Importazione Animali da allevamento e da reddito delle specie bovina, suina, ovina e caprina
Su questa pagina sono disponibili informazioni per specialisti e privati riguardo l’attribuzione di quote di contingente rispettivamente per bovini da allevamento mediante vendita all’asta e per ovini, caprini e suini secondo il principio dell’ordine di entrata (first come, first served).

Importazione in generale
Per importare animali da allevamento e da reddito occorre un permesso generale d’importazione (PGI). Il titolare di una quota di contingente può importare gli animali all'ADC più bassa. Altrimenti, per le importazioni bisogna pagare l’ADFC, che è più elevata. Il titolare di un PGI può importare in qualsiasi momento qualsiasi numero di animali da allevamento e da reddito all’ADFC.
Importazione di bovini, suini, ovini e caprini
In linea generale, nel quadro del contingente doganale, ovvero all’ADC, possono essere importati soltanto riproduttori di razza pura iscritti nel libro genealogico di un'organizzazione di allevamento estera riconosciuta. Il certificato di ascendenza (di almeno due generazioni) deve soddisfare le esigenze fissate dalla legge e scortare l’animale all’atto dell'importazione.
Condizioni particolari per l'importazione nel quadro delle quote del contingente doganale per animali della specie bovina
Affinché il titolare di una quota di contingente possa utilizzarla, deve dimostrare che gli animali da allevamento e da reddito da importare adempiono le condizioni particolari e inoltrare all’UFAG almeno 7 giorni prima dell’importazione i documenti seguenti:
- Il modulo «Attestato per l'importazione di bovini nel quadro del contingente doganale» in formato PDF. Per ogni specie e ogni razza va inoltrato un modulo a parte;
- per l'importazione di riproduttori di razza pura e non: copia del certificato di ascendenza di ciascun animale;
- per l'importazione di animali da reddito e di riproduttori non di razza pura: prova scritta dell'uso per la ricerca scientifica, per la conservazione di razze minacciate o per la creazione di effettivi di razze finora non detenute in Svizzera. Il richiedente deve fornire la prova con lettera separata;
- per l'importazione di vitelli accompagnati dalla madre: caricare nell’applicazione la prova scritta in formato PDF dell'età e dell'ascendenza dei vitelli.
L’UFAG valuta la correttezza dei certificati e delle prove e rilascia agli aventi diritto a una quota del contingente un attestato per l’importazione di animali della specie bovina nel quadro del contingente doganale. Gli animali da allevamento e da reddito possono essere importati soltanto all’interno del contingente doganale se la persona soggetta all’obbligo di dichiarazione secondo l’articolo 26 della legge del 18 marzo 2005 sulle dogane durante la procedura d’imposizione doganale presenta un attestato dell’UFAG all’ufficio doganale.
Prima dell’importazione occorre verificare che le esigenze in materia di diritto veterinario siano rispettate. Maggiori informazioni al riguardo possono essere reperite presso l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).
Quote di contingente
Per ogni specie animale esiste un contingente doganale (CD) o un contingente doganale parziale (CDP):
- CD n. 2, Animali della specie bovina, le quote vengono messe all’asta.
- CD n. 3, Animali della specie suina, le quote vengono attribuite in funzione dell’ordine di entrata delle domande inoltrate correttamente.
- CDP n. 4.1, Animali della specie ovina, le quote vengono attribuite in funzione dell’ordine di entrata delle domande inoltrate correttamente.
- CDP n. 4.2, Animali della specie caprina, le quote vengono attribuite in funzione dell’ordine di entrata delle domande inoltrate correttamente.
CD n. 2, Animali della specie bovina
Questo CD comprende 1200 capi e viene messo all’asta in due tranche tramite l’applicazione eKontingente.
Le offerte possono essere presentate entro il termine di un mese a partire dalla pubblicazione del bando d’asta.
- 840 capi vengono messi all'asta prima dell'inizio del periodo di contingentamento (anno civile), a inizio ottobre.
