Registrazione delle varietà e varietà di nicchia
L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) esamina le varietà vegetali delle principali specie di piante coltivate e le registra nei cataloghi e negli elenchi nazionali delle varietà. Inoltre, l’UFAG può autorizzare la moltiplicazione e la commercializzazione di varietà di nicchia per l’agricoltura.

Catalogo nazionale delle varietà
I cataloghi nazionali delle varietà varietà contengono le varietà di piante campicole, foraggere e orticole autorizzate per la moltiplicazione, la certificazione ufficiale e la commercializzazione. L’UE, dal canto suo, tiene un catalogo comune delle varietà che comprende i cataloghi delle varietà degli Stati membri, degli Stati SEE e della Svizzera. Nella procedura di autorizzazione, le varietà sperimentali devono superare un esame tecnico e agronomico delle varietà.
Elenchi delle varietà delle specie da frutto e vite
L’UFAG tiene elenchi delle varietà per la certificazione di materiale di moltiplicazione e piante di specie da frutto e vite. Le varietà sperimentali devono superare l’esame tecnico delle varietà o essere generalmente note. Agroscope analizza ogni varietà sperimentale e ciascun clone registrato conformemente ai metodi dell’Organizzazione europea e mediterranea per la protezione delle piante. I vegetali devono essere esenti da determinati organismi nocivi.
Esame tecnico delle varietà (Test DUS)
Criteri DUS:
- Distinguibilità (ingl. «Distinctness»)
- Omogeneità (ingl. «Uniformity»)
- Stabilità (ingl. «Stability»)
Esame agronomico delle varietà (Test VSCU)
Criteri VSCU:
- Caratteristiche relative al rendimento
- Caratteristiche relative alla qualità
- Adeguamento alle condizioni locali ed efficienza delle risorse
- Resistenza a organismi nocivi e malattie delle piante
L’esame agronomico delle varietà è obbligatorio per le specie di piante campicole e foraggere. Le varietà di specie orticole non sono sottoposte a esame agronomico. Le varietà frutticole e viticole sono classificate agronomicamente al di fuori della registrazione delle varietà.
Varietà di nicchia
Per la conservazione e l’utilizzazione delle risorse fitogenetiche, l’UFAG può autorizzare la messa in commercio di sementi e piante di varietà di nicchia. Queste varietà sono esentate dalle esigenze relative alla registrazione delle varietà e alla certificazione di sementi e piante. Nel mercato delle sementi occupano una posizione di nicchia, che deriva dal loro potenziale di utilizzo o da una quantità massima stabilita per la loro messa in commercio. Per le specie campicole e foraggere l’UFAG stabilisce una quantità massima commerciabile. In tal modo si garantisce che la varietà di nicchia non superi lo 0,1 per cento della superficie destinata alla coltivazione della rispettiva specie in Svizzera.

Le varietà di nicchia comprendono:
- Varietà locali
- Varietà obsolete
- Ecotipi locali di specie di piante foraggere
- Varietà per le quali non si applicano le esigenze relative all’ammissione nel catalogo delle varietà.
Con questa deroga, dal 1° luglio 2010 l’UFAG promuove la diversità varietale delle specie di piante coltivate, rendendo così accessibili agli agricoltori sementi e piante speciali senza che debbano essere adempiute esigenze formali. Le esigenze di esame delle varietà relative all’omogeneità, nonché al rendimento, alla qualità e alla resistenza alle malattie, non sarebbero raggiungibili per le varietà locali tradizionali e gli ecotipi.
Varietà da conservare e miscele di sementi per la preservazione nell’UE
Nell’Unione europea vengono conservate in modo simile varietà che si sono adattate naturalmente alle condizioni regionali e sono minacciate dall’erosione genetica. La moltiplicazione e la commercializzazione sono limitate a regioni di origine definite, in cui avviene la conservazione. Queste varietà sono denominate «varietà da conservare». Esse comprendono le specie di piante campicole e foraggere ai sensi della direttiva 2008/62/CE e le specie orticole ai sensi della direttiva 2009/145/CE. Per le specie orticole il regolamento include varietà nuove, denominate «varietà sviluppate per la coltivazione in condizioni particolari».
Ulteriori deroghe sono previste per le miscele di sementi di specie foraggere, che servono a preservare le risorse genetiche in un ambiente naturale e sono chiamate «miscele di sementi per la preservazione» (direttiva 2010/60/UE).
Informazioni complementari
Indice
Altri temi

Diversità delle piante coltivate
La diversità delle piante coltivate è parte della biodiversità ed è basilare per la sicurezza alimentare. La Confederazione s’impegna sul piano nazionale e internazionale per la conservazione e l’uso della diversità.

Protezione delle varietà
La protezione delle varietà è un parente stretto dei brevetti e dei marchi della famiglia della proprietà intellettuale. Disciplina la proprietà industriale delle novità vegetali.
Contatto per domande
Servizio federale per le sementi e il materiale vegetale SFSV
Schwarzenburgstrasse 165
Svizzera - 3003 Berna