Passare al contenuto principale

Pubblicato il 6 marzo 2025

Allevamento di animali

Il miglioramento genetico degli animali fissa nel genoma dell'animale il miglioramento desiderato, ad esempio la resistenza alle malattie. Ciò significa che questa caratteristica può essere trasmessa alla prole e ha un effetto duraturo sull'intera popolazione.

Una mucca e un toro di razza bruna in piedi al pascolo

Allevamento di animali - Definizione

Con il termine «allevamento» si intende l'accoppiamento mirato di animali genitori che sono geneticamente superiori alla media della popolazione in termini di proprietà desiderate e che quindi producono una prole migliore. La differenza tra la media genetica della generazione dei figli e quella dei genitori viene definita progresso riproduttivo. Gli allevatori selezionano gli animali genitori sulla base di valori genetici - i cosiddetti valori di riproduzione. Questi sono stimati e resi disponibili dalle organizzazioni di allevamento sulla base di ampie indagini sui dati. Essi sono lo strumento più importante per raggiungere gli obiettivi del programma di allevamento per la razza in questione.

Allevamento di animali – Ruolo della Confederazione

La Confederazione promuove un allevamento indigeno indipendente che tiene conto delle condizioni locali. A tal fine sono disponibili vari strumenti:

  • contributi per misure zootecniche quali la tenuta del libro genealogico, l’esecuzione di esami funzionali e la stima dei valori genetici
  • contributi per progettiper la conservazione di razze indigene minacciate
  • contributi per progetti di ricerca

L’Ufficio federale dell’agricoltura è responsabile dell'attuazione di queste misure. Inoltre riconosce e controlla le organizzazioni di allevamento.

Conservazione delle razze svizzere

Per razza svizzera si intende una razza che ha la sua origine in Svizzera prima del 1949 o per la quale è tenuto un libro genealogico in Svizzera almeno dal 1949.

La Confederazione sostiene la conservazione delle razze svizzere in pericolo versando contributi per la conservazione. Le razze svizzere sono classificate da uno strumento di monitoraggio in tre stati di pericolo: «non in pericolo», «minacciate» e «in pericolo cirtico». Per gli animali la cui razza è classificata come «minacciata» o «in pericolo critico», vengono erogati contributi per la conservazione, legati a condizioni utili appunto alla loro conservazione. Altre misure importanti per la conservazione delle razze svizzere minacciate, anch'esse sostenute dalla Confederazione, sono i progetti di conservazione e la gestione delle banche genetiche nazionali.

Quali sono le razze svizzere?

Il seguente elenco contiene le 38 razze di bovini, suini, ovini, caprini, cavalli, polli, conigli e api da miele che oggi sono considerate razze svizzere.

Quasi la metà delle razze svizzere è oggi classificata come «minacciata» o «in pericolo critico».

Strategia sull'allevamento 2030

Il rapporto «Strategia sull’allevamento 2030» pubblicato nel 2018 funge da base per l'ulteriore sviluppo dell'allevamento e della relativa legislazione.

Revisione totale dell’ordinanza sull’allevamento di animali

Nel quadro del Pacchetto di ordinanze agricole 2025 l’ordinanza sull’allevamento di animali è sottoposta a una revisione totale in modo da conformarla alle più recenti esigenze sul piano internazionale. Il testo rivisto entrerà presumibilmente in vigore il 1° gennaio 2026. Eventuali novità e informazioni in merito saranno pubblicate su questa pagina Internet.

Iniziative internazionali

L’UFAG si impegna fortemente nell’ambito delle risorse zoogenetiche anche sul piano internazionale, collaborando attivamente nell’European Regional Focal Point, un organismo cui partecipano 45 Stati europei, nonché in varie commissioni e gruppi di lavoro della FAO.

Fondi per l’allevamento di animali

Il credito stanziato dalla Confederazione per l'allevamento di animali ammonta a 37,9 milioni di franchi. Di questi, due crediti di 500 000 franchi al massimo ciascuno possono essere utilizzati rispettivamente per progetti di ricerca e progetti di conservazione. Un importo di 4,75 milioni di franchi al massimo è invece previsto per i contributi per la conservazione delle razze svizzere. Il credito rimanente è disponibile per i contributi alle misure zootecniche. Le aliquote di contributo per le misure zootecniche sono stabilite nell'ordinanza sull'allevamento di animali.

Workshop

Il 1° dicembre 2023 si è svolto un workshop sulle risorse zoogenetiche organizzato dall’Associazione svizzera delle scienze animali in collaborazione con l’UFAG.

Domande frequenti

Informazioni complementari

Altri temi

Contatto per domande

Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
Settore Prodotti animali e allevamento
Schwarzenburgstrasse 165
Svizzera - 3003 Berna