Passare al contenuto principale

Pubblicato il 3 novembre 2025

Stage universitari

Sviluppa il tuo potenziale e migliora le tue prospettive future sul mercato del lavoro. Uno stage è l’ideale per acquisire esperienza professionale, creare una rete di contatti e applicare le conoscenze acquisite.

Cosa offriamo

La nostra priorità è promuovere i talenti di domani. L'UFAG pubblica ogni anno 12-16 offerte di lavoro. Fare uno stage universitario all'UFAG ti permette di conoscere l'Amministrazione federale e la politica agricola, naturalmente sotto la supervisione dei colleghi. Potrai approfittare di un ambiente plurilingue, dell’offerta di formazione continua e di eventi dedicati agli stagisti.

Gli stage sono aperti agli studenti universitari e delle SUP. La loro durata è un anno. Per saperne di più consulta la rubrica dedicata sul Portale d'impiego della Confederazione.

Sei interessato/a? Scopri tutto sugli stage universitari all'UFAG:

Per conoscerci meglio

Ogni novembre siamo presenti al Career Day della BFH-SSAFA (Scuola superiore di scienze agrarie, forestali e alimentari). Vieni a trovarci.

Sei iscritto/a all’Università di Zurigo? Ogni anno, i laureandi in agronomia vengono a trovarci nella nostra sede di Liebefeld.

Tre domande alla nostra ex stagista universitaria

Sofia, ripeteresti l’esperienza professionale dello stage universitario?

«Sì, lo rifarei. Tuttavia, ripensandoci, probabilmente opterei per uno stage di sei mesi piuttosto che di un anno, in modo da farmi un’idea di più settori.»

Qual è il tuo giudizio sulla cultura dell’Ufficio?

«I miei colleghi sono estremamente competenti, rispettosi e disponibili. Questa collaborazione positiva è stata una delle ragioni principali che mi hanno spinto a candidarmi per un posto di lavoro all'UFAG dopo il mio stage.»

Come erano i contatti con gli altri stagisti universitari?

«Le conoscenze acquisite all'università costituiscono la base per comprendere il mio lavoro quotidiano. Nel mio campo attuale, tuttavia, sono richieste competenze completamente diverse. Ad esempio, uno dei miei compiti è interpretare le basi legali in casi specifici, il che è particolarmente distante dai miei studi in scienze naturali.»

Tre domande al nostro supervisore degli stagisti universitari

Nicolas, di quanti stagisti sei stato il supervisore?

«Cinque.»

Cosa ti piace di più di questo ruolo?

«Oltre al fatto di conoscere nuove persone, mi piace trasmettere le mie conoscenze nel settore specifico. Lavorare con gli stagisti dà modo di avere una prospettiva esterna sul nostro lavoro, che può portare a dei miglioramenti. Le mie esperienze sono state tutte positive, ma ogni volta diverse.»

Che sfide pone il fatto di essere un supervisore?

«È necessario prevedere un tempo sufficiente per la supervisione degli stagisti, cosa non sempre facile, soprattutto all'inizio dello stage.»

Informazioni complementari