Passare al contenuto principale

Pubblicato il 29 gennaio 2025

Ricerca agronomica

La ricerca agronomica sostiene un’agricoltura che produce derrate alimentari sane con un impiego sostenibile delle risorse e nel pieno rispetto del paesaggio. Contribuisce attivamente al raggiungimento di tali obiettivi, creando le basi decisionali per l’elaborazione e l’evoluzione coerente della politica agricola.

Ricercatori intenti ad analizzare piantine di ortaggi bio in serra.

Obiettivo della ricerca agronomica

Le conoscenze restano un fattore chiave per garantire la competitività del primario. L'agricoltura, intesa come produttrice di derrate alimentari, utilizzatrice di risorse vitali e principale ramo economico che forgia l'aspetto del territorio, è chiamata a fornire un notevole contributo sul piano sociale. Essa deve quindi poter contare su una ricerca indipendente, socialmente utile e che operi in stretta collaborazione con la consulenza.

Sostegno alla ricerca

Mediante l'elaborazione e la trasmissione di conoscenze la Confederazione sostiene gli sforzi dell'agricoltura volti a produrre in modo razionale ed ecologicamente sostenibile. A tale scopo gestisce innanzitutto la Stazione di ricerca agronomica Agroscope, subordinata all'UFAG. Quest’ultimo ha inoltre la possibilità di sostenere istituzioni di ricerca, in particolare il FiBL.

L'UFAG può conferire mandati a istituzioni di ricerca pubblici o privati o, su richiesta, accordare loro aiuti finanziari per lo svolgimento di progetti di ricerca conformi allo scopo e all'orientamento della ricerca agronomica della Confederazione.

Finanziamento dei progetti di ricerca

Mandati di ricerca

Nel quadro dei mandati di ricerca l'UFAG definisce i problemi e gli aspetti da trattare nonché gli obiettivi dei progetti di ricerca. Normalmente tali mandati vertono sulla ricerca applicata e sono utili per rispondere ai bisogni immediati dell’Amministrazione e della pratica. In primo piano vi sono la definizione di prescrizioni, questioni relative all'esecuzione o aspetti tecnologici.

Aiuti finanziari alla ricerca

Gli aiuti finanziari di ricerca vanno a beneficio di progetti di ricerca che pur non essendo stati sviluppati e concepiti all'interno dell'UFAG sono conformi ai suoi obiettivi. Questi aiuti finanziari coprono la ricerca fondamentale orientata alla pratica, di interesse per tutta la società e per uno sviluppo sostenibile in generale. Spesso si tratta di esigenze e progetti sul piano ecologico, economico e socioculturale.

Sono riportate maggiori informazioni sulla domanda di aiuti finanziari per un progetto di ricerca sulla pagina « Sostegno a progetti di ricerca ».

Obiettivi strategici

Con l'attribuzione di mandati di ricerca prioritari e il versamento di aiuti finanziari specifici si intende raggiungere i seguenti obiettivi strategici:

  • approntare basi decisionali per la politica agricola;
  • stimolare la competitività nel Sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura;
  • sostenere progetti di ricerca transdisciplinari e orientati alla pratica;
  • garantire cooperazioni a lungo termine nel campo della ricerca;
  • creare reti internazionali.

Piano direttore della ricerca 2025-2028

Nel quadro del Messaggio sulla promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione negli anni 2025-2028, il Consiglio federale ha incaricato l’UFAG di presentare un piano direttore della ricerca per l’ambito politico «Agricoltura». Il piano direttore tiene conto delle sfide a livello globale e nazionale e fissa le condizioni quadro per le attività future dell’UFAG in tale settore. La ricerca dell’amministrazione federale in questo comparto si concentrerà sulle priorità definite nel rapporto «Futuro orientamento della politica agricola».

Informazioni complementari

Altri temi

Uno scienziato analizza una sezione di carota.

15 gennaio 2025

Sostegno a progetti di ricerca

L’UFAG può concedere aiuti finanziari a istituzioni pubbliche o private che ne fanno richiesta per realizzare progetti di ricerca in linea con gli obiettivi e le priorità della ricerca agronomica della Confederazione.

Una scienziata preleva un germoglio di crescione da un vaso di prova per analizzarlo.

19 giugno 2025

Promozione della ricerca e della rete internazionale di contatti

L'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) è attivo in diverse reti e commissioni. Ciò consente di sfruttare le sinergie, evitare doppioni e condividere le informazioni.

Contatto per domande

Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
Settore Ricerca, consulenza e innovazione
Schwarzenburgstrasse 165
Svizzera - 3003 Berna