Biotecnologie
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) non possono essere coltivati in Svizzera. L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) vigila sull’applicazione del diritto sull’ingegneria genetica che tange l’agricoltura ed è il centro di competenza della Confederazione in materia.

Coltivazione di OGM in Svizzera
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) sono definiti come organismi viventi (piante, animali, batteri, ecc.) il cui patrimonio genetico è stato modificato da un meccanismo diverso da quelli naturali.
In Svizzera vige il divieto di coltivare OGM. Attualmente soltanto gli OGM che non sono in grado di moltiplicarsi sono autorizzati come alimenti per animali. Per quanto riguarda, invece, le sementi, i prodotti fitosanitari e i concimi, al momento non è stato autorizzato alcun OGM e non sono state nemmeno depositate domande in tal senso.
Selezione e tecnologie d’ingegneria genetica
Le tecniche di genomica sono in continua evoluzione. Negli ultimi cinque anni sono state messe a punto varie tecniche nuove che consentono di modificare in modo molto preciso il genoma delle piante.
Il metodo più promettente e meno dispendioso è l’«editing del genoma», che si basa su un sistema di enzimi (CRISPR-CAS) che modificano i genomi con una precisione senza precedenti. Queste tecniche consentono di scegliere e modificare qualsiasi parte del genoma senza lasciare alcuna «traccia» della manipolazione effettuata, rendendo anche meno netta la linea di demarcazione tra piante OGM e piante convenzionali.
In qualità di centro di competenza della Confederazione, l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) segue da vicino questi cambiamenti, in stretto contatto con gli esperti.
La legge sull’ingegneria genetica è in corso di revisione e il relativo messaggio dovrebbe essere presentato al Parlamento nel primo trimestre 2026.
Esperimenti in pieno campo con OGM
La Svizzera dispone della possibilità, unica in Europa, di condurre esperimenti in pieno campo in un sito ad hoc. Nella sua sede di Reckenholz (ZH) Agroscope ha appositamente allestito una particella a scopo di ricerca il cui accesso e la cui sicurezza biologica e tecnica sono severamente controllati.
A oggi sono sei le specie vegetali che vi vengono coltivate: frumento (primaverile e autunnale), mais, orzo, patate e melo. Per i dettagli sulle prove effettuate nel sito protetto si rimanda alla pagina di Agroscope.
Controllo dei cereali e delle sementi d’importazione
Il monitoraggio regolare e capillare delle sementi importate e, in generale, del materiale vegetale in grado di riprodursi resta comunque un punto fondamentale per garantire filiere conformi alla legge. La qualità e la pertinenza dei controlli finalizzati a rilevare l’eventuale presenza di OGM suscitano grande interesse da parte delle autorità federali.
Le sementi, che presentano una contaminazione dello 0.5 per cento al massimo dovuta a materiale non autorizzato, ma la cui sopportabilità ambientale è stata stabilita ai sensi dell’Ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente (OEDA) o tramite una procedura equivalente applicata nell’UE, possono essere commercializzate senza autorizzazione (art. 14a cpv. 3 ordinanza sul materiale di moltiplicazione).
Tale soglia massima si applica altresì agli OGM di cui sono ammesse tracce nelle derrate alimentari e negli alimenti per animali. Secondo la stessa base legale, per gli OGM non autorizzati si applica una tolleranza zero.
L’obiettivo primario di questi controlli è impedire l’emissione non autorizzata di OGM nell’ambiente.
Controllo degli OGM negli alimenti per animali
Gli alimenti per animali sono soggetti a controlli rigorosi effettuati dal gruppo Alimenti per animali di Agroscope su mandato dell’UFAG. Le norme che disciplinano la presenza di OGM negli alimenti per animali sono conformi alle disposizioni dell’ordinanza sugli alimenti per animali.
Su questa pagina è possibile consultare a titolo informativo la lista degli alimenti autorizzati e tollerati ai sensi dell’articolo 62, OsAlA, nonché il link relativo agli OGM autorizzati nell’Unione europea. Il rapporto annuale del servizio di controllo degli alimenti per animali è disponibile online.
Informazioni complementari
Indice
Altri temi

Alimenti per animali
Gli alimenti per animali da reddito e da compagnia sono composti da sostanze e prodotti diversi ottenuti in processi di trasformazione differenti. La loro importazione sottostà a determinate norme e imposizione doganale.

Importazione
Per l’importazione di prodotti agricoli possono servire un permesso e l’adempimento di disposizioni doganali. La voce di tariffa indica l’autorità competente e l’eventuale contingente d’importazione.
Contatto per domande
Settore Risorse genetiche, sicurezza della produzione e alimenti per animali
Schwarzenburgstrasse 165
Svizzera - 3003 Berna