Con l’applicazione «Mia condivisione dei dati agricoli» lo scambio di dati tra i gestori e gli acquirenti di dati, come ad esempio le organizzazioni label, è più semplice.
Informazioni importanti su «Mia condivisione dei dati agricoli»
Gli interessati ad acquisire dati richiedono all’UFAG l’approntamento di pacchetti di dati descritti con precisione. I gestori possono visualizzare la richiesta nel portale agate.ch. Essi, oltre a ricevere una descrizione esaustiva dei dati richiesti, hanno la possibilità di visualizzare i propri dati. Con il consenso per il trasferimento dei dati il gestore evita di doverne ripetere la registrazione. Il consenso può essere attivato o disattivato dal gestore in qualsiasi momento.
Requisiti di utilizzo
I gestori possono accedere all’applicazione «Il mio rilascio di dati agricoli» in Agate selezionandola tra quelle disponibili nel portale ed elaborare autonomamente i consensi per il trasferimento dei dati.
Gli acquirenti di dati devono stipulare un contratto di acquisizione di dati con l’UFAG che definisca i pacchetti di dati desiderati e l’utilizzo dei dati. Non appena vi è un contratto, l’acquirente riceve le indicazioni necessarie per acquisire direttamente e in sicurezza i dati.
Per saperne di più
Gli acquirenti possono richiedere ai gestori dati provenienti dai seguenti sistemi collegati: AGIS, HODUFLU e Acontrol. In AGIS è possibile scegliere tra dati aziendali (persona e azienda), dati strutturali e dati di notifica. Da HODUFLU è possibile ricevere un elenco delle singole forniture confermate dell’anno civile in corso o di quello precedente. Da Acontrol è possibile ricevere dati suddivisi per ambiti di controllo relativi ai controlli aziendali degli ultimi 3 anni con indicazione dei risultati dei controlli per punto da verificare.
AGIS: Settimanalmente; dati sulla persona, sull’azienda e sulle relazioni nell’azienda e con altre aziende. Annualmente; dati di notifica per l’anno in corso. I dati strutturali vengono aggiornati annualmente e da metà marzo sono disponibili i dati dell’anno precedente. Tutti i dati sono stati controllati e verificati dall’UFAG. dati verificati: aggiornati settimanalmente; dati sulla persona, sull’azienda e sulle relazioni nell’azienda e con altre aziende. Aggiornati annualmente; dati di notifica per l’anno in corso. I dati strutturali vengono aggiornati annualmente e da metà marzo sono disponibili i dati dell’anno precedente. Tutti i dati verificati sono stati controllati dall’UFAG per appurarne la completezza e la correttezza. Dati strutturali e di notifica provvisori: disponibili già nell’anno di rilevamento in corso non appena vengono registrati nei sistemi cantonali e trasmessi dai Cantoni all’UFAG. I dati provvisori sono aggiornati settimanalmente ma non sono esaustivi e non vengono verificati dall’UFAG.
HODUFLU: Aggiornati giornalmente.
Acontrol: I risultati dei controlli dell’anno in corso e degli ultimi 3 anni precedenti a partire dallo stato di controllo «Risultati accessibili» sono aggiornati a cadenza settimanale.
Il trasferimento a terzi dei dati dei gestori attraverso l’UFAG è disciplinato dall’articolo 27 capoverso 9 OSIAgr. Il consenso dei gestori per il trasferimento dei dati viene richiesto nell’applicazione «Il mio rilascio di dati agricoli» e viene dato dal gestore su base volontaria.
L’acquirente di dati si impegna a proteggere i dati ricevuti ed è responsabile del loro trasferimento.
L’acquirente di dati inoltra all’UFAG (maf@blw.admin.ch) la propria domanda di acquisizione di dati mediante l’apposito modulo. La domanda comprende informazioni sull’acquirente di dati, sui pacchetti di dati auspicati e sullo scopo di utilizzo di questi ultimi. Con la conferma di ricezione l’UFAG fattura i costi per il trattamento della domanda. Dopo il pagamento l’UFAG controlla la richiesta e invia al richiedente un contratto per l’acquisizione di dati. Non appena il contratto firmato dall’acquirente di dati giunge all’UFAG, l’acquirente riceve i propri dati di accesso all’interfaccia per acquisire direttamente i dati.
Nell’applicazione «Il mio rilascio di dati agricoli» su agate.ch i gestori possono visualizzare un elenco di tutte le richieste di dati attualmente accettate. Ogni richiesta comprende la descrizione del richiedente, lo scopo di utilizzo dei dati e il contenuto dei pacchetti di dati richiesti. I gestori possono visualizzare i propri dati disponibili per ciascuna richiesta. È possibile effettuare o revocare il rilascio delle richieste giornalmente. In una panoramica il gestore può visualizzare tutte le richieste cui ha dato il proprio consenso e la rispettiva data.
Su agate.ch, sotto «Mia condivisione dei dati agricoli» i gestori trovano una panoramica di tutte le richieste di dati, compreso l’attuale stato relativo al consenso per il trasferimento dei dati. Per ulteriori informazioni, per ogni richiesta di dati, sotto «Dettagli» può essere visualizzato il rispettivo acquirente.
Il trattamento della domanda per l’acquisizione di dati nonché l’approntamento e la consegna di questi ultimi comportano dei costi che vengono fatturati all’acquirente in virtù dell’ordinanza sulle tasse UFAG.
Una volta per domanda: 1900 franchi per il trattamento della prima domanda, 700 franchi per le domande successive, esigibile dopo l’inoltro della domanda. Una volta: 500 franchi per l’impostazione della consultazione dei dati / dell’interfaccia di dati, esigibili con i costi annuali (cfr. sotto). Annualmente: 200 franchi per i costi di gestione della consultazione dei dati. Annualmente: i costi per l’approntamento periodico dei dati dipendono dal numero di persone che hanno dato il loro consenso alla consultazione dei dati e variano tra i 600 e i 3200 franchi.
L’utilizzo dell’applicazione «Il mio rilascio di dati agricoli» in agate.ch e il trasferimento dei dati non comportano costi per il gestore.