- 360 capi vengono messi all’asta nel primo semestre del periodo di contingentamento, a inizio aprile.
I vitelli delle razze di bovini da carne fino a 6 mesi d’età accompagnati dalla madre (voci di tariffa: 0102.2110, 0102.2991) devono essere sdoganati con la chiave statistica 911. Per maggiori dettagli, consultare la tariffa doganale elettronica Tares. Tariffa doganale elettronica Tares (UDSC)
CD n. 3, Animali della specie suina
Questo CD comprende 100 capi all’anno di animali della specie suina.
Le quote del CD n. 3, Animali della specie suina vengono attribuite in funzione dell'ordine di entrata delle domande inoltrate correttamente tramite l’applicazione eKontingente almeno 5 giorni prima dell’importazione presso il servizio preposto al rilascio dei permessi (UFAG).
Nell’applicazione eKontingente occorre caricare una copia del certificato di ascendenza in formato PDF per ogni animale da importare e/o una prova scritta in formato PDF dell'uso per la ricerca scientifica, per la conservazione di razze minacciate o per la creazione di effettivi di razze finora non detenute in Svizzera.
Il saldo del contingente attuale è pubblicato su questa pagina. Saldo del contingente
CDP n. 4.1, Animali della specie ovina
Questo CD comprende 500 capi all’anno di animali della specie ovina.
Le quote del CDP n. 4.1, Animali della specie ovina vengono attribuite in funzione dell'ordine di entrata delle domande inoltrate correttamente tramite l’applicazione eKontingente almeno 5 giorni prima dell’importazione presso il servizio preposto al rilascio dei permessi (UFAG).
Nell’applicazione eKontingente occorre caricare una copia del certificato di ascendenza in formato PDF per ogni animale da importare e/o una prova scritta in formato PDF dell'uso per la ricerca scientifica, per la conservazione di razze minacciate o per la creazione di effettivi di razze finora non detenute in Svizzera.
Gli agnelli fino a 14 giorni d’età accompagnati dalla madre (voce di tariffa: 0104.1010) devono essere dichiarati con la chiave statistica 911. Per maggiori dettagli, consultare la tariffa doganale elettronica Tares. Tariffa doganale elettronica Tares (UDSC)
All’atto dell’importazione di agnelli accompagnati dalla madre occorre caricare nell’applicazione eKontingente una prova scritta in formato PDF dell’età e dell’ascendenza dei vitelli.
Il saldo del contingente attuale è pubblicato su questa pagina. Saldo del contingente
CDP n. 4.2, Animali della specie caprina
Questo CDP comprende 100 capi all’anno di animali della specie caprina.
Le quote del CDP n. 4.2, Animali della specie caprina vengono attribuite in funzione dell'ordine di entrata delle domande inoltrate correttamente tramite l’applicazione eKontingente almeno 5 giorni prima dell’importazione presso il servizio preposto al rilascio dei permessi (UFAG).
I capretti fino a 14 giorni d’età accompagnati dalla madre (voce di tariffa: 0104.2010) devono essere dichiarati con la chiave statistica 911. Per maggiori dettagli, consultare la tariffa doganale elettronica Tares. Tariffa doganale elettronica Tares (UDSC)
All’atto dell’importazione di capretti accompagnati dalla madre occorre caricare nell’applicazione eKontingente una prova scritta in formato PDF dell’età e dell’ascendenza dei vitelli.
Il saldo del contingente attuale è pubblicato su questa pagina. Saldo del contingente
Informazioni complementari
Indice
Altri temi
Permesso generale d'importazione PGI
Questa pagina contiene informazioni concernente il permesso generale d'importazione PGI richiesto per l'importazione di prodotti agricoli.

Risultati delle aste, attribuzione delle quote di contingente e utilizzo dei contingenti doganali
In questa pagina gli importatori troveranno i risultati delle aste, l'attribuzione e l'utilizzo dei contingenti doganali nonché lo stato attuale dei contingenti tariffari.
