Passare al contenuto principale

Pubblicato il 12 febbraio 2025

Contributi d’infrastruttura per i mercati nella regione di montagna

La Confederazione partecipa ai costi dell’infrastruttura per i mercati pubblici nella regione di montagna.

Agnelli da ingrasso

Aspetti generali

La Confederazione partecipa ai costi dell’infrastruttura per i mercati pubblici nella regione di montagna. Per mercati pubblici nella regione di montagna si intendono i mercati che figurano nel programma ufficiale dei mercati di Proviande che si trovano nelle zone di montagna I-IV secondo l’ordinanza concernente il catasto della produzione agricola e la delimitazione di zone (ordinanza sulle zone agricole; RS 912.1). In linea di principio, l'ubicazione del mercato è determinante ai fini della classificazione nella zona. Se il mercato si trova al di fuori della zona di montagna, i contributi d’infrastruttura vengono stanziati soltanto se più di due terzi degli animali che vi sono venduti provengono direttamente dalla regione di montagna.

Le richieste di contributo per le spese di acquisto di apparecchi e attrezzature possono essere inoltrate al servizio competente del Cantone in cui è ubicato il mercato, servendosi dell'apposito modulo messo a disposizione dall'UFAG (cfr. «Moduli»).

Importo dei contributi

Il contributo d’infrastruttura ammonta al 50 per cento delle spese computabili per apparecchi e attrezzature, tuttavia a un massimo di 50 000 franchi per progetto.

Spese computabili e spese non computabili

Sono considerate spese computabili:

  • spese per l’acquisto e l’installazione di apparecchi e attrezzature (in particolare attacchi, strutture divisorie, bilance, computer, software specifici e altri apparecchi e attrezzature mobili) comprese le prestazioni proprie e le proprie forniture di materiale fino a concorrenza dei prezzi praticati sul mercato locale;
  • spese di progettazione e di direzione dei lavori in relazione all’acquisto e all’installazione di apparecchi e attrezzature.

Sono considerate spese non computabili:

  • spese amministrative, gettoni di presenza, interessi, premi assicurativi ed emolumenti;
  • spese d'esercizio e di manutenzione;
  • spese di un eventuale acquisto di terreni;
  • spese di allacciamento;
  • spese per la costruzione, la trasformazione e la ristrutturazione di edifici e piazze.

Domande frequenti

Informazioni complementari

Altri temi

Padre e figlio con un pascolo di mucche sullo sfondo.

4 dicembre 2024

Altri aiuti finanziari

Oltre ai pagamenti diretti, al sostegno di progetti, ai miglioramenti strutturali e allo sviluppo rurale, l'UFAG fornisce anche altri aiuti finanziari.

4 dicembre 2024

Prodotti animali

I prodotti animali sono molto importanti per l’agricoltura svizzera: generano oltre la metà del valore della produzione agricola.

Un gruppo di bovini sull'alpeggio

4 dicembre 2024

Carne e animali da macello

La Confederazione fissa le condizioni quadro per una produzione di carne redditizia e sostenibile.