Passare al contenuto principale

Pubblicato il 26 marzo 2025

Parassiti e malattie

Le malattie delle piante e i parassiti minacciano l'agricoltura e le foreste. L’apparizione di organismi da quarantena è pertanto soggetta all’obbligo di notifica e di lotta.

Coleottero giapponese su una foglia

Organismi da quarantena

Le epidemie di malattie delle piante e le infestazioni di parassiti possono avere conseguenze gravi sull’agricoltura, la produzione orticola, le foreste e le aree ricreative. Per esempio, il fuoco batterico (Erwinia amylovora) ha causato enormi danni alla frutticoltura in Svizzera negli ultimi 30 anni. Per quanto riguarda le foreste, negli ultimi anni le infestazioni del tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis) hanno rappresentato un grave pericolo.

È pertanto fondamentale adottare rapidamente misure efficaci per impedire che tali organismi nocivi raggiungano la Svizzera o per eliminarli non appena vengono rilevati sul territorio nazionale.

Gli organismi da quarantena sono malattie delle piante o parassiti di potenziale rilevanza economica, che in Svizzera non sono presenti o sono presenti solo localmente. Per essi vige un obbligo generale di notifica e di lotta.

Affinché un organismo nocivo possa essere disciplinato come organismo da quarantena, è necessario effettuare un’analisi del rischio secondo norme internazionali e soddisfare criteri specifici. Devono ad esempio essere disponibili misure realizzabili ed efficaci per prevenire l’introduzione e la diffusione dell’organismo e per ridurre i danni che può causare.

In Svizzera gli organismi da quarantena sono disciplinati nell’allegato 1 dell’ordinanza del DEFR e del DATEC sulla salute dei vegetali (OSalV-DEFR-DATEC; RS 916.201).

Organismi da quarantena prioritari

Gli organismi da quarantena dai quali sono attesi i danni maggiori e la cui lotta è più urgente sono definiti come «organismi da quarantena prioritari». In Svizzera attualmente devono essere trattati in via prioritaria, nell’ambito dell’informazione, della sorveglianza e della pianificazione d’emergenza, i seguenti organismi da quarantena:

Organismi da quarantena potenziali

Gli organismi da quarantena potenziali sono organismi particolarmente pericolosi, per i quali è ancora necessario verificare se soddisfano i criteri di un organismo da quarantena. Fino a quando non saranno disponibili tali verifiche, vengono trattati come organismi da quarantena. Gli organismi da quarantena potenziali e le misure temporanee applicabili sono definiti nell’ordinanza UFAG sulle misure fitosanitarie per l'agricoltura e l'orticoltura esercitata a titolo professionale (OMF-UFAG, RS 916.202.1) e nell'ordinanza dell'UFAM concernente le misure fitosanitarie per le foreste (OMF-UFAM, RS 916.202.2).

Obbligo di notifica e di lotta

Quando in Svizzera viene rilevata la presenza di un organismo da quarantena, devono essere intrapresi tutti gli sforzi per eradicarlo ed evitare la sua diffusione. Per gli organismi da quarantena vige quindi un obbligo di notifica (articolo 8 dell’ordinanza sulla salute dei vegetali, OSalV; RS 916.20).

Le aziende autorizzate a rilasciare passaporti fitosanitari devono, in caso di sospetto, contattare immediatamente il Servizio fitosanitario federale (SFF) all’indirizzo phyto@blw.admin.ch. Le aziende non autorizzate e i privati devono rivolgersi, in caso di sospetto, al servizio fitosanitario cantonale competente o ai servizi cantonali di protezione forestale.

Organismi regolamentati non da quarantena

Gli organismi regolamentati non da quarantena (ORNQ) sono agenti patogeni o parassiti ampiamente diffusi in Svizzera. Si propagano principalmente attraverso piante ospiti specifiche destinate alla piantagione. Sebbene non soddisfino più i criteri di un organismo da quarantena, la loro presenza può causare perdite economiche inaccettabili. Per tale motivo, è necessario adottare misure fitosanitarie per il materiale di moltiplicazione.

Tra gli ORNQ figurano il fuoco batterico per i frutteti a granelli, il virus sharka per i frutteti a nocciolo, la malattia delle bande rosse per i pini e lo scopazzo del melo.

Piani d’emergenza

Le epidemie di organismi da quarantena possono solitamente essere combattute con efficienza, a condizione che le autorità competenti siano preparate in modo ottimale e che i processi di lotta siano ben coordinati in anticipo. Con la nuova legislazione fitosanitaria in vigore dal 2020, sono stati introdotti nuovi strumenti per la pianificazione d’emergenza. Grazie a piani d’emergenza, piani d’azione ed esercitazioni di simulazione, la gestione di tali eventi potrà essere meglio preparata, esercitata e coordinata in futuro. In questo modo, sarà possibile prevenire meglio l’insediamento e la diffusione degli organismi da quarantena, riducendo al contempo i gravi danni per l’agricoltura, l’ortoflorovivaismo e le foreste.

Domande frequenti

Informazioni complementari

Altri temi

Globo circondato da una pianta

7 febbraio 2025

Importazione di vegetali

Importare in Svizzera piante o prodotti vegetali come frutta, semi, fiori recisi o legno.

Carrello con piante in vaso caricato su un camion

7 febbraio 2025

Esportazione di vegetali

Esportazione di vegetali o prodotti vegetali quali frutti, sementi, fiori recisi o legno dalla Svizzera verso un altro Paese.

Uomo che annaffia le piante nel vivaio con un annaffiatoio verde

7 febbraio 2025

Commercio di vegetali e materiale vegetale

I vegetali possono essere infestati da malattie o parassiti pericolosi, pertanto è necessario osservare le norme che ne disciplinano il commercio.

Contatto per domande

Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
Servizio fitosanitario federale SFF
Schwarzenburgstrasse 165
Svizzera - 3003 Berna