L'ordinanza sulla promozione della qualità e della sostenibilità nell'agricoltura e nella filiera alimentare (OQuSo) consente di sostenere attraverso aiuti finanziari i progetti innovativi in grado di ripercuotersi positivamente sulla sostenibilità o sulla qualità dei prodotti agricoli e di accrescere il valore aggiunto dell’agricoltura.
L'OQuSo concretizza i due seguenti tipi di provvedimenti:
- standard di produzione che garantiscono un valore aggiunto nei settori della qualità e della sostenibilità dell'agricoltura e della filiera alimentare;
- progetti innovativi per il miglioramento della qualità e della sostenibilità nell'agricoltura e nella filiera alimentare.
Per poter sostenere uno standard di produzione o un progetto innovativo mediante l'OQuSo, devono essere adempiute le seguenti condizioni:
- contributo al valore aggiunto dell'agricoltura, ovvero influsso positivo sul volume delle vendite o sul prezzo alla produzione dei prodotti agricoli e dei servizi svizzeri;
- effetto positivo sulla sostenibilità (ecologia o aspetti sociali) e/o sulla qualità;
- utilità in primo luogo per l'agricoltura;
- potenziamento della collaborazione nella catena di valore (promotore comune); e
- capacità di autofinanziarsi allo scadere dell'aiuto iniziale (max. quattro anni).
Un effetto positivo sulla dimensione economica della sostenibilità (incremento del reddito agricolo) è un presupposto indispensabile. Inoltre deve essere migliorata la sostenibilità sociale o ecologica oppure la qualità. Il concetto di qualità si riferisce alla qualità intrinseca dei prodotti (p.es. organolettica) e non al processo produttivo.
Uno standard di produzione deve presentare un potenziale di mercato a livello nazionale, fissare delle esigenze sostanzialmente superiori a quelle fissate per legge (PER) nell'ambito della qualità o della sostenibilità ed essere accreditabile.
I progetti innovativi ai sensi dell'OQuSo rappresentano un modello per l'intera filiera e hanno effetti positivi misurabili nel settore della sostenibilità o della qualità.
Gli accertamenti preliminari per progetti OQuSo sono gestiti mediante la Piattaforma di coordinamento Progetti innovativi (PCPI) dell'UFAG.
Su questo sito sono indicati i diversi strumenti di promozione per progetti innovativi bottom-up nella filiera agroalimentare.
Possono essere promosse tre fasi di progetto: