Ralstonia pseudosolanacearum
Ralstonia pseudosolanacearum è un batterio che appartiene al complesso di specie Ralstonia solanacearum ed è regolamentato come organismo da quarantena in Svizzera e nell'UE. Il batterio vive nel terreno e può infettare oltre 200 specie di piante provocando danni ingenti. I sintomi caratteristici sono l'appassimento delle foglie e la marcescenza dell'apparato radicale.

Scheda informativa
Nome comune: Avvizzimento batterico
Tipo: Batterio
Classificazione: Organismo da quarantena (obbligo di notifica e di lotta)
Attuale infestazione in Svizzera: Sì
Piante ospiti: >200
Maggiori informazioni su EPPO Global Database.
Riconoscimento
Aspetto dell'organismo nocivo
Il batterio in sé non è riconoscibile, i danni invece sì. Il laboratorio ufficiale può individuare il batterio nella pianta infestata mediante analisi molecolari.
Piante ospiti e danni
Ralstonia pseudosolanacearum ha una gamma di piante ospiti molto ampia e può infestare più di 200 specie di piante, soprattutto solanacee. Tra le piante coltivate, possono essere colpite patate, pomodori, melanzane, peperoni, zenzero e curcuma. Tra le piante ornamentali, le piante ospiti includono le rose e i crisantemi. Anche piante selvatiche come la consolida, la morella comune e le amarantacee possono essere infestate. Il batterio è innocuo per l'uomo e gli animali.

Diffusione
Vie di diffusione
Il batterio si diffonde su lunghe distanze principalmente attraverso materiale vegetale infetto che non mostra ancora alcun sintomo. A livello locale, il batterio si diffonde tramite attrezzi, materiale vegetale o terriccio infetto. Inoltre, può trovarsi nell'acqua di drenaggio o persino nelle acque superficiali, infettando così le piante vicine. Il batterio può svernare nel terreno. Le temperature ideali per la sopravvivenza e la riproduzione sono comprese tra 24 e 35°C.
Diffusione in Svizzera
Nel 2023, sono state scoperte piante di zenzero infette da Ralstonia pseudosolanacearum in diverse aziende situate in nove Cantoni. L’Ufficio federale dell’agricoltura attua la strategia di eradicazione del batterio in collaborazione con i servizi cantonali competenti.
Il batterio era già stato rilevato su piante di rose in tre Cantoni nel 2016/2017 e all'epoca era stato completamente eradicato.
Prevenzione e controllo
Vige un obbligo di notifica e di lotta. In caso di sospetta infestazione va contattato immediatamente il competente servizio fitosanitario cantonale.
Attualmente è in atto una sorveglianza del territorio nazionale nel cui ambito ogni anno vengono analizzati campioni di piante di zenzero prelevati da diverse aziende in Svizzera. Per la coltivazione a titolo professionale di zenzero e curcuma è necessario un passaporto fitosanitario.
Domande frequenti
Informazioni complementari
Indice
Altri temi
Contatto per domande
Servizio fitosanitario federale SFF
Schwarzenburgstrasse 165
Svizzera - 3003 Berna
.jpg?rect=0%2C166%2C1024%2C1024&auto=format)