Ulteriori informazioni:
Informazioni tecniche Glifosato (USAV)
I prodotti fitosanitari (PF) sono impiegati per proteggere i vegetali dagli organismi nocivi. Vengono utilizzati in ambito agricolo e non. In agricoltura l’obiettivo principale è proteggere le colture da fitopatologie e parassiti nonché dall’infestazione di malerbe.
Esistono diversi mezzi per proteggere le piante coltivate. Di base si distingue tra misure di difesa fitosanitaria preventive, come, ad esempio, una rotazione equilibrata delle colture o la scelta di varietà resistenti, e misure di lotta dirette. Queste ultime sono suddivise in metodi di lotta biologici, fisici e chimici.
I PF forniscono un notevole contributo alla garanzia delle rese e alla qualità dei raccolti. Tuttavia, le sostanze biologicamente attive in essi contenute possono avere effetti indesiderati sull’uomo e sugli organismi non bersaglio che devono essere limitati. Tra i principali strumenti figurano la procedura di omologazione, il riesame delle prescrizioni d'uso omologate ma anche misure volte a ridurre l'impiego di PF e i rischi ad essi correlati.
Attualità

In seguito alla valutazione degli ultimi rapporti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare concernenti i possibili rischi per le api derivanti dall'applicazione dei neonicotinoidi clothianidina, imidacloprid e tiamethoxam, l'Ufficio federale dell'agricoltura giunge alla conclusione che l'impiego dei tre insetticidi deve essere limitato alle applicazioni in serra.
Le colture trattate devono restare in serra fino al raccolto. Le applicazioni in pieno campo sono vietate dalla fine del 2018.
È noto che i piccoli ruscelli siano sensibili alle immissioni di prodotti fitosanitari e ciò ha dato luogo a misure per migliorare la situazione. Il piano d'azione per l'utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari in Svizzera mira a un’ulteriore netta riduzione delle immissioni nei corsi d'acqua. Per la protezione delle colture e delle loro rese sono di fondamentale importanza misure non chimiche e una riduzione dei rischi nel caso in cui l'utilizzo di prodotti fitosanitari sia per forza inevitabile. I risultati dello studio pubblicato dall'Istituto per la ricerca sulle acque nel Settore dei Politecnici federali (EAWAG) aiutano a impostare le misure necessarie in maniera ancora più mirata.
A due anni dall’approvazione del Piano d’azione nazionale per la salute delle api le misure immediate richieste sono state ampiamente attuate. Al momento, inoltre, sono in corso diversi progetti scientifici e iniziative varie che mirano a migliorare in maniera sostenibile la salute delle api e a garantire l'impollinazione. Quanto emergerà dai progetti in corso sarà tenuto in considerazione nello sviluppare ulteriormente la politica agricola e ambientale. Il 2 dicembre 2016 il Consiglio federale ha approvato il rapporto concernente l’attuazione.
Per maggiori informazioni cliccare qui:
Protezione delle api
Informazioni complementari
Basi legali
Ordinanza del 12 maggio 2010 concernente l'immissione sul mercato di prodotti fitosanitari
Ordinanza del 18 maggio 2005 sulla protezione contro le sostanze e i preparati pericolosi
Ordinanza del 16 giugno 2006 concernente le tasse dell'Ufficio federale dell'agricoltura
Ultima modifica 13.01.2020
Contatto
Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Protezione sostenibile dei vegetaliSchwarzenburgstrasse 165
3003 Berna
- Tel
- +41 58 462 85 16