Passare al contenuto principale

Pubblicato il 27 gennaio 2025

Importazione di patate e prodotti di patate

Su questa pagina trovate informazioni concernenti l'importazione di patate e prodotti di patate, nello specifico quali sono i contingenti, le modalità di attribuzione delle quote dei contingenti doganali, come ottenere una quota e altri aspetti da osservare al momento dell'importazione.

Patate appena raccolte, parzialmente ricoperte da un sacco di juta.

Com’è ripartito il contingente doganale n. 14 «Patate»?

Tutte le informazioni relative all'importazione di prodotti agricoli, come permesso generale d'importazione, voci di tariffa, eccetera si trovano alla pagina : Informazioni concernenti l'importazione di prodotti agricoli.

Il contingente doganale n. 14 è suddiviso in diversi contingenti doganali parziali (CDP) che vengono ripartiti dall'UFAG o dall'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) (procedura progressiva alla frontiera).

Di seguito sono descritti i vari contingenti doganali parziali (CDP) e le relative caratteristiche.

La vendita all’asta del contingente doganale parziale 14.4 è interessante soprattutto per gli importatori di patatine chips (> 5 kg e < 5 kg) o di miscele di ortaggi congelati e non contenenti patate. Ѐ preferibile importarte altri prodotti di patate al di fuori del contingente, poiché i dazi doganali sono più bassi rispetto ai prezzi di aggiudicazione dell’asta e non è necessario un permesso generale d’importazione (PGI).

Dichiarazione della prestazione all’interno del Paese

Per prestazione all'interno del Paese si intende la quantità di patate comperate direttamente dai produttori indigeni durante il periodo di calcolo.

Le aziende, le organizzazioni di moltiplicazione o altri possono dichiarare la prestazione all'interno del Paese per i contingenti doganali seguenti:

  • «Patate da semina»: la quantità di patate che le organizzazioni di moltiplicazione hanno comperato direttamente dai produttori di sementi;
  • «Patate destinate alla valorizzazione»: la quantità di patate che le aziende di valorizzazione hanno ritirato da produttori indigeni ai fini della valorizzazione;
  • «Patate da tavola»: la quantità di patate ritirate e pagate direttamente presso i produttori indigeni.

Per periodo di calcolo si intende il periodo fra «luglio e giugno» precedenti il relativo periodo di contingentamento.

Le dichiarazioni della prestazione all'interno del Paese o le domande di quote dei CDP devono pervenire entro l’ultimo giorno feriale di settembre precedente l’inizio del periodo di contingentamento.

Le dichiarazioni possono essere inoltrate esclusivamente per via elettronica tramite l'applicazione eKontingente dell'UFAG. Non sarà tenuto conto delle dichiarazioni pervenute per posta, fax o e-mail.

Vendita all’asta

I CDP «Patate da tavola» (n. 14.3) e «Prodotti a base di patate» (n. 14.4) sono messi all'asta una volta all'anno e la relativa merce può essere importata dal 1° gennaio al 31 dicembre dell'anno successivo.

Le offerte possono essere inoltrate esclusivamente tramite l’applicazione eKontingente. Abbonandosi alla newsletter sulle aste su eKontingente è possibile essere informati in tempo reale via e-mail della pubblicazione dei bandi d’asta.

Risultati delle aste precedenti sull’applicazione nella sezione pubblica: eKontingente

Coefficienti di conversione dei prodotti finiti e semilavorati di patate in equivalenti di patate fresche (CDP n. 14.4)

Le quote del CDP 14.4 «Prodotti a base di patate» (prodotti finiti e semilavorati di patate) sono «attribuite in equivalenti di patate fresche». L'equivalente di patate fresche del volume di un prodotto a base di patate corrisponde alla quantità di patate fresche, in kg di peso netto, necessaria per produrre un kg del prodotto in questione.

La quantità di prodotti a base di patate importati è convertita in equivalenti di patate fresche. I fattori di conversione per i prodotti semilavorati e finiti sono indicati nei documenti «Coefficienti di conversione per la categoria di merci prodotti semilavorati a base di patate» e «Coefficienti di conversione per la categoria di merci prodotti finiti a base di patate» (disponibili in francese).

Le aliquote di dazio sono calcolate sul peso lordo della merce (cfr Tariffa doganale elettronica Tares, UDSC), mentre le quote di contingente sono calcolate e attribuite in kg di peso netto di equivalenti di patate fresche.

Formula da applicare per la conversione in equivalenti di patate fresche

kg di prodotto di patate (peso netto) x coefficiente di conversione = kg in equivalenti di patate fresche

Esempi:

  • L'importazione di 1 kg netto di fiocchi di patate (voce di tariffa 1105.2011) corrisponde a una quota di contingente doganale di 6,7 kg di patate fresche (coefficiente di conversione 6,7)
  • L'importazione di 1 kg netto di patatine (voce di tariffa 2005.2021 o 2005.2022) corrisponde a una quota di contingente doganale di 4 kg di patate fresche (coefficiente di conversione 4)
  • L'importazione di 1 kg netto di patatine fritte surgelate (voce di tariffa 2004.1093) corrisponde a una quota di contingente doganale di 2,5 kg di patate fresche (coefficiente di conversione 2,5)

Informazioni complementari

Altri temi

Timbro in legno con scritta approvata

4 dicembre 2024

Permesso generale d'importazione PGI

Questa pagina contiene informazioni concernente il permesso generale d'importazione PGI richiesto per l'importazione di prodotti agricoli.

Calcolatrice con tasti bianchi e neri

4 dicembre 2024

Procedure di assegnazione delle quote di contingente doganale

Questa pagina contiene informazioni concernente le procedure di assegnazione dei contingenti tariffari.

Una schermata delle applicazioni eKontingente viene visualizzata su un computer portatile.

30 gennaio 2025

eKontingente

eKontingente è un'applicazione web dell'Ufficio federale dell'agricoltura UFAG per la gestione delle quote e delle autorizzazioni generali d'importazione (PGI).