In particolare le varietà Kaiser Alexander e Gute Luise hanno registrato notevoli cali delle vendite. Tra le cinque varietà di pere più vendute ve ne erano tuttavia due che hanno segnato un forte rialzo: Conférence e Williams.
Conférence in testa nel 2018
Il motivo sono le elevate vendite di Conférence durante il primo semestre dell’anno quando le scorte di merce svizzera erano agli sgoccioli e quindi vi era un’elevata offerta di merce estera. Per le pere Williams è stato rilevato un aumento delle vendite in particolare nel secondo semestre, il che è riconducibile all’abbondante raccolto di questa varietà estiva che ha potuto essere venduto rapidamente. In ragione di queste evoluzioni Conférence è stata la varietà di pere più venduta in Svizzera nel 2018. Le vendite nel commercio al dettaglio sono state pari a 2815 tonnellate, il che significa che circa una pera venduta su cinque era di questa varietà.
Elevata domanda di pere nella Svizzera romanda
L'indagine di Nielsen Svizzera conferma il generale calo delle vendite: nel 2018 le economie domestiche svizzere hanno richiesto con 3.1 kg per economia domestica meno pere da tavola rispetto a ciascuno dei tre anni precedenti. Una chiara tendenza al ribasso è tuttavia osservabile soltanto nella Svizzera tedesca, in cui è stato acquistato il 18 per cento di pere in meno rispetto al 2015 (Svizzera francese: -3%). Nel periodo osservato 2015-2018 le economie domestiche romande hanno sempre comprato più pere (circa 3.6 kg nel 2018) rispetto a quelle della Svizzera tedesca (3 kg).
La struttura dell’età influisce sulla predilezione per le pere
I maggiori acquirenti di pere sono state le economie domestiche con gestori a partire dai 65 anni. Nel 2018 questa categoria si è distinta nettamente con un acquisto di 5.1 chilogrammi.
Anche i bambini hanno influito sulla domanda delle economie domestiche di pere. Le economie domestiche con un figlio hanno comprato meno pere rispetto alla media svizzera, mentre quelle con due figli, con 3.3 chilogrammi, sono state lievemente superiori. La domanda di pere nel commercio al dettaglio più marcata, 3.9 kg, è stata quella delle economie domestiche con tre o più figli. La limitata attitudine allo stoccaggio presso i consumatori potrebbe essere un motivo per cui le pere sono meno acquistate dalle piccole economie domestiche con figli rispetto a quelle grandi. Anche altri fattori come reddito, dimensione dell'economia domestica o il contesto campagna o città possono influenzare la domanda e sono quindi stati analizzati. Tuttavia le caratteristiche dell'economia domestica summenzionate sono state particolarmente degne di nota e risultano essere fattori d'influsso fondamentali determinanti per la domanda.