Passare al contenuto principale

Pubblicato il 7 aprile 2025

Processo di sviluppo dello spazio rurale

Con un processo di sviluppo dello spazio rurale (PSSR) si va oltre la coesistenza degli spazi insediativi e delle aree agricole, promuovendone l’interazione. Si punta ad armonizzare gli interessi, spesso contrastanti dei vari attori. A tal fine, il PSSR segue un approccio partecipativo che consente di mettere a punto congiuntamente soluzioni efficaci a lungo termine.

Paesaggio rurale con campi e poche superfici boschive fotografato dall’alto.

Scopo e contenuti di un PSSR

Il processo di sviluppo dello spazio rurale (PSSR), ex pianificazione agricola (PAgr), considera i vari interessi, spesso contrastanti, dei progetti rilevanti per il territorio che tangono lo spazio rurale. Con la collaborazione di tutte le parti interessate vengono elaborate diverse strategie di sviluppo che prevedono obiettivi e provvedimenti. Questi ultimi vengono successivamente attuati in progetti separati.

Fattori determinanti per un PSSR

  • Miglioramenti strutturali agricoli di ampia portata
  • Progetti infrastrutturali di ampia portata, rilevanti per il territorio
  • Progetti di pianificazione di livello superiore
  • Mutamento delle condizioni quadro nello spazio rurale

Obiettivi di un PSSR

  • Armonizzazione di tutte le attività rilevanti per il territorio in una strategia comune
  • Sviluppo ordinato e sostenibile dello spazio rurale
  • Elaborazione di obiettivi e provvedimenti concreti in un processo partecipativo

Flyer Processo di sviluppo dello spazio rurale (PSSR)

Il seguente flyer fornisce una breve panoramica del processo.

Guida Processo di sviluppo dello spazio rurale (PSSR)

La seguente guida riporta le esigenze minime per un PSSR affinché il progetto possa essere sostenuto dalla Confederazione e dai Cantoni.

Circolari

Tutte le circolari sui provvedimenti nell’ambito dei miglioramenti strutturali sono disponibili nella nostra raccolta.

Informazioni complementari

Altri temi