Passare al contenuto principale

Pubblicato il 4 dicembre 2024

Monitoraggio della famiglia contadina

Dal 2000 l’Ufficio federale dell’agricoltura monitora gli effetti della politica agricola : Nel rapporto agricolo troverete molte informazioni - anche sulla situazione sociale delle famiglie contadine. Sapevate che esistono chiare differenze di genere nell'orario di lavoro e nella formazione?

Agricoltore che fa il fieno a mano sul ripido pendio

La cosa più importante in breve

Ciò affronta temi quali le condizioni di lavoro e la salute, ma anche le prestazioni sociali e la ricerca in campo sociale. I risultati sono tratti da analisi, studi e sondaggi speciali.

Rapporto agricolo

Il monitoraggio Rapporto agricolo si basa su un concetto riguardante tre ambiti:

  • Valutazioni speciali di rilevazioni condotte a livello nazionale dalla Confederazione
  • Sondaggi o studi su mandato dell’UFAG
  • Progetti finanziati o sostenuti dall’UFAG

Nel rapporto agricolo i relativi contributi vengono trattati nella sottorubrica «Famiglia contadina» e «Società». Ma perché «Famiglia contadina» e «Società»?

Famiglia contadina e società

In virtù dell'articolo 104 della Costituzione federale, la Confederazione promuove le aziende contadine che di conseguenza, insieme alle famiglie contadine, forgiano la nostra agricoltura. Per "famiglie contadine" s'intendono sia le coppie con o senza figli sia le persone singole. I compiti che sono chiamate ad assolvere sono molteplici, ma due aspetti le accomunano: l’indipendenza e il lavoro a contatto con la natura e gli animali. In questo contesto la fattoria è l’elemento di congiunzione tra vita professionale e vita privata.

Quando si tratta di monitoraggio, tuttavia, è interessante anche la prospettiva della "società". Le aspettative della società nei confronti del settore agroalimentare sono numerose e assai diverse tra di loro: derrate alimentari di alta qualità, sicurezza dell’approvvigionamento, diversità paesaggistica, riduzione dell’inquinamento ambientale ed elevato benessere degli animali.

Informazioni complementari