Colture di nicchia
La Confederazione promuove la produzione vegetale orientata verso il mercato. Sostiene progetti innovativi per la sperimentazione e l’affermazione di nuovi prodotti vegetali sul mercato. Su questa pagina trovate informazioni sulle condizioni quadro e gli strumenti di promozione.

Colture di nicchia in Svizzera
Le colture di nicchia si contraddistinguono per le caratteristiche particolari dei prodotti che ne derivano e per una domanda comparativamente esigua. Il clima predominante in Svizzera fa sì che spesso siano disponibili in quantità limitate. Vengono solitamente vendute presso negozi in fattoria, mercati locali o punti vendita regionali. Per il commercio all’ingrosso e al dettaglio hanno una valenza marginale a causa di uno scarso livello di notorietà, di una bassa domanda o della facilità di sostituirle con prodotti importati.
Tuttavia, per questi prodotti è possibile trovare uno sbocco su mercati di nicchia, indipendentemente che si tratti di colture campicole come le leguminose, colture speciali come specie o varietà particolari di frutta, verdura o vite, erbe aromatiche o piante medicinali. In questo contesto l’UFAG può sostenere finanziariamente progetti innovativi.
Protezione doganale
In Svizzera le colture coltivate su vasta scala, come quelle di cereali panificabili o di patate, storicamente sono state sostenute principalmente applicando restrizioni quantitative alle importazioni finché, con l’Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (GATT) scaturito dai negoziati dell’Uruguay Round, queste restrizioni sono state convertite in dazi con un valore equivalente. Per le colture coltivate su piccola scala che storicamente non hanno beneficiato di una protezione doganale, come le leguminose a granelli per il consumo umano, invece, sono stati fissati dazi bassi. Se si volesse aumentare questi dazi per sostenere i prezzi svizzeri sarebbero necessari nuovi negoziati a livello di OMC e si dovrebbero fare concessioni su merci che godono di un maggiore sostegno.
Contributi
Der Bund stützt die landwirtschaftliche Produktion mit Versorgungssicherheitsbeiträgen und spezifischen Beiträgen für einzelne Kulturen (z.B. Einzelkulturbeiträge für Körnerleguminosen). Die Einzelkulturbeiträge zielen auch darauf ab, die Wertschöpfungsketten wie die Zucker- oder Speiseölherstellung in der Schweiz zu erhalten. Weitergehende Informationen zur Festlegung von Einzelkulturbeiträgen finden sich im Agrarbericht 2024 (Politik/Pflanzenbau).
La Confederazione sostiene la produzione agricola mediante contributi per l’approvvigionamento e contributi specifici a favore di singole colture (p.es. contributi per singole colture per le leguminose a granelli). I contributi per singole colture mirano a mantenere, in Svizzera, catene del valore come quelle della produzione di zucchero e di oli commestibili. Informazioni complementari sulla definizione dei contributi per singole colture sono disponibili nel Rapporto agricolo 2024 (Politica/Produzione vegetale).
Valore aggiunto
Una coltivazione sostenibile di colture di nicchia implica una redditività soddisfacente. Quanto più basso è il livello di sostegno risultante dalla protezione doganale e dei contributi, tanto più importante è il ricavo che può essere ottenuto sul mercato. È altresì importante che le colture di nicchia abbiano un buon impatto ambientale nel quadro dell’avvicendamento delle colture, vengano trasportate su tragitti brevi, siano offerte in una qualità ottimale e possano essere vendute a un prezzo più alto. Gli acquirenti sono prevalentemente persone disposte a pagare un prezzo elevato per prodotti regionali.
Informazioni generali
Le colture di nicchia possono contribuire a migliorare la redditività delle singole aziende. Per questo motivo figurano tra i temi trattati presso i centri di formazione agricola. Anche la selezione vegetale e istituzioni di ricerca come l’Istituto di ricerca dell’agricoltura biologica (FiBL) o il Centro di competenze della Confederazione per la ricerca agronomica (Agroscope) si occupano di queste colture. Agli agricoltori che intendono dedicarsi alla coltivazione e alla commercializzazione di colture di nicchia si raccomanda di attingere alle conoscenze già disponibili, di avvalersi delle esperienze maturate finora in questo settore nonché di appurare tempestivamente i volumi di smercio possibili e i prezzi che possono essere spuntati.
Domande frequenti
Informazioni complementari
Indice
Altri temi

Sostegno a progetti
La promozione di progetti presso l'UFAG copre una gamma estremamente ampia, dalla promozione di accertamenti preliminari per progetti innovativi all'allevamento.

Contributi per singole colture
La Confederazione versa alle aziende agricole contributi per singole colture specifiche.