I miglioramenti strutturali nello spazio rurale, date le loro finalità, possono toccare ed eventualmente entrare in conflitto con valori naturalistici e paesaggistici. I progetti vengono realizzati tenendo in considerazione da un lato l’obiettivo di un utilizzo agricolo efficiente, dall’altro la cura e la protezione del paesaggio.

- In particolare nell’ambito di migliorie integrali si promuovono e sostengono provvedimenti per il miglioramento della biodiversità.
- Per tutti i progetti nell’ambito dei miglioramenti strutturali possono essere promosse misure d’accompagnamento per la valorizzazione della natura e del paesaggio. Come ulteriore incentivo per un impegno particolare nell’ambito della natura e del paesaggio possono essere concessi contributi supplementari.
- Per il mantenimento a lungo termine delle misure di valorizzazione, queste sono garantite dal profilo del registro fondiario, progettuale o contrattuale.
- Valorizzazione di piccoli corsi d’acqua nella zona agricola.
- Creazione o consolidamento di biotopi, habitat, alberi da frutto ad alto fusto, muri a secco, eccetera.
- Preservazione del paesaggio rurale o di opere d’importanza storico-culturale.

Rivitalizzazione dei corsi d’acqua
- Ripristino dello scorrimento a cielo aperto e realizzazione di ruscelli o di fossati di drenaggio in sintonia con la natura
- Impianto di alberi e gruppi di arbusti per l’interconnessione

Rivitalizzazione dei corsi d’acqua
• Rifacimento di ruscelli o di fossati di drenaggio in sintonia con la natura
• Impianto di alberi e gruppi di arbusti per l’interconnessione

Preservazione del paesaggio rurale
• Tutela di biotopi pregiati tramite assegnazione all’ente pubblico, a gestori interessati e/o iscrizione nel registro fondiario
• Tutela tramite contratti di gestione

Impianto di alberi da frutto ad alto fusto
• Impianto di nuovi alberi da frutto ad alto fusto

Valorizzazione di biotopi palustri
• Smantellamento dei fossati di drenaggio
• Rimozione degli alberi
• Tutela delle zone cuscinetto

Paesaggio rurale
• Realizzazione di edifici secondo la tipologia tipica della regione
Ultima modifica 30.03.2021