Comunicati stampa
L'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) informa a cadenza regolare e in modo trasparente. Qui trovate i nostri comunicati stampa dell'anno in corso e di quello precedente. I comunicati stampa dell'UFAG sono diffusi tramite il Servizio News dell'Amministrazione federale ed è possibile abbonarsi sul portale, così come per tutti gli altri comunicati dell'Amministrazione federale.
Comunicati più recenti
Apertura della consultazione relativa al pacchetto di ordinanze agricole 2025
In data odierna, 23 gennaio 2025, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha inviato in consultazione il pacchetto di ordinanze agricole 2025. Le modifiche sono tese a rafforzare la produzione vegetale e a impostare la promozione dell’allevamento di animali nell’ottica di una maggiore sostenibilità. Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 1° gennaio 2026. La consultazione durerà fino al 1° maggio 2025.
Il consigliere federale Guy Parmelin alla 17ª Conferenza dei ministri dell’agricoltura nell’ambito della Settimana verde di Berlino
Il 17 e 18 gennaio 2025 il consigliere federale Guy Parmelin sarà a Berlino, dove si terrà la più grande fiera mondiale dell’alimentazione, dell’agricoltura e dell’ortoflorovivaismo. Parteciperà al Forum globale per l’alimentazione e l’agricoltura e rappresenterà la Svizzera alla 17ª Conferenza dei ministri dell’agricoltura nella capitale tedesca.
Il Consiglio federale adotta un messaggio sul rafforzamento della posizione dei coniugi che collaborano nell’agricoltura in caso di divorzio
I coniugi che collaborano nell’agricoltura devono disporre di una copertura finanziaria migliore in caso di divorzio. A tal proposito il 6 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato un messaggio sulla modifica della legge sull’agricoltura.
La Confederazione modifica la liberazione del contingente doganale dei cereali panificabili per il 2025
A causa del clima freddo e piovoso, nel 2024 il raccolto svizzero di cereali panificabili è stato il peggiore da decenni a questa parte. Per poter coprire la domanda interna di cereali quali frumento, segale e spelta, per il 2025 l'Ufficio federale dell'agricoltura UFAG ha deciso di liberare il contingente doganale ordinario dei cereali panificabili in due quantità parziali entro l’inizio di febbraio.
Resistenze agli antibiotici: malgrado i progressi sono necessari ulteriori sforzi
Il nuovo rapporto «Swiss Antibiotic Resistance Report 2024» (SARR 2024) mostra che l’uso di antibiotici continua a diminuire, in particolare nella medicina veterinaria, ma allo stesso tempo sottolinea anche la necessità di intervenire ulteriormente sull’uso corretto di antibiotici e sulla lotta alle resistenze. Il monitoraggio dell’uso di antibiotici e dello sviluppo di resistenze nell’essere umano, negli animali da reddito e da compagnia nonché nell’ambiente costituisce uno strumento centrale per attuare la Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici (StAR), promossa dagli uffici federali della sanità pubblica (UFSP), della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), dell'agricoltura (UFAG) e dell’ambiente (UFAM).
Il carico ambientale dell’agricoltura è diminuito
Nel Rapporto agricolo 2024 l’Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) riassume le cifre e gli sviluppi più importanti dell’agricoltura e della filiera alimentare registrati l’anno precedente. I dati mostrano un’elevata partecipazione dell’agricoltura ai nuovi programmi dei pagamenti diretti per la riduzione dei rischi associati ai prodotti fitosanitari. L’UFAG traccia anche un bilancio degli oltre 30 anni di monitoraggio agroambientale in Svizzera e constata che il carico ambientale dell'agricoltura è diminuito.