Passare al contenuto principale

Pubblicato il 7 febbraio 2025

Nematodi galligeni

Meloidogyne chitwoodi, M. enterolobii e M. fallax sono nematodi galligeni, ovvero piccoli vermi invisibili a occhio nudo. Vivono nel terreno e hanno uno spettro di piante ospiti molto ampio, che comprende oltre 400 specie vegetali. La loro presenza nel suolo può causare ingenti perdite di raccolto e rendere quasi impossibile la coltivazione di ortaggi a radice.

Scheda informativa

M. enterolobii al microscopio
Nome scientifico: Meloidogyne chitwoodi, Meloidogyne enterolobii, Meloidogyne fallax 
Nome comune: Nematode galligeno delle radici 
Genere: Nematode (verme filiforme)
Classificazione: Organismo da quarantena (obbligo di notifica e di lotta)
Attuale infestazione in Svizzera: Sì (tutti e tre gli organismi nocivi sono stati già individuati in Svizzera)
Piante ospiti: >400

Maggiori informazioni su Meloidogyne enterolobii, Meloidogyne fallax e Meloidogyne chitwoodi su EPPO Global Database.

Riconoscimento

Aspetto dell'organismo nocivo

I nematodi sono invisibili a occhio nudo. Per distinguere le diverse specie sono necessarie analisi di laboratorio.

Piante ospiti e danni

Le tre specie di nematodi galligeni delle radici del genere Meloidogyne spp. possono causare un calo di qualità o la perdita totale del raccolto.

I sintomi nelle parti aeree di piante infestate (difficoltà di crescita e appassimento) sono solitamente meno gravi di quelli che caratterizzano le parti sotterranee della pianta. Le lesioni causate alle radici fungono da punti di ingresso per infezioni secondarie da parte di funghi o batteri.

M. chitwoodi e M. fallax sono certamente in grado di svernare in campo aperto in Svizzera, per M. enterolobii non si può escluderlo. A seconda del clima e delle condizioni meteorologiche, questi nematodi riescono a portare a temine da due a tre generazioni l’anno. M. chitwoodi e M. fallax sono specie polifaghe e attaccano oltre 400 specie di piante, tra cui ortaggi e cereali. Sono stati spesso rilevati su patata, barbabietola, carota, graminacee, fragola, insalate, erba medica, pomodoro e scorzonera.

Diffusione

Vie di diffusione

Questi vermi filiformi si diffondono tramite materiale vegetale infetto o macchinari, attrezzature e scarpe nonché compost e terreno infestati (non decontaminati a sufficienza). La loro diffusione naturale è trascurabile. M. enterolobii riesce, ad esempio, a muoversi solo in misura molto limita, ovvero 1-2 metri all’anno con le proprie forze.

Diffusione in Svizzera

Tutte e tre le specie di nematodi galligeni sono state rilevate in diversi Cantoni.

Prevenzione e controllo

Vige un obbligo di notifica e di lotta. In caso di sospetta infestazione va contattato immediatamente il competente servizio fitosanitario cantonale.

Attualmente è in atto una sorveglianza del territorio nazionale nel cui ambito ogni anno vengono analizzati campioni di suolo prelevati da diverse aziende in Svizzera.

L'apporto di terriccio e compost controllati e la pulizia accurata di macchine, indumenti da lavoro e scarpe sono misure importanti per ridurre al minimo il rischio di infestazione.

Informazioni complementari

Altri temi

Contatto per domande

Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
Servizio fitosanitario federale SFF
Schwarzenburgstrasse 165
Svizzera - 3003 Berna