accertamenti preliminari comprende una descrizione del progetto globale e dei sottoprogetti nonché una prima pianificazione finanziaria dei sottoprogetti (SP). Sulla base del fascicolo degli accertamenti preliminari l'UFAG valuta se il progetto possiede il potenziale sufficiente per creare valore aggiunto nell'agricoltura e se attraverso il progetto è possibile migliorare la collaborazione regionale.
La Confederazione sostiene gli accertamenti preliminari finanziando il 50 per cento dei costi di pianificazione, con un importo massimo di 20 000 franchi. In questo processo partecipativo, l'ente promotore del progetto può usufruire del supporto di un consulente esterno.
Una valutazione positiva del fascicolo degli accertamenti preliminari da parte dell'UFAG permette all'ente promotore di richiedere al Cantone il finanziamento della tappa di acquisizione delle basi. L'obiettivo di questa fase è concretizzare e pianificare nel dettaglio le idee di progetto scaturite dagli accertamenti preliminari. Anche in questo processo di pianificazione congiunto si possono preventivare costi per prestazioni di esperti esterni (p.es. consulenza, architetto, studi di mercato, ecc.). Occorre tener conto del fatto che per il finanziamento dei costi residui (costi totali meno i contributi federali e cantonali) non è possibilie far valere alcuna prestazione prporia. A partire da questa fase di progetto il Cantone responsabile è il primo interlocutore per l'ente promotore.
Sulla scorta della valutazione positiva del fascicolo relativo alla tappa di acquisizione delle basi da parte del Cantone e della Confederazione, l'UFAG si esprime mediante un preavviso in merito a un possibile sostegno finanziario per l'attuazione del PSR. Il preavviso indica gli eventuali oneri necessari affinché gli investimenti previsti possano essere sostenuti finanziariamente secondo le disposizioni legali. Pertanto il preavviso funge da base per l'approvazione a livello cantonale.
Le condizioni e i requisiti per l'attuazione del PSR nonché il sostegno finanziario da parte della Confederazione e del Cantone sono disciplinati in una convenzione conclusa tra l'UFAG, il Cantone e l'ente promotore. Il sostegno si limita esclusivamente alla durata convenuta per l'attuazione del progetto (generalmente di 6 anni). Anche durante la fase di attuazione è possibile introdurre nuovi sottoprogetti che creano un valore aggiunto al progetto globale e che si inseriscono nel concetto globale. Il sostegno avviene con un'aliquota di contributo ridotta.
Una volta concluso il PSR, il progetto deve essere economicamente indipendente. Dopo la conclusione del progetto, la Confederazione desidera rimanere informata sul relativo sviluppo. Pertanto i promotori del progetto dopo 3/6 anni dalla fine dell'attuazione sono tenuti a fornire un resoconto sull’evoluzione degli indicatori chiave.
Documentazione
modello d'elaborazione
Modello periodo totale di progetto
Modello accertamenti preliminari
Modello richiesta tappa di acquisizione delle basi
Modello tappa di acquisizione delle basi
Modello realizzazione-reporting
Ultima modifica 25.05.2023
Contatto
Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
Settore Economia agricola, spazio rurale e strutture
Schwarzenburgstrasse 165
3003 Berna
- Tel.
- +41 58 485 02 25