Passare al contenuto principale

Pubblicato il 4 dicembre 2024

Programma sulla protezione delle acque

Le acque sotterranee o superficiali in zone utilizzate a scopo agricolo possono essere contaminate, tramite dilavamento o convogliamento, da sostanze quali nitrati (NO3-), fosforo (P) e prodotti fitosanitari (PF). Con il programma di protezione delle acque è possibile finanziare progetti agricoli volti a ridurre la quantità di queste sostanze presenti nelle acque svizzere, garantendone così la qualità.

Corso d'acqua in prossimità di aziende agricole.

Contesto e necessità

Le eccedenze di sostanze nutritive come l’azoto o il fosforo e i prodotti fitosanitari inquinano gli ambienti acquatici e l'acqua potabile. Attualmente, l'agricoltura è la fonte di oltre il 40 per cento delle immissioni di azoto e del 25 per cento di quelle di fosforo.

Le sostanze nutritive presenti in quantità eccessive si accumulano nell'acqua potabile e se ne consumiamo molta le alte concentrazioni ad esempio di nitrati possono rivelarsi tossiche. Anche i prodotti fitosanitari rappresentano un rischio per le persone e l'ambiente se superano i valori numerici prescritti dalla legge per le acque.

Le eccedenze di fosforo nelle acque, invece, favoriscono la proliferazione di alghe che, consumando ossigeno, causano l'eutrofizzazione degli ambienti acquatici. In Svizzera, circa il 60 per cento dei laghi di grandi dimensioni e il 50 per cento dei piccoli specchi d’acqua dell'Altopiano non sono sufficientemente ossigenati.

Per queste sostanze la legge sulla protezione delle acque (LPAc) e l'ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc) hanno stabilito dei valori numerici che, se superati, richiedono un intervento da parte dei Cantoni.

Scopo del programma

Con il programma di protezione delle acque è possibile sostenere l'attuazione di progetti agricoli tesi a ridurre l'inquinamento eccessivo delle acque da nitrati, fosforo e prodotti fitosanitari. Nell'ambito di questi progetti, gli agricoltori attuano provvedimenti mirati per raggiungere l’obiettivo prefissato. Il programma indennizza le conseguenze finanziarie correlate all'applicazione di tali provvedimenti.

Coordinamento dei progetti

L'UFAG e i Cantoni concludono accordi di programma contenenti gli obiettivi del progetto, le prestazioni del Cantone e le indennità versate dalla Confederazione. La Confederazione elabora linee guida per i Cantoni e li sostiene nella realizzazione dei progetti. Questi coordinano i vari provvedimenti tra le aziende e vigilano sulla buona riuscita dei progetti.

Provvedimenti

I provvedimenti possono consistere, per esempio, nell'adattamento della concimazione o nella modifica delle colture. Per poter beneficiare di un sostegno finanziario, i provvedimenti attuati dagli agricoltori devono soddisfare una serie di criteri:

  • vanno coordinati tra loro;
  • devono essere più esigenti di quelli attuali (più severi delle prescrizioni PER);
  • non devono essere economicamente sostenibili;
  • devono presentare un notevole potenziale per il conseguimento dell’obiettivo di risanamento e la riduzione delle concentrazioni al di sotto dei valori numerici dell'OPAc.

Finanziamento

La Confederazione si fa carico della maggior parte dei costi correlati ai provvedimenti attuati dagli agricoltori. I Cantoni e altri soggetti interessati, come Comuni o fornitori d'acqua, sono tenuti ad assumersi i costi non coperti dai contributi federali.

Prelievo d'acqua per il controllo della qualità

Domande frequenti

Informazioni complementari