L'UFAG ha realizzato un progetto per individuare come attuare una semplificazione amministrativa dell’attuale sistema agropolitico senza incidere sugli obiettivi o sul loro raggiungimento. Diverse organizzazioni, agricoltori, autorità cantonali e altri Uffici federali hanno preso parte al processo.
Nel primo semestre del 2015, l'UFAG ha raccolto idee e proposte su come e in quali ambiti si potrebbe ridurre l'onere amministrativo in agricoltura e in seno agli organi d'esecuzione. Nel complesso sono state presentate 800 proposte, in parte simili o attinenti allo stesso tema in cui attuare le semplificazioni. L'UFAG ha premiato i tre migliori interventi proposti nel quadro della borsa delle idee lanciata a questo scopo.
Un gruppo d'accompagnamento esterno ha discusso le proposte raccolte, le ha suddivise per tema e le ha descritte in schede. 40 interventi di semplificazione amministrativa di rapida attuazione nel sistema agro-politico attuale sono già
stati realizzati o proposti.
- Il 28 ottobre 2015 il Consiglio federale ha varato le misure concernenti il pacchetto di ordinanze agricole.
- Altre misure sono state inviate in consultazione con il pacchetto di ordinanze agricole 2016.
Molti temi della politica agricola sono complessi e controversi. L'UFAG esamina attentamente le conseguenze dei vari interventi di semplificazione e progressivamente ne proporrà altri.
- Per il pacchetto di ordinanze agricole 2017 saranno messe a punto altre semplificazioni da attuare con effetto al 1° gennaio 2018.
- Data la loro complessità e il margine di intervento più ampio, i seguenti temi saranno affrontati nel quadro di progetti: controllo, gestione dei dati, bilancio delle sostanze nutritive e norme sulla biodiversità.
- In vista della PA 22+, l'UFAG sta valutando le possibilità di adeguamento dei rapporti contrattuali tra agricoltura e Stato al fine di ridurre l'onere amministrativo. Questi approcci saranno illustrati dall'UFAG in un'analisi globale in risposta a diversi interventi parlamentari.