Mediante provvedimenti globali eseguiti a cadenza periodica si punta a preservare la sostanza e il valore dell’opera nel suo insieme.

Con una procedura snella e facilmente gestibile si sostiene la manutenzione periodica dell’infrastruttura agricola di base. I contributi RiP non coprono i costi; essenzialmente sono tesi a incentivare lo svolgimento della manutenzione periodica da parte dei proprietari dell’opera. Il RiP è un’opzione anche per gli impianti a fune, gli acquedotti e il risanamento di muri a secco.
Provvedimenti per la conservazione dell’opera
Nonostante il corretto svolgimento della manutenzione annuale, il valore dell’infrastruttura diminuisce costantemente. Mediante il RiP si può ripristinarne lo stato riportandolo a un livello simile a quello originario. Per le strade ciò significa rinnovare lo strato di usura e per i drenaggi spurgare le condotte. Ogni opera, però, ha una determinata durata tecnica di vita. A quel punto l’oggetto viene rinnovato integralmente.


RiP strada agricola
• Miglioramento o ripristino del rivestimento senza
cambiarne il materiale. Rivestimento in ghiaia o
trattamento dello strato superficiale.

RiP muro a secco
• Ripristino di un muro a secco esistente.

RiP drenaggio
• Ripristino del drenaggio esistente mediante spurgo e piccole riparazioni puntuali delle condotte.
Ultima modifica 30.03.2021