Omologazione dei concimi

Si distinguono 3 procedure di omologazione dei concimi:

I concimi assoggettati all’obbligo di autorizzazione e a quello di notifica devono essere iscritti nel Registro dei prodotti chimici (RPC) dalle aziende. I dati forniti dall’azienda sono verificati dall’UFAG prima di essere pubblicati nel registro.

I concimi non assoggettati all’obbligo di notifica in alcuni casi devono essere annunciati ai sensi dell’ordinanza sui prodotti chimici (OPChim), ad esempio se contengono una sostanza pericolosa (cfr. sito Internet dell’Organo comune di notifica di prodotti chimici). Tali concimi devono essere iscritti nel RPC. I concimi che non devono essere annunciati ai sensi dell’OPChim e quelli senza obbligo di notifica possono essere iscritti facoltativamente nel RPC. In questi due casi, l’UFAG non verifica le informazioni fornite e i dati vengono pubblicati direttamente. La persona che compila i dati è responsabile della loro qualità ed esaustività.

Modifica dell’ordinanza sui concimi applicabile dal 16 luglio 2022

In alternativa all’etichettatura secondo l’articolo 23 e alle disposizioni del DEFR in merito, dal 16 luglio 2022 è consentita anche l’etichettatura dei concimi secondo le prescrizioni del Regolamento (UE) 2019/1009 (OCon, art. 23a Etichettatura prevista dal regolamento (UE) 2019/1009).

Il nuovo Regolamento sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE entra in vigore il 16 luglio 2022. A partire da questa data i concimi in Svizzera potranno essere messi in commercio con un’etichetta conforme alle esigenze di etichettatura ai sensi del nuovo regolamento dell’UE oppure, come finora, in virtù degli attuali requisiti di cui all’ordinanza sui concimi (OCon) e all’ordinanza sul libro dei concimi (OLCon). Con l’attuale modifica dell’OCon i requisiti dell’etichettatura sono uniformati con l’UE. Questo consentirà anche in futuro di commercializzare concimi non sottoposti all’obbligo di notifica provenienti dall’UE senza limitazioni. I concimi non sottoposti all’obbligo di notifica sono, ad esempio, quelli minerali, con microelementi e a base di calce che corrispondono a un tipo di concime dell’elenco di cui all’allegato 1 OLCon.

In merito all’attuazione dei requisiti di etichettatura conformemente al regolamento europeo, l’UE ha elaborato una guida consultabile al seguente link: EUR-Lex (europa.eu).

 

Informazioni complementari

Documentazione

Requisiti per l’omologazione di concimi

Guida alla normativa sui concimi: etichettatura dei concimi (PDF, 1 MB, 13.01.2021)Questa guida illustra in modo concreto i requisiti per le diciture da apporre sulle etichette o su imballaggi e sacchi di concime, citando anche degli esempi. Essa vuole essere di aiuto ai commercianti di concimi tenuti a etichettare correttamente i loro prodotti.

Esecuzione

Frequenze d’analisi del compost e dei prodotti della fermentazione (PDF, 504 kB, 24.08.2022)Raccomandazioni dell’UFAG redatta in collaborazione con l’UFAM e con i Cantoni

Concimi minerali ottenuti dal riciclaggio

Carico di inquinanti

Carbonio vegetale

Ultima modifica 14.06.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio Federale dell'agricoltura Sistemi agro ambientali e sostanze nutritive
Schwarzenburgstrasse 165
3003 Berna
Svizzera
Tel.
058 463 83 85

Contatto concimi

Stampare contatto

https://www.blw.admin.ch/content/blw/it/home/nachhaltige-produktion/produktionsmittel/duenger/zulassungvonduengern.html