Informazioni sull’esportazione
Nell’esportazione di prodotti agricoli occorre adempiere determinate prescrizioni nonché conoscere le voci di tariffa e gli standard qualitativi dei Paesi di destinazione. Informatevi direttamente presso i servizi competenti all’estero.

Esportazione di prodotti agricoli
Se si intende avviare un’attività nel campo dell’esportazione di prodotti agricoli, si raccomanda di attenersi ai punti seguenti.
Innanzitutto occorre farsi un quadro del mercato target all'estero e raccogliere informazioni di base su dimensioni del mercato, potenziale di crescita, infrastrutture, norme d'importazione, dazi doganali e possibili concorrenti, verificando assolutamente i dettagli in loco.
Una volta individuato il mercato target, vanno cercati potenziali partner con cui collaborare che possano importare la merce nel Paese scelto e distribuirla sul mercato target attraverso i canali commerciali adeguati (importatori, distributori, commercianti al dettaglio). Un partner in loco riduce i rischi e consente di affrontare costi comparativamente bassi. Trovata una collocazione sul mercato target, è possibile iniziare a sviluppare una propria organizzazione di distribuzione.
È opportuno rivolgersi a consulenti professionisti all'estero e all'interno del Paese (cfr. link).
La propria attività di esportazione va strutturata gradualmente: inizialmente è opportuno limitare l'offerta al mercato target di una regione ben definita (p.es. Baviera, Lussemburgo) per poi ampliarla progressivamente (p.es. Germania, Stati del Benelux).
Informazioni complementari
Indice
Altri temi

Esportazione di carne e di insaccati nell'UE
Le aziende e i privati possono trovare informazioni sull'esportazione di carne secca svizzera nell'UE in questa pagina.

GL Agroexport
Il GL Agroexport è una piattaforma dell'Amministrazione federale. Collabora con le associazioni industriali interessate alle esportazioni.