digiFLUX
Nel 2021 il Parlamento ha deciso di introdurre un obbligo di comunicare per il commercio e l’applicazione di prodotti fitosanitari nonché per il commercio di sostanze nutritive. Per attuarlo, l’UFAG sta sviluppando l’applicazione web digiFLUX.

Cos'è digiFLUX?
Nel 2021 il Parlamento ha deciso di introdurre un obbligo di comunicare per il commercio e l’applicazione di prodotti fitosanitari nonché per il commercio di sostanze nutritive (concimi commerciali, concimi aziendali e ottenuti dal riciclaggio nonché foraggi concentrati). Tale obbligo si applica a persone e imprese in ambito agricolo e non. A determinare l’introduzione dell’obbligo erano state due iniziative popolari (Iniziativa sull’acqua potabile e Iniziativa sui pesticidi), poi respinte dal Popolo.
Il progetto «applicazione web digiFLUX»
L’UFAG attua l’obbligo di comunicare in stretta collaborazione con i futuri utenti dell’applicazione web digiFLUX che mira proprio a essere una soluzione intuitiva per l’adempimento di tale obbligo. Al contempo, sostiene la digitalizzazione nell’agricoltura. Immettendo un’unica volta i dati e utilizzandoli più volte, si rafforza il principio once only, nel rispetto della protezione e della sicurezza dei dati.
L’applicazione web digiFLUX è attualmente in fase di elaborazione. Potete seguire gli sviluppi del progetto abbonandovi alla nostra Newsletter.
Introduzione
L’obbligo di comunicare per il commercio verrà introdotto nel 2026. All’inizio del 2027 sarà avviata la registrazione delle applicazioni professionali di prodotti fitosanitari. In questo periodo vigerà un obbligo di comunicare semplificato a livello aziendale. I prestatori di servizi, come contoterzisti, ditte di giardinaggio e paesaggistica, saranno soggetti all’obbligo di comunicare a partire dal 2027.
Bisogno di aiuto
In caso di domande relative al supporto digiFLUX rivolgersi a: digiFLUX Support - Jira Service Management.