Pubblicato il 4 dicembre 2024
Domande e risposte
Nelle nostre FAQ troverete le risposte alle domande più frequenti. Abbiamo riassunto le informazioni più importanti per aiutarvi rapidamente. Se la vostra domanda non è presente nell'elenco, non esitate a contattarci.
Registrazione e accesso alle applicazioni
Possono registrarsi i collaboratori dell’Amministrazione e i privati. I gestori si devono rivolgere al competente ufficio cantonale dell’agricoltura / al competente servizio di coordinamento per avere accesso al portale (link Rilevazione cantonale dei dati).
Al portale Agate possono registrarsi solamente persone fisiche. Se una persona giuridica è soggetta all’obbligo di notifica, si registra il responsabile designato che si occuperà della notifica.
Dopo aver effettuato il login e aver confermato il proprio indirizzo e-mail si può selezionare da un elenco tutte le applicazioni alle quali si vuole accedere. Si può procedere anche in un secondo tempo dalle proprie applicazioni tramite il link «Richiedi altri accessi». Se l’applicazione non figura nell’elenco, basta andare su "Applicazioni", selezionare l’applicazione desiderata e procedere come indicato.
Dopo aver effettuato il login e aver confermato il proprio indirizzo e-mail, su "Applicazioni" si può selezionare l’applicazione desiderata e procedere come indicato.
Se non si ha accesso a un’applicazione, cliccare sul link «Richiedi altri accessi». Se l’applicazione non figura nell’elenco, basta andare su "Applicazioni", selezionare l’applicazione desiderata e procedere come indicato.
Modifica della conduzione aziendale
Per registrarsi come gestore ci si deve rivolgere direttamente al competente ufficio cantonale dell’agricoltura / al competente servizio di coordinamento.
I gestori devono comunicare la cessazione dell’attività al competente ufficio cantonale dell’agricoltura / al competente servizio di coordinamento.
Aggiornamento dei dati di contatto
I gestori devono comunicare il nuovo indirizzo al competente ufficio cantonale dell’agricoltura / al competente servizio di coordinamento.
Chi non è un collaboratore dell’Amministrazione può modificare personalmente l’indirizzo nei dati utente. Una volta fatto il login, i dati utente sono indicati in alto a destra.I gestori devono comunicare il nuovo indirizzo al competente competente ufficio cantonale dell’agricoltura / al competente servizio di coordinamento.
Chi non è un collaboratore dell’Amministrazione può modificare personalmente l’indirizzo nei dati utente. Una volta fatto il login, i dati utente sono indicati in alto a destra.
AGOV
Non è ancora stata fissata una data definitiva per la sostituzione del CH-Login ad Agate. Essa sarà stabilita congiuntamente dalla Cancelleria federale e dall'UFAG. Probabilmente ciò non avverrà prima del 2026.
La Federazione d’identità e il fornitore d’identità AGOV sono a disposizione di tutti i livelli amministrativi della Svizzera (Comuni, Cantoni, Confederazione). AGOV sostituirà il CH-LOGIN dopo una fase iniziale di coesistenza, probabilmente non prima del 2026. Video esplicativo si trova su Youtube; maggiori informazioni sul sito AGOV.
Il 22 gennaio 2024 i Cantoni saranno collegati ad AGOV per le dichiarazioni delle imposte (pilota). È per questo che sulla pagina del CH-Login si vede anche un riquadro «AGOV» (p.es. oltre a SH ID, ZG eID, ecc.). Cliccandoci sopra, il CH-Login dell'utente viene automaticamente collegato ad AGOV, ma è necessario dimostrare che l'account del CH-Login appartiene all'utente.
Informazioni generali
Basta andare sulla pagina di login e cliccare su «Numero Agate dimenticato». Il numero Agate sarà inviato per e-mail. L’indirizzo indicato deve corrispondere a quello salvato durante il primo login e registrato nei dati utente. Una volta fatto il login, inoltre, il numero Agate è indicato in alto a destra.
Cancellare la cronologia del browser seguendo le istruzioni riportate nelle raccomandazioni tecniche.
