
© Keystone, Christian Beutler
Christian Hofer dal 1° dicembre 2019 ricopre la carica di direttore dell'Ufficio federale dell'agricoltura UFAG. In precedenza per quasi due anni è stato responsabile dell’Ufficio dell’agricoltura e della natura del Canton Berna. Dal 2009 al 2017 ha ricoperto la carica di vicedirettore dell'UFAG e ha diretto l'Unità di direzione Pagamenti diretti e sviluppo rurale. Nel 1998 ha conseguito il diploma di ingegnere agronomo (indirizzo produzione vegetale) presso il Politecnico federale di Zurigo (PFZ), dove ha ottenuto anche l'abilitazione all'insegnamento. È stato altresì consulente agricolo all'Inforama Rütti (Berna). Dal 2000 al 2003 ha diretto la Segreteria di Profi-Lait lavorando, allo stesso tempo, come collaboratore scientifico presso l'Associazione per il promovimento della foraggicoltura (APF). Nel 2003 è stato responsabile del settore vendite Svizzera dell'azienda svedese di impianti di mungitura e attrezzature per stalle DeLaval, a Sursee (Lucerna). Parallelamente all'attività professionale, Christian Hofer ha conseguito un Master of Business Administration (MBA) in Integrated Management presso la Scuola specializzata superiore d'economia di Berna.

Andrea Leute è responsabile dell'Unità di direzione Diritto, risorse e sicurezza integrale dell'Ufficio federale dell'agricoltura UFAG dal 1° luglio 2008, dal 1° febbraio 2014 in veste di vicedirettrice. Terminata la formazione in economia aziendale presso la Scuola specializzata superiore d'economia di Berna, si è perfezionata in gestione aziendale, management, marketing e vendita, metodologia e psicologia. Nel 2005 ha concluso la formazione quale Executive Master of Human Resources Management (NDS FH). Nel settore privato ha diretto diversi servizi del personale e delle finanze. Dal 2006 al 2008 ha diretto la Sezione Personale dell'UFAG.

Bernard Belk dal 1° marzo 2018 ricopre la carica di vicedirettore dell’Ufficio federale dell’agricoltura UFAG e dirige l’Unità di direzione Pagamenti diretti e sviluppo rurale. Da oltre 25 anni è professionalmente attivo nel settore agroalimentare. Ha iniziato la sua carriera quale agricoltore e allevatore in Svizzera e in Nuova Zelanda e in seguito è stato a capo del programma di sviluppo della FAO a Capo Verde. Ha poi assunto funzioni dirigenziali nel settore agricolo presso SGS SA a Ginevra e in Brasile. Prima della sua entrata in servizio all’UFAG Bernard Belk è stato responsabile, a livello mondiale, del settore Food & Agricolture della SwissRe Corporate Solutions di Zurigo, che offre soluzioni assicurative volte a tutelare gli agricoltori e gli attori della catena del valore contro la volatilità dei prezzi e le fluttuazioni delle rese. Terminati gli studi di agronomia, indirizzo economia agraria, al Politecnico federale di Zurigo (PFZ), Bernard Belk ha conseguito un MBA all’IMD di Losanna. È altresì titolare di un MAS in Real Estate dell’Università di Zurigo e di un AFC agricoltore.

Gabriele Schachermayr dal 1° luglio 2018 è vicedirettrice dell’Ufficio federale dell’agricoltura UFAG. Dirige l’Unità di direzione Basi di produzione, risorse naturali e ricerca. Si è laureata in agronomia, indirizzo produzione vegetale, all’Universität für Bodenkultur di Vienna. Ha conseguito un dottorato in selezione vegetale al Politecnico federale di Zurigo e concluso una formazione post universitaria all’Università di Berna in management e politica nelle istituzioni pubbliche. Gabriele Schachermayr fino al 2003 ha diretto diversi progetti di ricerca presso l’istituto di ricerca Agroscope di Reckenholz-Tänikon (ART). In seguito è stata responsabile per sei anni di un progetto di ricerca internazionale al Politecnico federale di Losanna nel settore delle biotecnologie agrarie e ambientali. Dal 2009 all’UFAG, all’epoca guidava il Settore Salute delle piante e varietà.

Jean-Marc Chappuis dal 1° agosto 2018 ricopre la carica di vicedirettore dell’Ufficio federale dell’agricoltura UFAG. Dal 16 marzo 2020 è direttore supplente. Dirige l'Unità di direzione Mercati e affari internazionali. Jean-Marc Chappuis ha conseguito il dottorato in agronomia (indirizzo economia agraria) presso il Politecnico federale di Zurigo. Tra agosto 2018 e giugno 2022, all’UFAG ha diretto l’Unità di direzione Sistemi del sapere, tecnologia e affari internazionali. Prima del suo arrivo all’UFAG è stato consulente per la politica agricola del Consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann nonché referente per l’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese (UFAE) presso la Segreteria generale del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).

Cédric Moullet dal 1° novembre 2022 ricopre la carica di vicedirettore dell’Ufficio federale dell’agricoltura UFAG e dirige l’Unità di direzione Digitalizzazione e gestione dei dati.
Cédric Moullet ha conseguito il diploma di ingegnere del genio rurale e geometra presso il Politecnico federale di Losanna. Prima di questa nomina ha diretto il dipartimento di digitalizzazione del Club alpino svizzero CAS, è stato vicedirettore dell'Ufficio federale dell'informatica e delle telecomunicazioni (UFIT) dove ha guidato, tra l'altro, il progetto per la creazione del certificato COVID e ha rivestito la carica di responsabile dell'infrastruttura federale di geodati geo.admin.ch presso Swisstopo.
Informazioni complementari
Ultima modifica 16.06.2023
Contatto
Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Schwarzenburgstrasse 1653003 Berna
Svizzera
- Tel
- +41 58 462 25 11
- Fax
- +41 58 462 26 34
Mappa
Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
Schwarzenburgstrasse 165
3003
Berna