Passare al contenuto principale

Pubblicato il 12 agosto 2025

Promozione della qualità e della sostenibilità (OQuSo)

Attraverso l'ordinanza sulla promozione della qualità e della sostenibilità nell'agricoltura e nella filiera alimentare (OQuSo) l’UFAG promuove progetti lanciati dai rispettivi settori. L’obiettivo è incrementare la qualità e rafforzare la sostenibilità dei prodotti svizzeri nonché aumentare il valore aggiunto dell’agricoltura. L’OQuSo è la base di riferimento per tutti i produttori che intendono attuare un’idea di progetto innovativa in collaborazione con aziende di trasformazione o imprese commerciali.

Obiettivi dell’OQuSo

L’ordinanza sulla promozione della qualità e della sostenibilità nell’agricoltura e nella filiera alimentare (OQuSo) è la base legale di uno degli strumenti con i quali l’UFAG sostiene progetti innovativi.

Il suo obiettivo è incrementare la qualità e rafforzare il profilo di sostenibilità dei prodotti svizzeri per posizionarli meglio rispetto alla concorrenza in modo da creare ulteriore valore aggiunto per l’agricoltura indigena. L’OQuSo si focalizza quindi sull’aspetto economico, ma sempre con un occhio di riguardo anche per la sostenibilità sociale ed ecologica.

Esigenze dell’OQuSo

La guida definisce i criteri richiesti per un progetto OQuSo.

Un progetto può essere sostenuto se:

  • persegue un approccio innovativo;
  • genera un valore aggiunto per l'agricoltura sul piano finanziario;
  • è costituito da un raggruppamento di produttori, addetti alla trasformazione e commercianti o da organizzazioni di categoria e di produttori;
  • potenzia la collaborazione lungo la catena del valore;
  • rafforza la sostenibilità dei prodotti o dei processi;
  • incrementa la qualità dei prodotti e dei processi.

A seconda del tipo di progetto può essere richiesto l’adempimento di ulteriori esigenze. Tuttavia, per tutti i tipi di progetto vale il principio secondo cui, in linea di massima, il finanziamento deve avvenire con fondi propri. L'aiuto finanziario dell'UFAG ammonta al massimo al 50 per cento dei costi.

Tipi di progetto

Per i progetti OQuSo si distinguono due fasi: gli accertamenti preliminari e la fase di attuazione.

Accertamenti preliminari

Mediante gli accertamenti preliminari si verifica se e in quale contesto è possibile attuare un'idea di progetto. Questa fase serve per effettuare chiarimenti, elaborare un piano aziendale o analizzare la situazione del mercato. L'obiettivo è creare una base per decidere come procedere in relazione al progetto.

Tutti gli accertamenti preliminari sono gestiti mediante la piattaforma di coordinamento Progetti innovativi (PCPI). Ogni anno sono previste quattro scadenze per presentare le domande.

Fase di attuazione

Se non sono necessari ulteriori accertamenti preliminari è possibile presentare il progetto classificandolo secondo uno dei tre tipi di progetto seguenti. Le rispettive domande possono essere presentate su tutto l'arco dell’anno.

Domande frequenti

Informazioni complementari

Altri temi

Indirizzo per l'inoltro della domanda di aiuto finanziario

Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
Settore Promozione della qualità e delle vendite
Schwarzenburgstrasse 165
Svizzera - 3003 Berna