Comunicati stampa
L'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) informa a cadenza regolare e in modo trasparente. Qui trovate i nostri comunicati stampa dell'anno in corso e di quello precedente. I comunicati stampa dell'UFAG sono diffusi tramite il Servizio News dell'Amministrazione federale ed è possibile abbonarsi sul portale, così come per tutti gli altri comunicati dell'Amministrazione federale.

Comunicati più recenti
Diffusione del coleottero giapponese: è entrato in vigore il nuovo piano di emergenza
Il coleottero giapponese si diffonde sempre più in Svizzera. Può causare ingenti danni soprattutto nell’agricoltura e distruggere interi raccolti. Il nuovo piano di emergenza dell’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) stabilisce come devono reagire le autorità interessate. In concomitanza con l'inizio delle vacanze estive e del periodo di volo principale del parassita il Servizio fitosanitario federale (SFF) invita a prestare particolare attenzione. I coleotteri potrebbero essere trasportati su lunghe tratte come «passeggeri clandestini» in auto e in treno e diventare pericolosi per altre regioni della Svizzera.
Concluso l’accordo di libero scambio tra gli Stati dell’AELS e del Mercosur
Il 2 luglio 2025 gli Stati dell’AELS (Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e gli Stati del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno concluso i negoziati su un accordo di libero scambio.
Biodiversità nel paesaggio agricolo: risultati di un monitoraggio decennale
Dal 2015 Agroscope osserva la biodiversità nel paesaggio agricolo svizzero. Nel complesso, il suo stato è rimasto invariato nel corso dell’ultimo decennio. Si registrano singoli miglioramenti, soprattutto nelle superfici per la promozione della biodiversità.
44a sessione della Conferenza della FAO all’insegna di maggiore innovazione per rafforzare la sicurezza alimentare globale
La Svizzera partecipa alla 44a sessione della Conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), che si terrà dal 28 giugno al 4 luglio 2025. Tra i temi all’ordine del giorno vi è la questione di come promuovere l’innovazione per migliorare la sicurezza alimentare globale.
La Svizzera partecipa alla Conferenza mondiale del Programma per sistemi alimentari sostenibili in Brasile
Dal 27 al 29 maggio 2025 la Svizzera parteciperà alla quinta Conferenza mondiale del Programma per sistemi alimentari sostenibili, intitolata «Superare gli ostacoli in vista della trasformazione dei sistemi alimentari», che avrà luogo in Brasile. Il Direttore dell'UFAG, Christian Hofer, sarà presente in qualità di Segretario di Stato.
Censimento delle aziende agricole 2024 – Rallentamento del bio nel 2024
Nel 2024 in Svizzera c’erano 47 075 aziende agricole, l’1,3% in meno rispetto all’anno precedente. Nel contempo, l’agricoltura biologica ha marciato sul posto: il numero di aziende bio ha infatti segnato una stagnazione per la prima volta dal 2010, mentre il numero di animali ha presentato sviluppi contrastanti, con il numero di vacche da latte e di suini in calo e quello di pollame rimasto stabile. Questi dati emergono dall’ultima rilevazione della struttura delle aziende agricole svolta dall’Ufficio federale di statistica (UST).