Organizzazioni di categoria - Misure di solidarietà
Le organizzazioni di categoria e di produttori sono responsabili della promozione della qualità e dello smercio dei propri prodotti e quindi delle misure di solidarietà. In determinati casi, su decisione del Consiglio federale, le misure di solidarietà possono essere estese ai non membri delle organizzazioni.
.jpg?rect=0%2C130%2C2500%2C1406&auto=format)
Misure di solidarietà
A determinate condizioni, il Consiglio federale può obbligare chi non è membro di un’organizzazione a partecipare a misure di solidarietà di organizzazioni di categoria e di produttori (LAgr, art. 9). In questo caso si parla di estensione delle misure di solidarietà ai non membri di un'organizzazione nell’ottica di contrastare eventuali comportamenti opportunistici di chi beneficia delle misure senza contribuirvi.
Attuali estensioni delle misure di solidarietà
Attualmente sono estese ai non membri le misure di solidarietà delle seguenti organizzazioni di categoria e di produttori.
- organizzazione di produttori Produttori Svizzeri di Latte;
- organizzazione di produttori Unione svizzera dei contadini;
- organizzazione di produttori GalloSuisse;
- organizzazione di categoria Emmentaler Switzerland;
- organizzazione di categoria Interprofession du Vacherin Fribourgeois
- Interprofessione della vite e del vino svizzeri.
I dettagli di tali estensioni sono fissati nell'ordinanza concernente l'estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori (OOCOP).
Contratto standard per il latte
In virtù dell'articolo 37 LAgr, il Consiglio federale può conferire carattere di obbligatorietà generale al contratto standard di un'organizzazione di categoria del settore lattiero in tutte le fasi del processo della compravendita di latte crudo. Il contratto standard deve prevedere una durata minima e una proroga contrattuale di un anno nonché contenere norme su quantitativi, prezzi e modalità di pagamento. Al momento è stata conferita obbligatorietà generale al contratto standard dell’Interprofessione latte.
Pubblicazione di richieste delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori
Conformemente all’articolo 9 dell’ordinanza concernente l’estensione delle misure di solidarietà delle organizzazioni di categoria e delle organizzazioni di produttori (OOCOP; RS 919.117.72), una richiesta presentata al Consiglio federale deve essere pubblicata sul Foglio ufficiale svizzero di commercio. In questo caso si tratta di sei richieste di proroga di contributi esistenti al finanziamento delle misure di solidarietà (Produttori svizzeri di latte, Unione dei contadini svizzeri, GalloSuisse, Emmentaler Switzerland, Interprofession du Vacherin Fribourgeois, Interprofessione della vite e del vino svizzeri) e una nuova richiesta di Raclette Suisse per l'estensione dei contributi al finanziamento di una misura di solidarietà ai non membri. Il Consiglio federale deciderà nel novembre 2025 se, e in quale misura, dare seguito alle richieste.
SMP Begehren 2025 (solo in tedesco)
SBV Begehren 2025 (solo in tedesco)
GalloSuisse Begehren 2025 (solo in tedesco)
Emmentaler Switzerland Begehren 2025 (solo in tedesco)
Vacherin Fribourgeois demande 2025 (solo in francese)
IVVS demande 2025 (solo in francese)
Raclette Suisse Begehren 2025 (solo in tedesco)
Pubblicazione di richieste delle organizzazioni di categoria nel settore lattiero
Conformemente all’articolo 37 della legge sull’agricoltura (RS 910.1), le richieste presentate al Consiglio federale devono essere pubblicate sul Foglio ufficiale svizzero di commercio. La presente è una richiesta dell’organizzazione di categoria Interprofessione Latte per conferire obbligatorietà generale al «regolamento per il contratto standard, la modalità per la prima e la seconda fase di acquisto di latte nonché la segmentazione». Il Consiglio federale deciderà nel novembre 2025 se, e in quale misura, dare seguito alle richieste.
Domande frequenti
Informazioni complementari
Indice
Altri temi

Promozione dello smercio di prodotti agricoli
Nel quadro della promozione dello smercio la Confederazione sostiene i provvedimenti di comunicazione delle organizzazioni di categoria e dei produttori.

Prodotti animali
I prodotti animali sono molto importanti per l’agricoltura svizzera: generano oltre la metà del valore della produzione agricola.