Passare al contenuto principale

Pubblicato il 6 maggio 2025

Progetto Glarona (GL)

Il paesaggio del Cantone Glarona si estende dal fondovalle pianeggiante alle alte cime rocciose. La conformazione eterogenea del terreno ha consentito varie utilizzazioni agricole. Il progetto QP comprende, pertanto, tre spazi paesaggistici molto diversi: il fondovalle, le zone declive e la regione d'estivazione. L'obiettivo principale è la valorizzazione e la salvaguardia dello straordinario valore del paesaggio rurale glaronese, in particolare di quello a mosaico variato, mediante, ad esempio, la cura di prati e pascoli ricchi di strutture, muri a secco, terrapieni, siepi e recinzioni vive.

L'agricoltore Siegfried Fischli di Näfels è al lavoro con una motosega in un pascolo.

Dati salienti

Paesaggi nel Cantone di Glarona

Il paesaggio del Cantone Glarona si estende dal fondovalle pianeggiante alle alte cime rocciose. La conformazione eterogenea del terreno ha consentito varie utilizzazioni agricole. Il progetto QP comprende, pertanto, tre spazi paesaggistici molto diversi: il fondovalle, le zone declive e la regione d'estivazione. Il paesaggio del Cantone Glarona è fortemente influenzato dalla foraggicoltura su prati naturali oltre che dalla sua storia agricola e industriale. Già in passato molti contadini lavoravano parallelamente anche nell'industria. Queste strutture aziendali di piccole dimensioni si sono mantenute fino a oggi, contribuendo alla varietà del paesaggio a mosaico.

Utilizzo del paesaggio a mosaico

Il fondovalle è adatto a un'utilizzazione agricola intensiva, ma il mosaico di prati, pascoli e pochi terreni coltivati è tuttora caratterizzato da strutture marginali variegate: muri a secco e affioramenti rocciosi, siepi, recinti, torrenti e canali con i loro boschetti rivieraschi.

Le zone declive tra il fondovalle e la regione d'estivazione sono spesso in forte pendenza e dominate dai boschi. Nelle parti più pianeggianti ci si imbatte in prati e pascoli ricchi di strutture, gestiti in modo estensivo e in singoli casi, nelle zone più pianeggianti dei versanti laterali, anche in superfici inerbite utilizzate in modo intensivo.

Economia alpina

La regione d'estivazione si estende dai pascoli disseminati nel bosco alle estese superfici alpestri al di sopra dei limiti della foresta. Questo paesaggio è caratterizzato dall'economia alpestre e dai suoi elementi tipici regionali: boschi d'aceri, pascoli boschivi, muri a secco, fontane, rifugi di montagna e tradizionali pascoli recintati. Gli alpi, a Glarona, sono molto importanti. I contadini sono fortemente legati all'economia alpestre.

L'alpe è una parte importante della nostra azienda di montagna familiare. Siamo molto legati tutto l'anno a quell'appezzamento verde lassù. Abbiamo sempre fatto in modo che non si riempia di malerbe. Naturalmente questo viene dal legame con il paesaggio.
Siegfried Fischli, agricoltore e alpigiano di Näfels, GL

Obiettivi del progetto

L'obiettivo principale del progetto QP è la valorizzazione e la salvaguardia dello straordinario valore del paesaggio rurale glaronese, in particolare di quello a mosaico variato, mediante, ad esempio, la cura di prati e pascoli ricchi di strutture, muri a secco, terrapieni, siepi e recinzioni vive. Secondo Marco Baltensweiler, responsabile della divisione Agricoltura del Cantone Glarona, il progetto QP non mira a conservare tutto a prescindere, ma si concentra sul mantenimento della qualità del caratteristico paesaggio a mosaico. Il paesaggio rurale del Cantone di Glarona, ben curato e gestito, da un lato è tipico, dall'altro è importantissimo per il turismo.

Testimonianza

Secondo Fritz Waldvogel, Presidente dell'Associazione dei contadini glaronesi, per la regione di montagna è fondamentale poter vendere un valore assieme ai prodotti. Grazie alla variata foraggicoltura, nel Cantone si produce latte di alta qualità ma si crea anche un bel paesaggio. Nel Cantone Glarona la produzione di massa è impossibile, qui si producono piuttosto carne e paesaggio e formaggio e paesaggio.

Documentazione del progetto