Si distinguono 3 procedure di omologazione dei concimi:
I concimi con obbligo di autorizzazione possono essere importati e/o messi in commercio soltanto se l'UFAG ha rilasciato un’autorizzazione per la messa in commercio. È possibile richiedere l'autorizzazione tramite il Registro dei prodotti chimici (RPC) o mediante il modulo «Concimi: notifica e domanda di autorizzazione». Il modulo sarà disponibile soltanto fino a fine 2019. Per i seguenti concimi vige l'obbligo di autorizzazione.
- Tutti i concimi che non corrispondono ad alcun tipo di concime di cui all'allegato 1 OLCon (p.es. se non sono adempiuti i requisiti relativi ai tenori di elementi nutritivi).
- Additivi per concimi ad eccezione degli additivi per concimi aziendali.
- Colture di microrganismi per il trattamento dei terreni, delle sementi o delle piante.
- Prodotti che influiscono sui processi biologici del terreno (p.es. inibitori della nitrificazione).
- Tutti i concimi con microrganismi o contenenti organismi geneticamente modificati o organismi patogeni o da essi costituiti.
- Concimi contenenti o fabbricati a partire da sottoprodotti di origine animale. Sono esclusi dall'obbligo di autorizzazione i concimi contenenti i seguenti sottoprodotti di origine animale:
1. i resti alimentari non provenienti dal traffico transfrontaliero,
2. gli scarti verdi con resti alimentari,
3. le uova, il latte, i latticini e il colostro,
4. i prodotti apicoli,
5. la lana non trattata,
6. i prodotti di scarto del metabolismo, quali urina, contenuto del rumine, dello stomaco e dell'intestino. - Concimi fabbricati a partire da fanghi presenti nelle acque di scarico dei macelli, delle aziende di sezionamento o delle aziende addette alla lavorazione della carne.
- Ammendanti del suolo raccomandati quali concimi fogliari.
- Concimi minerali ottenuti dal riciclaggio.
Se un prodotto corrisponde a un tipo di concime ai sensi dell’OLCon di seguito riportato, deve essere notificato nel Registro dei prodotti chimici (RPC) o mediante il modulo «Concimi: notifica e domanda di autorizzazione» (il modulo sarà disponibile soltanto fino a fine 2019).
- Concimi organici e organo-minerali, cfr. allegato 1 parte 3 OLCon, n. di tipo di concime 910 - 981, con o senza aggiunta di microelementi (allegato 1 parte 4 OLCon, n. di tipo di concime 1011 e 1012).
- Il concime con microelementi del n. di tipo di concime 1340, cfr. allegato 1 parte 4 OLCon.
- Ammendanti minerali e organici, cfr. allegato 1 parte 5 OLCon, n. di tipo di concime 1810 - 1910.
- Concimi aziendali e concimi ottenuti dal riciclaggio nonché altri prodotti (p.es. additivi per concimi aziendali), cfr. allegato 1 parte 6 OLCon, n. di tipo di concime 2010 – 2080.
Documentazione
Sono liberamente commerciabili i concimi che non sono assoggettati all'obbligo di notifica né a quello di autorizzazione. Tra essi rientrano tutti i concimi che adempiono i requisiti dei seguenti tipi di concime.
- Concimi minerali semplici, cfr. allegato 1 parte 1 OLCon, n. di tipo di concime 110 - 445
- Concimi minerali composti, cfr. allegato 1 parte 2 OLCon, n. di tipo di concime 610 - 851
- Ammendanti minerali e organici, cfr. allegato 1 parte 5 numeri 1. - 6. OLCon, n. di tipo di concime 1710 - 1772
- Concimi con microelementi corrispondenti a un concime CE, contrassegnati da * nell'OLCon (eccezion fatta per i n. di tipo di concime 1011, 1012 e 1340 che sono assoggettati all'obbligo di notifica). Cfr. allegato 1 parte 4 OLCon, n. di tipo di concime 1010 e 1020 - 1660
Questi concimi non devono obbligatoriamente essere iscritti nel Registro dei prodotti chimici (RPC). La registrazione è facoltativa seppur raccomandata. Attenzione: l’UFAG non verifica la correttezza e la conformità dei dati forniti. L’azienda che compila i dati è responsabile della loro qualità ed esaustività.
