Passare al contenuto principale

News

2706Risultati
  • 9 luglio 2025

    Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti concernenti Haiti

    Il comitato di sanzioni dell’ONU ha modificato la lista delle persone fisiche, imprese e organizzazioni sottoposte a sanzioni. La banca dati SESAM è stata aggiornata in modo analogo. Il 4 marzo 2016 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza sul recepimento automatico delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Così facendo, le modifiche delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU acquistano immediata validità giuridica in Svizzera.

  • 9 luglio 2025

    La SEM apre tre centri federali in risposta all’aumento stagionale delle domande d’asilo

    Come previsto, complice la bella stagione il numero di domande d’asilo è in aumento. Nelle prossime settimane la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) riaprirà tre centri federali d’asilo (CFA), temporaneamente chiusi, così da poter disporre tempestivamente dei posti letto necessari. Nei mesi invernali la SEM aveva chiuso nove strutture poiché vi era stato un calo delle domande d’asilo; in questo modo era riuscita a ridurre di circa 25 milioni di franchi le spese per l’esercizio dei CFA. Restano invariate le previsioni della SEM per il 2025: si prevedono infatti circa 24 000 domande d’asilo e 12 000 domande per lo statuto S.

  • 9 luglio 2025

    Il capo Comando Operazioni visita il Comando Truppe Alpine delle Forze armate italiane

    Il capo Comando Operazioni, comandante di corpo Laurent Michaud, visiterà dal 9 al 10 luglio 2025 il Comando Truppe Alpine delle Forze armate italiane a Bolzano; nel quadro della visita è previsto un colloquio con il generale di divisione Michele Risi.

  • 9 luglio 2025

    Risultato dell'emissione dei prestiti federali

    La Confederazione svizzera ha emesso due prestiti mediante procedura d'aggiudicazione il 09.07.2025: 0.50%, durata 27.05.2030 (aumento) e 0.25%, durata 23.06.2035 (aumento). Il volume di emissione (esclusi i titoli propri) ammonta a un totale di 443.210 milioni di franchi.

  • 9 luglio 2025

    Nuovo rapporto preliminare (aviazione) del SISI disponibile

    Nuovo rapporto preliminare (aviazione) è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.

  • 9 luglio 2025

    Swissmedic omologa il vaccino per la lotta contro il virus della febbre catarrale ovina di sierotipo 3

    La febbre catarrale ovina è una malattia virale dei ruminanti e dei camelidi che viene trasmessa da insetti pungitori. Con Bultavo 3, del titolare dell’omologazione Boehringer Ingelheim (Schweiz) GmbH, è possibile vaccinare in via profilattica ovini e bovini contro il sierotipo 3.

  • 9 luglio 2025

    Stazioni accessibili senza barriere per l’82 per cento di tutti i viaggiatori

    A fine 2024, su 1800 stazioni ferroviarie erano utilizzabili autonomamente da persone con disabilità 1132, ovvero 43 in più rispetto a fine 2023. Considerato che sono state adeguate per prime le grandi stazioni, alla fine dell’anno scorso poteva usufruire delle ristrutturazioni conformi alle esigenze dei disabili l’82 per cento di tutti i viaggiatori. È quanto risulta dal nuovo rapporto sullo stato dei lavori dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT).

  • 9 luglio 2025

    La Svizzera ospiterà per la prima volta un’esercitazione EU-MODEX dal 6 al 9 ottobre 2026

    Dal 6 al 9 ottobre 2026, la Svizzera svolgerà per la prima volta un’esercitazione di protezione della popolazione nell’ambito del meccanismo di protezione civile dell’Unione europea (UCPM). L’esercitazione CH-MODEX26 si terrà contemporaneamente a Epeisses (GE), nella città di Ginevra e all’aeroporto militare di Payerne (VD).

  • 9 luglio 2025

    Colloqui del consigliere federale Ignazio Cassis in Nepal e Bhutan all’insegna del rafforzamento delle relazioni economiche

    Il consigliere federale Ignazio Cassis ha visitato il Nepal e il Bhutan dal 7 al 9 luglio nell'ambito del suo viaggio di una settimana in Asia. Vi ha incontrato rappresentanti dei due Governi, con cui ha discusso delle relazioni bilaterali e delle prospettive per una più stretta cooperazione economica.

  • 9 luglio 2025

    Adeguamento dell’etichettaEnergia per le automobili nuove a partire dal 1° gennaio 2026

    Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha stabilito una nuova classificazione delle categorie di efficienza energetica nell’etichettaEnergia per le automobili nuove. L’adeguamento avviene nel quadro della valutazione annuale prescritta dall’ordinanza sull’efficienza energetica (OEEne).

  • 8 luglio 2025

    I diritti delle donne e la non discriminazione al centro dei lavori della Svizzera nella 59a sessione del Consiglio dei diritti umani

    In un contesto globale caratterizzato dal declino dello Stato di diritto, la Svizzera si adopera con determinazione a favore dei diritti umani. La 59a sessione del Consiglio dei diritti umani (CDU) delle Nazioni Unite ha messo l’accento sulla promozione dei diritti delle donne e delle persone LGBT nonché sulla parità di genere. La sessione, che si è conclusa oggi dopo tre settimane e mezzo di dibattiti, è stata segnata da un cambiamento nel programma di lavoro a seguito delle restrizioni di bilancio che interessano l’intero sistema dell’ONU.

  • 8 luglio 2025

    Il programma di coaching rafforza il settore alberghiero svizzero

    Nel mese di febbraio 2021 la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e HotellerieSuisse hanno lanciato un programma congiunto di coaching per il settore alberghiero. Nel contesto delle sfide poste dalla pandemia di COVID-19, l’obiettivo era quello di sostenere lo sviluppo strategico delle piccole e medie imprese individuali nell’arco di tre anni. Il rapporto finale e la breve valutazione pubblicati il 8 luglio 2025 ne tracciano un bilancio estremamente positivo.