Le migliorie integrali sono progetti globali finalizzati a preservare, strutturare e promuovere lo spazio rurale e soprattutto l’agricoltura. Contemplano provvedimenti edilizi per migliorare l’infrastruttura agricola, gli aspetti ecologici e il bilancio idrico nonché misure pianificatorie per riorganizzare la proprietà fondiaria e i rapporti di affitto.

Tipi di migliorie
Esistono diversi tipi di migliorie. Se vengono modificate soltanto le condizioni di proprietà si
parla di ricomposizione particellare. Le migliorie integrali, invece, contemplano anche provvedimenti edilizi.
In un raggruppamento di terreni in affitto si riorganizza soltanto l’affitto o la gestione. Le condizioni di proprietà restano invariate e i provvedimenti edilizi da eseguire sono pochi.
- Raggruppare i molteplici fondi di piccole dimensioni in particelle più grandi, possibilmente in prossimità del centro aziendale.
- Semplificare la gestione e quindi ridurre i costi di produzione.
- Approntare terreni per opere pubbliche quali sentieri, strade, corsi d’acqua, impianti di protezione contro le piene, linee ferroviarie, impianti per la produzione di energia, protezione della natura, infrastruttura comunale, eccetera.
- Procedere in linea con i piani d’utilizzazione comunali, i piani direttori e i piani di rivitalizzazione e interconnessione di ordine superiore.
- Trasferire le aziende agricole in una posizione centrale rispetto ai terreni da gestire e separare i vari usi.
- Delimitare superfici per la promozione della biodiversità e realizzare provvedimenti di sostituzione ecologici.
- Procedere a una nuova misurazione dei fondi per tutelare la proprietà.
- Rettificare i diritti reali limitati.
- Effettuare il raggruppamento di terreni in affitto.

- Misure pianificatorie:
Ricomposizione particellare, raggruppamento di terreni in affitto, pianificazione agricola preliminare.
Esempi: rilevamento del vecchio stato, stima del valore dei terreni, nuovo riparto, raggruppamento di terreni in affitto.

- Stima
Nell’ambito del vecchio stato si deve procedere alla stima del valore dei terreni. A tal fine si può realizzare una cartografia dei suoli.

- Provvedimenti edilizi:
In una miglioria integrale gli impianti esistenti sono valutati e, se necessario, ridisposti, integrati, risanati o addirittura smantellati.
Esempi: risanamenti di drenaggi, sistemi d’irrigazione, muri a secco, trasferimento di aziende, eccetera.

- Provvedimenti ecologici
In una miglioria integrale sono create nuove misure di compensazione ecologica generalmente combinate con un progetto di interconnessione.
Esempi: rivitalizzazione e rinaturalizzazione di corsi d’acqua, piantagione di alberi da frutto ad alto fusto, realizzazione dell’interconnessione ecologica, garanzia delle superfici che rientrano nella protezione della natura, eccetera.
Ultima modifica 18.05.2021