Naturalmente anche questi concimi devono sempre rispettare le prescrizioni in materia di tenori minimi, qualità, sostanze nocive, caratterizzazione e pubblicità fissate dalle seguenti ordinanze:
- Ordinanza del 10 gennaio 2001 sulla messa in commercio di concimi (Ordinanza sui concimi, OCon; RS 916.171);
- Ordinanza del DEFR del 16 novembre 2007 sulla messa in commercio di concimi (Ordinanza DEFR sul libro dei concimi, OLCon; RS 916.171.1);
- Allegato 2.6 dell'ordinanza del 18 maggio 2005 concernente la riduzione dei rischi nell'utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici, ORRPChim; RS 814.81);
- Ordinanza del 5 giugno 2015 sulla protezione contro le sostanze e i preparati pericolosi (Ordinanza sui prodotti chimici, OPChim; RS 813.11).
Attuale situazione legislativa per i concimi minerali con sostanze nutritive rinnovabili
I concimi con sostanze nutritive minerali sono considerati concimi ottenuti dal riciclaggio quando la materia prima è costituita da sostanze nutritive secondarie (rinnovabili). Questi concimi ottenuti dal riciclaggio sono soggetti ad autorizzazione ed essa viene concessa solo se sono rispettate le disposizioni giuridiche vigenti, in particolare quelle concernenti i valori limite dei metalli pesanti, fissate nella ORRPChim.
Concimi senza obbligo di notifica che devono essere annunciati ai sensi dell’OPChim
Devono essere iscritti nel RPC i concimi che non sono assoggettati all'obbligo di notifica né a quello di autorizzazione ma che devono essere annunciati ai sensi dell’OPChim. Rientrano in questa sottoprocedura tutti i concimi della procedura 1 che inoltre devono essere annunciati secondo l’articolo 48 OPChim (concimi che devono essere classificati come sostanze pericolose).
Attenzione: la verifica della classificazione e dell’etichetta rientra nel quadro del controllo autonomo conformemente agli articoli 18 OCon e 81 OPChim. L’UFAG non verifica la correttezza e la conformità dei dati forniti. L’azienda che compila i dati è responsabile della loro qualità ed esaustività.
Documentazione
I concimi assoggettati all’obbligo di autorizzazione e a quello di notifica devono essere iscritti nel Registro dei prodotti chimici (RPC) dalle aziende. I dati forniti dall’azienda sono verificati dall’UFAG prima di essere pubblicati nel registro.
I concimi non assoggettati all’obbligo di notifica in alcuni casi devono essere annunciati ai sensi dell’ordinanza sui prodotti chimici (OPChim), ad esempio se contengono una sostanza pericolosa (cfr. sito Internet dell’Organo comune di notifica di prodotti chimici). Tali concimi devono essere iscritti nel RPC. I concimi che non devono essere annunciati ai sensi dell’OPChim e quelli senza obbligo di notifica possono essere iscritti facoltativamente nel RPC. In questi due casi, l’UFAG non verifica le informazioni fornite e i dati vengono pubblicati direttamente. La persona che compila i dati è responsabile della loro qualità ed esaustività.
Documentazione
Wegleitung Duengerrecht Kennzeichnung von Duengern IT (PDF, 1 MB, 13.02.2019)Diese Wegleitung zeigt die inhaltlichen Anforderungen an Etiketten oder Verpackungs- und Sackaufschriften von Düngern konkret und anhand von Beispielen. Sie soll für die Inverkehrbringer von Düngern eine Hilfe darstellen, ihre Produkte korrekt zu kennzeichnen.
- Progetto "Concimi minerali ottenuti dal riciclaggio": creazione di una nuova categoria di concimi con valori limite propri nel 2019 (PDF, 41 kB, 27.07.2016)
- Rapporto concernente la Campagna di mercato sui concimi 2011-2012 (in tedesco) (PDF, 777 kB, 27.07.2016)Etichettatura e metalli pesanti
- Cadmium in mineral fertilisers – human and environmental risk update (PDF, 1 MB, 27.07.2016)SCAHT report for BLW
- Human and environmental impact of uranium derived from mineral phosphate fertilizers (PDF, 2 MB, 27.07.2016)SCAHT report for BLW
- Belastung mineralisch gedüngter Böden mit Schadelementen (Arsen, Blei, Cadmium, Uran) (in tedesco) (PDF, 4 MB, 27.07.2016)
- Frequenza delle analisi per composta, digestato e acqua di processo (PDF, 48 kB, 27.07.2016)Raccomandazioni dell’UFAG, dell’USAV e della Commissione d’ispezione svizzera del compost e dei digestati
Basi legali
Ultima modifica 29.05.2019
Contatto
Ufficio Federale dell'agricoltura Sistemi agro ambientali e sostanze nutritiveSchwarzenburgstrasse 165
3003 Berna
Svizzera
- Tel.
- 058 463 83 85