CH-Login (domande frequenti)
La procedura di connessione via eIAM sarà l’unico modo per accedere ad Agate in futuro. Potrà essere utilizzata per diverse applicazioni, non solo per Agate bensì anche, ad esempio, per il conteggio dell’IVA su EasyGov.swiss.
La nuova procedura di connessione è offerta dall'UFIT nell'ambito dell'e-government.Il CH-LOGIN è una procedura di connessione fornita dal servizio standard eIAM dell'Amministrazione federale ai cittadini e ai rappresentanti dell’economia. L’account del CH-LOGIN può essere utilizzato per le più svariate applicazioni dell'Amministrazione federale.
Il CH-LOGIN o un’altra procedura di connessione dalla rete eIAM sarà l’unico modo per accedere ad Agate in futuro. Ciò offre il vantaggio di dover registrare soltanto una volta le proprie informazioni di accesso e quindi di dover fare un unico login per diverse applicazioni.
Sulla pagina per connettersi ad Agate sono disponibili diverse procedure di connessione. Selezionare quella che fa al caso. Se si usa già una delle procedure indicate, la si può usare anche per Agate.
No, ma è possibile collegare il proprio numero Agate al CH-LOGIN.
Ciò non è più possibile e la connessione avviene esclusivamente attraverso il CH-LOGIN con la propria e-mail e la password personale.
Sì, l’account rimane invariato. È cambiato solo il processo di connessione e la password sarà abolita in futuro.
No, l’e-mail del CH-LOGIN è utilizzata solo per il CH-LOGIN e non ha alcun effetto sull’account Agate. Per la registrazione in Agate viene ripresa l’e-mail del CH-LOGIN, la quale può essere modificata successivamente.
Sì, il CH-LOGIN può essere utilizzato, ad esempio, per notificare l’imposta sul valore aggiunto su EasyGOV.swiss o per alcune applicazioni cantonali.
L’account Agate rimane valido, cambia solo il login (il «portale d’ingresso») che si effettua via CH-LOGIN.
Navigare in myaccount.eiam.admin.ch.
Per il CH-LOGIN si deve avere un indirizzo e-mail. In caso contrario occorre dapprima crearne gratuitamente uno (p.es. su https://proton.me) e successivamente seguire le indicazioni della Guida su come creare il CH-LOGIN e collegarlo all’account Agate.
CH-Login (domande techniche)
Sì, chiunque desideri connettersi ad Agate ha bisogno di un login dalla rete eIAM. Esempi di procedure di login dalla rete eIAM: CH-LOGIN, TrustID, eID+SH, edu-ID, Fed-Login, eccetera. Nuove procedure di connessione vengono aggiunte costantemente.
Si consiglia il CH-LOGIN (gratuito). Comunque sono accettate e sono altrettanto funzionali anche tutte le altre procedure di connessione.
Non sarà più possibile effettuare il login con il numero Agate e la password. L’utente Agate deve collegare il proprio account con la nuova procedura di connessione. Il collegamento può essere attivato in qualsiasi momento.
Sì, dopo aver attivato il collegamento dell’account Agate si può continuare a utilizzarlo. È possibile attivare il collegamento di più account Agate con lo stesso CH-LOGIN.
No, un account non più essere collegato a più CH-LOGIN.
Se non si riesce a connettersi, molto probabilmente il problema riguarda il CH-LOGIN. Sulla pagina iniziale di Agate vengono comunicati i problemi tecnici noti.
eIAM deve supportare correttamente tutti i browser più comuni, gli smartphone e i desktop. I browser più comuni sono definiti nel documento in allegato. Per la compatibilità tra eIAMs e browser si applicano i seguenti criteri:
Le pagine possono essere visualizzate bene anche sui piccoli schermi, sui classici smartphone più comuni in formato verticale.
Si applica lo standard HTML5 https://dev.w3.org/html5/spec-LC/, per cui le pagine eIAM dovrebbero funzionare correttamente anche nei browser che non rientrano nella definizione (tedesco) di cui sopra e se ciò non dovesse essere il caso è il browser stesso a non essere conforme allo standard HTML5.