Lana di pecora
Attualmente in Svizzera vivono circa 360 000 pecore che, per natura, producono lana. Organizzazioni private, con il sostegno dell’UFAG, raccolgono la lana tosata e la valorizzano.

La lana di pecora: una materia prima
Attualmente in Svizzera vivono 360 000 pecore (Statistiche sugli animali – Identitas AG). Le pecore domestiche, fatte poche eccezioni, per natura producono lana. Di norma vengono tosate una o due volte all’anno. La loro lana è una materia prima rinnovabile dai molteplici utilizzi. Ne sono esempi classici filati, materiali isolanti, imbottiture e concimi.
Valorizzazione della lana di pecora svizzera
Per l’UFAG è importante che questa materia prima indigena venga valorizzata anziché smaltita. Esistono organizzazioni private che raccolgono e valorizzano la lana di pecora svizzera. Per sostenerle, l’UFAG ha creato due strumenti:
- i contributi per la valorizzazione della lana di pecora;
- il sostegno di progetti innovativi sulla lana di pecora.
Domande frequenti
Informazioni complementari
Indice
Altri temi

Contributi per la valorizzazione della lana di pecora
L’UFAG sostiene la valorizzazione della lana di pecora svizzera tramite contributi per la valorizzazione versati a organizzazioni private svizzere.

Progetti innovativi sulla lana di pecora
La lana di pecora è una materia prima sostenibile. Per promuoverne la valorizzazione in Svizzera, l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) sostiene organizzazioni che intendono attuare progetti innovativi in questo ambito.

Prodotti animali
I prodotti animali sono molto importanti per l’agricoltura svizzera: generano oltre la metà del valore della produzione agricola.