La FAO svolge un ruolo fondamentale di coordinamento internazionale, supporto tecnico e rete di ricerca in materia di sicurezza alimentare e nutrizione, mezzi di sussistenza delle popolazioni rurali e gestione e utilizzo sostenibile delle risorse naturali.

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (nota con la sigla FAO, dall'inglese Food and Agriculture Organization of the United Nations), con sede a Roma, è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite fondata nel 1945. Essa conta 194 Stati membri, due membri associati e un'organizzazione membro: l'Unione europea. Dal 1° gennaio 2012 il suo Direttore generale è Graziano da Silva (Brasile).
L'impegno della FAO si concentra nell’obiettivo di consentire a tutti l'accesso alla Sicurezza alimentare, concetto che la FAO, nel suo quadro strategico globale per la sicurezza alimentare e la nutrizione, ha definito come segue: «La sicurezza alimentare esiste se tutti gli essere umani hanno, in qualsiasi momento, un accesso fisico, sociale ed economico a un’alimentazione sufficiente, sana e nutriente, permettendo loro di soddisfare le loro necessità e preferenze alimentari per condurre una vita sana e attiva». I quattro pilastri della sicurezza alimentare sono la disponibilità, l'accesso, l'utilizzo e la stabilità. L'aspetto nutrizionale è parte integrante del concetto.
Per raggiungere tale obiettivo a livello mondiale, è necessaria un'azione congiunta, nell'ambito della quale la FAO svolge il ruolo centrale di coordinamento internazionale.
I suo obiettivi strategici sono:
- contribuire a eradicare fame, insicurezza alimentare e malnutrizione;
- rendere agricoltura, selvicoltura e pesca più produttive e sostenibili;
- ridurre la povertà in ambito rurale;
- impegnarsi per sistemi agricoli e alimentari inclusivi ed efficaci;
- migliorare la resilienza dei mezzi esistenziali a fronte delle minacce o in caso di crisi.
Il supporto tecnico è lo strumento principale utilizzato dalla FAO per raggiungere detti obiettivi. L'organizzazione è attiva altresì come rete di ricerca in ambito agronomico e alimentare e offre consulenza agli Stati in materia di politica agricola e di sviluppo. Allo stesso tempo essa è una piattaforma di scambio internazionale per tematiche concernenti l'agricoltura e l'alimentazione.
La Svizzera è membro della FAO dal 1946 e l'Ufficio competente a livello nazionale è l'UFAG. Il nostro Paese è membro di comitati della FAO, tra i quali: Comitato della sicurezza alimentare mondiale, Comitato dell'agricoltura, Comitato delle foreste, Comitato dei prodotti (Committee on Commodity Problems) e Commissione delle risorse genetiche per l’alimentazione e l’agricoltura.
Il programma di lavoro della FAO è finanziato da contributi obbligatori e volontari. Per il 2016-2017 dispone di un budget di 2,6 miliardi di dollari, finanziati per il 39 per cento dalle quote riscosse dagli Stati membri e per il 61 per cento da contributi volontari sia degli Stati membri sia di altri partner.
Informazioni complementari
Ultima modifica 07.11.2019
Contatto
Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
Settore Affari internazionali e sicurezza alimentare
Schwarzenburgstrasse 165
3003 Berna
- Tel.
- +41 58 48 36613