Passare al contenuto principale

Pubblicato il 4 dicembre 2024

Permesso generale d'importazione PGI

Su questa pagina sono disponibili informazioni per ditte e privati riguardo i PGI per l’importazione di prodotti agricoli.

Chi può richiedere un PGI? Dove è possibile richiedere un PGI? Per quali prodotti è possibile o necessario richiedere un PGI? Che validità ha un PGI e quanto costa?

Sono inoltre disponibili informazioni sui permessi d’importazione che non vengono emessi dall’UFAG concernenti determinate derrate alimentari come per esempio per lo zucchero, gli oli e i grassi commestibili, gli alimenti proteici, il riso o il caffè.

Timbro in legno con scritta approvata

Cos’è un PGI?

Un PGI per i prodotti agricoli è un numero identificativo univoco per le autorità e i rispettivi partner commerciali (commercio, industria, centri logistici).

Di norma il titolare di un PGI non ha automaticamente il diritto di importare prodotti agricoli all’aliquota di dazio del contingente (ADC) che è anche quella più bassa.

Per importazioni inferiori a 20 kg, i privati nel traffico turistico non necessitano di un PGI. Quantitativi superiori a 20 kg vengono invece considerati come traffico commerciale e necessitano pertanto anch’essi di un PGI.

Chi necessita di un permesso generale d’importazione?

Traffico turistico privato

Per l’importazione nel traffico turistico privato non è richiesto un permesso generale d’importazione se la merce è destinata all’uso personale e non al commercio.

Vendita per corrispondenza privata, spedizioni tramite un servizio di trasporto o acquisti online

In questi casi, i privati sono considerati al pari degli importatori. Per le merci importate soggette all’obbligo del PGI e di peso superiore a 20 kg, al momento dello sdoganamento occorre indicare sulla dichiarazione il numero di PGI.

Merci commerciali

Per l’importazione di merci commerciali di peso superiore a 20 kg occorre un PGI.

Vanno inoltre rispettate le quantità ammesse in franchigia definite dall’UDSC. Quantità ammesse in franchigia: derrate alimentari, alcol e tabacco (UDSC)

Le merci del traffico turistico sono prodotti che i soggetti privati portano con sé attraversando la frontiera senza che siano destinati al commercio. La legge sulle dogane (LD) e la pagina dell’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria Importazione di alimenti nel traffico turistico (USAV) offrono maggiori informazioni al riguardo.

Chi può richiedere un PGI?

Un PGI può essere rilasciato a persone fisiche o giuridiche nonché a comunità di persone con domicilio o sede sul territorio doganale svizzero.

Dove è possibile richiedere un PGI?

Il PGI può essere richiesto sull’applicazione specialistica eKontingente eKontingente.

Per quali prodotti è necessario richiedere un PGI all’UFAG?

Per l’importazione di determinati prodotti agricoli è necessario un PGI. È importante essere informati prima dell’importazione e conoscere la voce di tariffa del prodotto. Questo numero consente infatti di trovare le informazioni necessarie come le autorizzazioni richieste, le aliquote di dazio o le indicazioni relative ad altre tasse.

La voce di tariffa doganale è reperibile sulla Tariffa doganale elettronica Tares (UDSC).

Su richiesta l’UDSC rilascia Informazioni tariffali vincolanti.

PGI per il vino

Per il vino destinato all’uso privato non è possibile richiedere un PGI. In questi casi occorre rivolgersi direttamente all’ufficio doganale competente (UDSC) o al proprio agente di dogana.

L’importazione di vino destinato al commercio è invece consentita previa registrazione presso il Controllo svizzero del commercio dei vini (CSCV), in seguito alla quale è possibile richiedere un PGI all’UFAG.

Che validità ha un PGI e quanto costa?

Il PGI ha durata illimitata ed è gratuito.

PGI per prodotti fitosanitari

I PGI per prodotti fitosanitari non possono essere richiesti sul eKontingente. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili alla rubrica Altri prodotti che necessitano di un PGI.

PGI di réservesuisse

  • zucchero,
  • riso commestibile,
  • oli e grassi commestibili (p.es. olio d’oliva, olio di colza, margarina, ecc.),
  • caffè,
  • cereali per l’alimentazione umana e
  • alimenti energetici e proteici per l’alimentazione animale

occorre un PGI di réservesuisse. Tutte le informazioni al riguardo sono disponibili sul sito réservesuisse genossenschaft.

Informazioni complementari

Altri temi

7 aprile 2025

Importazione

Per l’importazione di prodotti agricoli possono servire un permesso e l’adempimento di disposizioni doganali. La voce di tariffa indica l’autorità competente e l’eventuale contingente d’importazione.

Fette di pane su un tavolo di legno con cereali in grani

21 gennaio 2025

Altri prodotti per i quali è richiesto un permesso generale d’importazione (PGI) o che devono adempiere esigenze specifiche

Questa pagina contiene informazioni su altri prodotti per cui è richiesto un permesso generale d’importazione (PGI), come ad esempio prodotti fitosanitari, cereali panificabili, cereali grezzi, alimenti per animali, pulcini e pollastrelle.