Energia e agricoltura
L'agricoltura produce alimenti che ci forniscono energia, ma per farlo necessita essa stessa di energia. In futuro, con il sostegno di vari strumenti di promozione, tale energia dovrà essere al 100 per cento rinnovabile. Per migliorare l'efficienza nella produzione di derrate alimentari è necessaria una svolta significativa.

L'agricoltura ha bisogno di energia
L'agricoltura utilizza diesel come combustibile per i trattori, gas e petrolio per riscaldare serre e stalle, nonché energia elettrica per essiccare il fieno, raffreddare il latte o arieggiare le stalle. Gran parte dell'energia attualmente utilizzata proviene da fonti fossili e, pertanto, rilascia gas serra.
Una quantità ancora maggiore di energia è utilizzata in modo «indiretto». La quota più cospicua è rappresentata dalle importazioni di alimenti per animali. A questa si aggiunge l’energia necessaria per fabbricare edifici e macchine agricoli.
Passare all'energia rinnovabile e migliorare l'efficienza
In agricoltura si produce e si utilizza sempre più energia proveniente da fonti rinnovabili. Attualmente l'agricoltura produce circa un terzo dell'energia che consuma sotto forma di carburanti, combustibili ed energia elettrica. In futuro, secondo l'obiettivo intermedio sull'energia inserito nella Strategia climatica per l’agricoltura e l’alimentazione 2050, questa quota dovrà essere nettamente maggiore. Inoltre, l'energia utilizzata dovrà provenire completamente da fonti rinnovabili. I tetti degli edifici, in particolare, racchiudono un grande potenziale per incrementare gli impianti a energia solare e l'energia elettrica che se ne ricaverebbe potrebbe essere utilizzata per esempio per alimentare trattori e altre macchine agricole.
La produzione di derrate alimentari non è ancora molto efficiente: per la produzione di 1 joule di cibo, l'agricoltura necessita di circa 2,5 joule di energia, un rapporto che può essere migliorato adeguando maggiormente le colture e la detenzione di animali alle condizioni locali, per esempio acquistando meno alimenti per animali e detenendo meno animali.
Gli strumenti di promozione esistono
Per sostenere la transizione energetica in agricoltura esistono vari strumenti di promozione che comprendono per esempio:
- incentivi finanziari per l'installazione di sistemi di energia rinnovabile e per il passaggio a macchine agricole elettriche,
- offerte di consulenza per aumentare l'efficienza energetica,
- programmi per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie.
Informazioni complementari
Indice
Altri temi

L’agricoltura dinanzi ai cambiamenti climatici
La produzione, la trasformazione e il consumo di derrate alimentari generano gas che intensificano l'effetto serra. Di conseguenza, la Terra diventa più calda. In particolare ne risente l'agricoltura, ma anche l'intero sistema alimentare è interessato. Urge un cambiamento.

Strategia climatica per l’agricoltura e l’alimentazione 2050
La Strategia climatica per l’agricoltura e l’alimentazione 2050 mira ad adattare il sistema alimentare ai cambiamenti climatici e a ridurre le relative emissioni. Costituisce la base per conseguire un sistema alimentare sostenibile e quindi potenziare la sicurezza alimentare.