Nuove idee, tecnologie e forme di organizzazione sono importanti fattori trainanti per la sostenibilità sociale, ecologica ed economica della filiera agroalimentare. L’aiuto finanziario erogato dalla Confederazione è teso a promuove gli accertamenti preliminari per progetti innovativi. Viene concesso agli enti promotori che sviluppano progetti di questo tipo nella filiera agroalimentare.
Obiettivo dell'aiuto finanziario
L’aiuto finanziario può essere concesso a gruppi di interesse od organizzazioni (enti promotori) della filiera agroalimentare. È previsto esclusivamente per la tappa degli accertamenti preliminari per progetti innovativi. Ammonta a 20’000 franchi al massimo e copre al massimo il 50 per cento dei costi dell’ente promotore in questa tappa.
Attraverso l’aiuto finanziario l’UFAG promuove le seguenti attività.
- Accertamenti preliminari per ogni tipo di progetto innovativo nella filiera agroalimentare. Le idee di progetto devono puntare a progetti concreti. Non vengono sostenuti accertamenti preliminari per progetti di ricerca Modulo di domanda (generale) (DOC, 102 kB, 20.01.2023)
- Trattamento delle domande (tappa accertamenti preliminari e bozza di progetto) per strumenti di promozione dell’UFAG nei settori promozione della qualità e della sostenibilità, impiego sostenibile delle risorse e sviluppo regionale. Concretamente si tratta di:
- bozze di progetti nell’ambito del programma sulle risorse (PR) Modello Bozza del progetto sull’impiego sostenibile delle risorse naturali (DOC, 46 kB, 20.01.2023)
- accertamenti preliminari per progetti di sviluppo regionale (PSR) Modello Bozza del progetto di sviluppo regionale (DOC, 100 kB, 20.01.2023)
- accertamenti preliminari nel quadro della promozione della qualità e della sostenibilità (OQuSo) Modello Bozza del progetto di promozione della qualità e della sostenibilità (DOCX, 114 kB, 20.01.2023)
Maggiori informazioni sui progetti promossi nella mappa sottostante.
Glienti promotori inoltrano la domanda di aiuto finanziario alla Piattaforma di coordinamento Progetti innovativi (PCPI) (cfr. box contatti). Le domande possono essere presentate a cadenza trimestrale rispettando il termine d’inoltro fissato (v. sotto).
Per le domande di aiuto finanziario vanno utilizzati esclusivamente i modelli indicati ai link sottostanti (generale (DOC, 102 kB, 20.01.2023), programma sulle risorse (DOC, 46 kB, 20.01.2023), PSR (DOC, 100 kB, 20.01.2023), OQuSo (DOCX, 114 kB, 20.01.2023)). Se l’orientamento degli accertamenti preliminari è ancora incerto, si può utilizzare il modello «generale». Non si entra nel merito delle domande non conformi all’apposito modello.
La Piattaforma di coordinamento Progetti innovativi informa il richiedente entro 6 settimane dal termine d’inoltro.
Termini di consegna per le domande
31 gennaio
30 aprile
31 luglio
31 ottobre
Ultima modifica 15.02.2023
Contatto
Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Piattaforma di coordinamento Progetti innovativiSchwarzenburgstrasse 165
3003 Berna
- Tel.
- +41 58 462 25 72