Comunicati stampa
L'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) informa a cadenza regolare e in modo trasparente. Qui trovate i nostri comunicati stampa dell'anno in corso e di quello precedente. I comunicati stampa dell'UFAG sono diffusi tramite il Servizio News dell'Amministrazione federale ed è possibile abbonarsi sul portale, così come per tutti gli altri comunicati dell'Amministrazione federale.

Comunicati più recenti
Censimento delle aziende agricole 2024 – Rallentamento del bio nel 2024
Nel 2024 in Svizzera c’erano 47 075 aziende agricole, l’1,3% in meno rispetto all’anno precedente. Nel contempo, l’agricoltura biologica ha marciato sul posto: il numero di aziende bio ha infatti segnato una stagnazione per la prima volta dal 2010, mentre il numero di animali ha presentato sviluppi contrastanti, con il numero di vacche da latte e di suini in calo e quello di pollame rimasto stabile. Questi dati emergono dall’ultima rilevazione della struttura delle aziende agricole svolta dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Il consumo di vino nel 2024 ha subito un forte calo, segnando una diminuzione di quasi l’8 per cento rispetto all’anno precedente. Questa preoccupante tendenza per la viticoltura si osserva anche nei Paesi limitrofi e all’interno dell’Unione europea. Il calo del consumo colpisce in particolare i vini svizzeri.
La Commissione consultiva per l’agricoltura sostiene la concretizzazione della PA30+
Il 27 febbraio 2025 la Commissione consultiva per l’agricoltura del Consiglio federale (CCA) ha discusso del processo per l’elaborazione della Politica agricola a partire dal 2030 (PA30+) e dei primi approcci per l’ulteriore sviluppo degli strumenti di politica agricola. La CCA sostiene il processo proposto e l’indirizzo di fondo dal punto di vista dei contenuti. Possibili approcci sono orientare maggiormente i pagamenti diretti verso i risultati e incrementare gli incentivi per aumentare l’efficienza delle risorse. In linea di principio occorre potenziare le aziende agricole come imprese autonome e ridurre la densità normativa.
Il Consiglio federale prende atto dei risultati della valutazione delle misure di accompagnamento introdotte dopo l’abolizione dei contributi all’esportazione
Il 21 marzo 2025 il Consiglio federale ha preso atto dei risultati dello studio sull’impatto delle misure di accompagnamento introdotte dopo l’abolizione dei contributi all’esportazione per i prodotti agricoli trasformati. Lo studio, realizzato dall’istituto BAK Economics, valuta l’efficacia delle misure di sostegno relative all’industria agroalimentare e ai settori lattiero-caseario e cerealicolo svizzeri.
La vendemmia 2024 è la seconda più scarsa degli ultimi 50 anni
L’anno viticolo 2024 è stato fortemente influenzato da condizioni climatiche difficili. La produzione si è attestata a soli 75 milioni di litri, mentre la produzione degli ultimi dieci anni è stata in media di 92 milioni di litri di vino. Quella del 2024 è, dopo il 2021, la seconda vendemmia più scarsa degli ultimi 50 anni. I vini, ancora in affinamento e con tenore alcolico talvolta meno elevato, presentano eleganza e finezza.
Il consigliere federale Guy Parmelin in visita di lavoro in Italia
Il 20 e il 21 febbraio 2025, Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), sarà in Italia. A Roma sono previsti colloqui ufficiali a livello ministeriale su varie tematiche riguardanti l’economia, la scienza e l’agricoltura. Il programma prevede inoltre anche una visita presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Svizzero di Roma (ISR).