Cos'è richiesto?
Innanzitutto è necessaria una voce di tariffa doganale del prodotto da importare. Nel caso in cui questa non sia nota, può informarsi presso l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC www.dogana.ch -> Informazioni tariffali. Si può anche consultare la Tariffa doganale elettronica al sito www.tares.ch.
Per sapere se è necessario un permesso generale d'importazione (PGI) per l'importazione basta inserire la voce di tariffa doganale nella tariffa doganale elettronica.
Com'è disciplinata l'importazione di latticini?
L'UFAG ripartisce quote di contingenti per latte in polvere (contingente doganale parziale 07.2), burro (contingente doganale parziale 07.4) e diversi latticini come ad esempio yogurt (contingente doganale parziale 07.3). Se si detiene una quota di contingente, è possibile importare merce all'aliquota di dazio del contingente (ADC) più bassa. Altrimenti per le importazioni bisogna pagare l'aliquota di dazio fuori contingente (ADFC) - talvolta considerevolmente elevata.
Quali contingenti esistono e come si può ottenere una quota?
Latte in polvere con un tenore in grassi superiore all'1,5 per cento (contingente doganale parziale 07.2)
(Voci di tariffa: 0402.2111, 0402.2911)
Il contingente di 300 000 kg, è messo all'asta a novembre e le merci possono essere importate dal 1° gennaio
al 31 dicembre dell'anno successivo.
Burro e altre materie grasse derivanti dal latte (contingente doganale parziale 07.4)
(Voci di tariffa: 0405.1011, 0405.1091, 0405.9010)
A novembre viene messo all'asta il contingente di 100 000 kg e burro e materie grasse derivanti dal latte possono essere importati dal 1° gennaio al 31 dicembre dell'anno successivo. Il burro può essere importato solo in grossi imballaggi (blocchi) di almeno 25 kg.
Vendite all'asta:
Bandi d'asta e risultati in corso:
Vendite all'asta di latte in polvere e di burro e altre materie grasse derivanti dal latte