Indicatori del rischio dei prodotti fitosanitari

Nel 2021 il Parlamento ha fissato l’obiettivo di dimezzare, entro il 2027, il rischio per le acque sotterranee, le acque superficiali e gli habitat seminaturali (art. 6b LAgr). Al fine di calcolare l’evoluzione del rischio sono stati sviluppati indicatori, stabiliti dal Consiglio federale (art. 10c dell’ordinanza concernente l’analisi della sostenibilità in agricoltura).

I quali si basano sul potenziale di rischio dei vari principi attivi (punteggio di rischio), sulle superfici trattate per ogni sostanza (calcolo in base ai quantitativi commercializzati) e sulle misure prese onde ridurre i rischi (fattore d’esposizione). Tali indicatori consentono inoltre di seguire l’evoluzione dei rischi nel tempo.

IT Formel

Acque sotterranee
L’indicatore mostra una diminuzione del rischio d’inquinamento con prodotti di degradazione (metaboliti) delle acque sotterranee superiore al 50 per cento rispetto al periodo di riferimento 2012-2015. A ciò ha contribuito in maniera decisiva la revoca dell’autorizzazione del Dichlobenil nel 2013 nonché del Clorotalonil e del Cloridazon nel 2020.

 

Indicateur Eaux souterraines

Dal 1° gennaio 2023 nell’ambito dei pagamenti diretti (PER) sarà vietato l’utilizzo di Metazaclor, Dimetaclor, S-Metolaclor e Terbutilazina. Con queste nuove limitazioni si riducono ulteriormente i rischi. Poiché generalmente le acque sotterranee permangono diversi anni, o addirittura decenni, nel sottosuolo, il miglioramento della qualità dell’acqua emergerà solo in maniera ritardata nelle misurazioni delle acque sotterranee.

Acque superficiali
L’indicatore mostra tendenzialmente un calo del rischio rispetto al periodo di riferimento 2012-2015. Questo indicatore è fortemente determinato dall’applicazione di singoli insetticidi.

 

Indicatore Acque superficiali

Dal 1° gennaio 2023 misure supplementari ridurranno ulteriormente i rischi per le acque superficiali. Per le aziende aventi diritto ai pagamenti diretti (PER) l’impiego di insetticidi con elevato potenziale di rischio sarà possibile solo se non saranno disponibili altri principi attici meno pericolosi per gli organismi acquatici. Inoltre nella PER dovranno essere attuate misura supplementari contro la deriva e il dilavamento. I controlli e la promozione di piazzali di lavaggio aiuteranno a ridurre ulteriormente le immissioni puntuali mediante la canalizzazione.

Habitat seminaturali
L’indicatore non mostra ancora una variazione del rischio. Il Consiglio federale ha approvato misure supplementari per le aziende aventi diritto ai pagamenti diretti (PER) affinché dal 1° gennaio 2023 siano ridotti i rischi. La riduzione obbligatoria della deriva, ad esempio mediante ugelli a iniezione, è una di queste misure. Anche il divieto di impiego di determinati insetticidi nell’ambito dei pagamenti diretti (PER) se è omologato un prodotto alternativo meno pericoloso, concorrerà alla riduzione del rischio per gli habitat seminaturali.

 

Indicatore Habitat seminaturali

Il punteggio di rischio, il dosaggio medio e i fattori d’esposizione nonché i valori di rischio degli indicatori per ogni principio attivo sono disponibili nella tabella Excel sotto Documentazione. Lo stesso vale la pubblicazione sul metodo di calcolo degli indicatori e per lo studio sul grado di attuazione delle misure nella pratica. Le cifre relative alle vendite di PF si trovano al link riportato di seguito.

Informazioni complementari

Ultima modifica 20.03.2023

Inizio pagina

https://www.blw.admin.ch/content/blw/it/home/nachhaltige-produktion/pflanzenschutz/risikoindikatoren_pflanzenschutzmittel.html